Lo zoo di Talos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
m →Ricezione: typo |
||
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Episodio SerieTV
|
|
|
|
|
|
|episodio = pilota
|
|
|trasmissione italiana = 2 dicembre 2003{{Efn|Versione integrale con degli spezzoni non doppiati in inglese ma sottotitolati in italiano.{{sf}}}}
|
|
|
* [[Jeffrey Hunter]]: [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]]
* [[Leonard Nimoy]]: [[Spock]]
* [[Majel Barrett]]: [[Una Chin-Riley|Numero
* [[Susan Oliver]]: Vina
* [[John Hoyt]]: Dr. Phillip Boyce
* [[Peter Duryea]]: José Tyler
* [[Laurel Goodwin]]: J.M. Colt
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|codice produzione = 001 <small>(versione restaurata)</small><br/>099 <small>(versione originale)</small>
|
|
}}
'''''Lo zoo di Talos''''' (''The Cage'') è il primo [[episodio pilota]] della serie televisiva di fantascienza ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]''. È stato completato il 22 gennaio 1965 (con copyright datato 1964). L'episodio è stato scritto da [[Gene Roddenberry]] e diretto da [[Robert Butler]]. È stato rifiutato dalla [[NBC]] nel febbraio 1965 e il network ha ordinato un altro episodio pilota, che sarebbe stato poi ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#Oltre la galassia|Oltre la galassia]]'' (terzo episodio in ordine di trasmissione). Molto del materiale girato per ''Lo zoo di Talos'' sarebbe stato riutilizzato per l'episodio in due parti ''L'ammutinamento'', trasmesso poi come undicesimo e dodicesimo episodio. In ogni caso ''Lo zoo di Talos'' è stato il primo episodio distribuito in VHS nel 1986, con una speciale introduzione di Gene Roddenberry stesso, ed è stato trasmesso in televisione solamente nel 1988. La versione in bianco e nero e una più breve versione a colori è stata in seguito distribuita in vari formati, compresi: LaserDisc, VHS e DVD.
== Caratteristiche ==
Il pilota introduce diversi membri dell'equipaggio dell{{'}}''[[USS Enterprise (NCC-1701)|Enterprise]]'', in particolare [[Spock]], il [[Vulcaniani|Vulcaniano]] interpretato da [[Leonard Nimoy]]. L'episodio ha influenzato altre serie del franchise ''[[Star Trek]]'' e una sorta di ''sequel'' dell'episodio è stato prodotto per la serie televisiva ''[[Star Trek: Discovery]]'', con l'ottavo episodio della seconda stagione ''[[Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)#Se ben ricordo|Se ben ricordo]]'' (''If Memory Serves'') in cui il capitano [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]] ritorna su Talos IV con l'astronave ''Discovery''.
''Lo zoo di Talos'' ha molte delle caratteristiche della serie, ma ha anche numerose differenze. Il capitano dell'astronave ''[[USS Enterprise (NCC-1701)|Enterprise]]'' non è [[James T. Kirk]], ma
Secondo quanto presentato nell'episodio ''L'ammutinamento'', gli avvenimenti de ''Lo zoo di Talos'' sono ambientati tredici anni prima la prima stagione di ''Star Trek'', nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2254]]. Nessuna [[data stellare]] viene assegnata all'episodio.
== Trama ==
La [[USS Enterprise (NCC-1701)|USS ''Enterprise'']], sotto il comando del capitano [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]], riceve una chiamata di aiuto dal quarto pianeta del sistema stellare di Talos. Un gruppo di sbarco viene messo assieme e teletrasportato sul pianeta per investigare. Il gruppo segue il segnale di soccorso e scopre un campo di umani sopravvissuti di una spedizione scientifica disperso diciott'anni prima. Tra i sopravvissuti vi è
I Talosiani usano il loro potere mentale per creare illusioni e fare in modo che Pike si innamori di Vina, presentandola in vari abbigliamenti e situazioni: prima come una principessa [[Rigelliani|
Nel frattempo l'equipaggio dell{{'}}''Enterprise'' tenta di liberare Pike. Dopo che un primo gruppo di sbarco aveva tentato inutilmente di forzare l'entrata in superficie all'insediamento sotterraneo dei Talosiani, un gruppo di sei membri dell'equipaggio dell'astronave terrestre tenta di farsi teletrasportare nel sottosuolo del pianeta, ma solamente due donne vengono materializzate nella cella di Pike:
Pike riesce a catturare un Talosiano trascinandolo nella cella.
Ciononostante i Talosiani non sono vendicativi e lasciano che gli umani partano, nonostante questo significhi per loro l'estinzione certa. Numero Uno e
Pike ritorna così all{{'}}''Enterprise'' lasciando Vina sul pianeta, mentre i Talosiani le affiancano un'immagine illusoria
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Star Trek (serie televisiva)}}
{{S sezione|fantascienza}}
* '''[[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]]''', interpretato da [[Jeffrey Hunter]], doppiato in italiano da [[Guido De Salvi]].<ref name="dopp">{{Dopp|telefilm|startrek|Star Trek|accesso=22 giugno 2023}}</ref>
* '''[[Una Chin-Riley|Numero Uno]]''', interpretata da [[Majel Barrett]], doppiata in italiano da [[Liliana Sorrentino]].<ref name="dopp" />
* '''[[Spock]]''', interpretato da [[Leonard Nimoy]], doppiato in italiano da [[Paride Calonghi]], [[Silvano Piccardi]] e [[Giancarlo Padoan]].<ref name="dopp" />
* '''[[Vina (personaggio)|Vina]]''', interpretata da [[Susan Oliver]], doppiata in italiano da [[Serena Spaziani]].<ref name="dopp" /><br />Vina è una donna terrestre, unica sopravvissuta di una spedizione naufragata sul pianeta [[Talos IV]], dove, rimasta gravemente ferita, è stata curata dai [[Talosiani]], che, non conoscendo la fisiologia umana, l'hanno lasciata orribilmente sfigurata. Grazie al loro potere di creare illusioni, lei ha potuto tuttavia riavere la sua bellezza, ma costringendola a rimanere per sempre sul pianeta. Il personaggio ricomparirà nell'episodio della seconda stagione della serie ''[[Star Trek: Discovery]]'', ''[[Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)#Se ben ricordo|Se ben ricordo]]'' (''If Memory Serves'', 2019).
<gallery>
Jeffrey Hunter Sgt Rutledge.jpg|[[Jeffrey Hunter]], interprete di [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]]
Majel Barrett in 2006 cropped.png|[[Majel Barrett]], interprete di [[Una Chin-Riley|Numero Uno]]
Leonard Nimoy by Gage Skidmore.jpg|[[Leonard Nimoy]], interprete di [[Spock]]
Susan Oliver 1958.jpg|[[Susan Oliver]], interprete di Vina
</gallery>
== Produzione ==
=== Il ruolo di Jeffrey Hunter ===
[[Jeffrey Hunter]] firmò un'esclusiva di sei mesi per il ruolo del Capitano Pike.<ref>{{Cita|Joel Engel, 1995}}.</ref> Benché gli fosse stato chiesto di continuare se la serie fosse stata confermata, non era obbligato a filmare il secondo pilota richiesto dalla NBC. Deciso a concentrarsi sulla sua carriera
{{citazione|Mi è stato detto che hai deciso di non andare avanti con ''Star Trek''. Questa dev'essere una tua decisione, ovviamente, e io devo rispettarla. Puoi essere certo che non nutro rancore o risentimento e continuerò a riflettere pubblicamente e privatamente l'alta considerazione che ho maturato nei tuoi confronti durante la produzione del nostro pilota.
Riga 65 ⟶ 81:
}}
Due settimane dopo la fine dell'esclusiva, il 1º giugno 1965, Hunter consegnò la sua lettera di dimissioni dal progetto. Morì il 27 maggio 1969, una settimana prima che la trasmissione della serie originale terminasse.
=== Riprese ===
''Lo zoo di Talos'' venne girato negli studi della [[Desilu Productions]], allora conosciuti come [[Culver Studios]], a [[Culver City]], in [[California]], tra il 27 novembre e la metà dicembre del 1964. Il lavoro di post-produzione, comprendente riprese di raccordo, montaggio, doppiaggio, effetti speciali e sonori, proseguì fino al 18 gennaio 1965.<ref>{{Cita|David Alexander, 1994|p. 218}}.</ref> Gene Roddenberry prestò molta attenzione a quello che la produzione della serie televisiva ''[[The Outer Limits (serie televisiva)|The Outer Limits]]'' stava facendo al tempo ed era spesso presente sui loro set. Per la produzione di ''Star Trek'' assunse vario personale proveniente da ''The Outer Limits'', tra cui Robert Justman e [[Wah Chang]].<ref>{{Cita|David Schow e Jeffrey Frentzen, 1986|p. 361}}.</ref> Una delle creature presenti ne ''Lo zoo di Talos'' venne riciclata dall'episodio ''The Duplicate Man'' della serie ''The Outer Limits'', dove veniva chiamata "Megasoid". La calotta cranica presente nell'episodio ''Fun and Games'' de ''The Outer Limits'' venne riutilizzata per realizzare l'aspetto di "creatura malvagia" dei Talosiani. Il processo utilizzato per rendere le orecchie appuntite di [[David McCallum]] nell'episodio ''The Sixth Finger'', venne anch'esso riutilizzato in ''Star Trek''. L'effetto della "tempesta di ioni", ottenuto con il raggio di un proiettore che brillava attraverso un contenitore contenente brillantini in sospensione liquida, utilizzato nell'episodio ''The Mutant'', divenne l'effetto del teletrasporto.
I Talosiani vennero interpretati da donne, mentre le loro voci telepatiche vennero registrate da attori maschili. Questa scelta fu voluta per dare l'impressione che i Talosiani avessero concentrato i loro sforzi sullo sviluppo mentale a scapito della forza fisica e delle dimensioni e anche per dare quel tocco più alieno ai Talosiani. Comunque la profonda voce di [[Malachi Throne]] data al Custode nell'episodio ''L'ammutinamento'', in cui Throne interpreta anche il Commodoro Mendez, venne effettata eletronicamente per alzarne la frequenza.<ref>{{Cita web |url=http://www.startrekhistory.com/cagepage.html |titolo=The Cage Page: Behind the Scenes of ''Star Trek''{{'}}s First Pilot |sito=Star Trek History |accesso=27 giugno 2012 |lingua=en}}</ref> Il doppiaggio di Throne utilizzato ne ''L'ammutinamento'', venne utilizzato per entrambe le versioni rimasterizzate de ''Lo zoo di Talos'' distribuite molti anni dopo. La registrazione originale della voce di Throne, non alterata elettronicamente, sopravvive come traccia nel trailer de ''L'ammutinamento'' (seconda parte)
=== Ricezione ===
La [[NBC]] considerò il pilota "troppo cerebrale", "troppo intellettuale" e "troppo lento" senza "abbastanza azione".<ref name="cerebral">{{Cita|William Shatner, 2008|p. [https://archive.org/details/uptillnowautobio00shat/page/119 119]}}.</ref>
== Distribuzione ==
Il montaggio dell'episodio ''L'ammutinamento'' ha disassemblato l'originale negativo de ''Lo zoo di Talos'' e così per diversi anni questo era considerato parzialmente perduto. Gene Roddenberry possedeva una stampa in 16mm in bianco e nero dell'episodio e questa era l'unica copia esistente de ''Lo zoo di Talos'' che veniva frequentemente proiettata alle convention.<ref name="markclark">{{Cita|Mark Clark, 2012|p. 46}}.</ref> Le prime distribuzioni in home video de ''Lo zoo di Talos'' utilizzarono la copia su 16mm in bianco e nero, inframezzata dalle scene a colori utilizzate ne ''L'
La prima distribuzione dell'episodio originale ''Lo zoo di Talos'', costituito con parti prese dalla copia personale in bianco e nero di Roddenberry in 16 mm e dal doppio episodio a colori in 35mm ''L'ammutinamento'',<ref name="markclark" /> avvenne in videocassetta VHS nel 1986, con uno speciale in cui Robbenberry presentava l'episodio.<ref name="hollywoodreporter" /><ref>{{Cita|Mark E. Wildermuth, 2014|p. 78}}.</ref> Venne trasmessa per la prima volta nella sua forma integrale a colori il 15 ottobre 1988,<ref name="scifinow">{{Cita
In seguito ''Lo zoo di Talos'' è stato distribuito negli Stati Uniti in LaserDisc. Questa versione contiene un montaggio che mischia spezzoni in bianco e nero e a colori per un totale di 37 minuti di durata.<ref>{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/38584/LV-60040-106/Star-Trek-106:-The-Cage:-Disc-26 |titolo=Star Trek #106: The Cage: Disc #26 [LV 60040-106] |sito=LaserDisc Database |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Il 10 ottobre 1990 è stata distribuita, sempre su LaserDisc e per il mercato statunitense, una ''Collector's Edition'' contenente una versione interamente a colori di 64 minuti dell'episodio.<ref>{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/25230/LV-60040-99/Star-Trek-106:-The-Cage:-Disc-26-All-Color-Collectors-Edition |titolo=Star Trek #106: The Cage: Disc #26 All-Color Collector's Edition [LV 60040-99] |sito=LaserDisc Database |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Due versioni in VHS sono state distribuite nel [[Regno Unito]], una delle due contenente la versione restaurata interamente a colori.<ref>{{Cita web |url=http://www.videocollector.co.uk/star-trek-episode-1--the-cage/15775 |titolo=Star Trek: Episode 1 -The Cage |sito=Video Collector |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.videocollector.co.uk/star-trek-episode-1--the-cage/39295 |titolo=Star Trek: Episode 1 -The Cage |sito=Video Collector |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Nell'aprile 1996 ''Lo zoo di Talos'' è stato distribuito nel Regno Unito anche in una versione formato PAL su LaserDisc come parte della raccolta ''The Pilots''.<ref name="laserdiscdatabase">{{Cita web |url=https://www.lddb.com/laserdisc/19124/PLTES-34071/Star-Trek:-The-Pilots |titolo=Star Trek: The Pilots [PLTES 34071] |sito=LaserDisc Database |accesso=22 febbraio 2021 |lingua=en}}</ref> Questa edizione comprende la versione a colori de ''Lo zoo di Talos'' e ''Oltre la galassia'' della [[Episodi di Star Trek (
L'edizione in formato Blu-ray della serie classica rimasterizzata pubblicata nel 2012 dalla CBS Home Video e disponibile in più lingue, tra cui l'[[Lingua italiana|italiano]], ha dedicato l'intero sesto e ultimo disco del cofanetto della terza stagione ai piloti della serie, ''Lo zoo di Talos'' e ''Oltre la galassia''.<ref name="specialibr">''Star Trek - La serie classica'', edizione in Blu-ray, Stagione 3, Disco 4, CBS Home Video, 2012, PBS 80059</ref> Il disco contiene, oltre all'episodio ''Lo zoo di Talos'' a colori, rimasterizzato in due versioni, con gli effetti speciali originali e con gli effetti speciali rimasterizzati, la ''versione integrale'' con spezzoni in bianco e nero di
== Accoglienza ==
Nel 2010, ''[[SciFiNow]]'' classificò ''Lo zoo di Talos'' quale terzo miglior episodio della serie.<ref name="scifinow" /> Nel 2016, ''[[Syfy]]'' lo classificò come il quinto miglior pilota di tutte le serie televisive di ''Star Trek'', con il pilota di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (prima stagione)#L'emissario (prima parte)|L'emissario]]'' al primo posto.<ref name="syfy">{{Cita news |autore=Dany Roth |url=https://www.syfy.com/syfywire/first-contact-every-star-trek-pilot-ranked |titolo=First Contact: Every Star Trek pilot, ranked |sito=[[Syfy]] |editore=[[NBCUniversal]] |data=15 gennaio 2016 |accesso=30 giugno 2019 |lingua=en |pubblicazione=
== ''Sequel'' e ''prequel'' ==
=== ''
{{Vedi anche|Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#L'ammutinamento (prima parte)|Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#L'ammutinamento (seconda parte)}}
Durante la prima stagione della serie televisiva ''Star Trek'', la necessità dei produttori di consegnare nuovi episodi alla rete per soddisfare l'impegno della serie divenne pressante e così venne scritta una sceneggiatura che utilizzasse il materiale girato per ''Lo zoo di Talos'' così da poter essere utilizzato nell'episodio in due parti ''L'ammutinamento'' (''The Menagerie'').<ref name=making>{{Cita|Stephen E. Whitfield e Gene Roddenberry, 1968|p. [https://archive.org/details/makingofstartrek00whit/page/115 115]}}.</ref> Quando trasmesso in televisione, l'episodio ''Lo zoo di Talos'' viene inserito come episodio 99 alla fine della serie; nella distribuzione in home video su VHS è stato inserito come episodio 1, mentre nelle edizioni in DVD e Blu-ray è stato inserito come ultimo episodio.
=== ''
{{Vedi anche|Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)#Se ben ricordo}}
Nel 2019 un episodio della serie televisiva ''[[Star Trek: Discovery]]'', ''[[Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)#Se ben ricordo|Se ben ricordo]]'' (''If Memory Serves''), vede il Capitano Pike e Spock, interpretati rispettivamente da [[Anson Mount]] ed [[Ethan Peck]], fare ritorno a Talos IV. Il riepilogo iniziale dell'episodio utilizza scene tratte da ''Lo zoo di Talos''.
Riga 98 ⟶ 114:
==== Trama ====
[[Michael Burnham]] e [[Spock]] si dirigono su Talos IV per chiedere ai Talosiani di aiutare Spock a riprendere il controllo della propria mente sconvolta da visioni provenienti dal futuro trasmessigli dall'Angelo Rosso. Una volta atterrati vengono accolti da una proiezione di Vina, che li invita a teletrasportarsi nel sottosuolo. Qui i Talosiani chiedono a Burnham un ricordo dell'infanzia in cambio dell'aiuto a guarire Spock. Grazie ai Talosiani, Burnham vede nella mente di Spock e condivide le sue visioni, mentre Spock ritorna sano di mente. I Talosiani permettono a Vina di contattare, attraverso una propria proiezione, Pike sulla ''Discovery'', chiedendo di andare loro in soccorso e prendere a bordo Burnham e Spock, così da evitare di venire intercettati dalla Sezione 31. Questa, nel frattempo giunta sul luogo, ottiene che Spock e Burnham vengano teletrasportati a bordo della loro nave, ma quando questo accade si accorgono troppo tardi trattarsi di proiezioni operate dai Talosiani, mentre i veri Spock e Burnham vengono accolti sulla ''Discovery'' con la loro navetta.
=== ''Strange New Worlds'' ===
{{Vedi anche|Star Trek: Strange New Worlds}}
La serie televisiva del 2022 ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]'', narra della seconda missione quinquennale (l'episodio ''Lo zoo di Talos'' è ambientato invece durante la prima missione quinquennale) della [[USS Enterprise (NCC-1701)|USS ''Enterprise'' NCC-1701]] capitanata da [[Christopher Pike (personaggio)|Christopher Pike]], con al suo fianco [[Spock]], [[Una Chin-Riley]], [[La'an Noonien-Singh]], [[Nyota Uhura]] e altri. La serie è al contempo un ''sequel'' e uno ''spin-off'' della [[Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie ''[[Star Trek: Discovery]]'', oltre a essere un ''sequel'' dell'episodio ''Lo zoo di Talos'' e un ''prequel'' dell'episodio ''L'ammutinamento'', dal momento che contiene anche rimandi all'incidente intercorso al capitano Pike che lo ha portato a uno stato vegetativo su una sedia a rotelle, come possiamo vedere nel doppio episodio della serie classica.
== Merchandising ==
* Nel 2016, in occasione del cinquantesimo anniversario della prima messa in onda di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', la [[Mezco Toyz|Mezco]], per la sua linea di ''action figure'' in scala 1/12 e dotate di 30 punti di articolazine ''One: 12 Collective'', ha realizzato il personaggio di [[Spock]] tratto da ''Lo zoo di Talos'', dotato di armi, accessori e indumenti così come appaiono nel primo pilota.<ref>{{Cita news |autore=Joe Moore |url=https://news.toyark.com/2016/04/13/mezco-one12-collective-50th-anniversary-cage-spock-201676 |titolo=Mezco One:12 Collective 50th Anniversary “The Cage” Spock |sito=The Toyark |data=13 aprile 2016 |accesso=8 ottobre 2021 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Gillman |url=https://itakon.it/americane/mezco-one12-collective-50th-anniversary-the-cage-spock.html |titolo=Mezco: One:12 Collective 50th Anniversary “The Cage” Spock |sito= |data=15 aprile 2016 |accesso=8 ottobre 2021}}</ref>
*La [[Mego Corporation|Mego]], la celebre casa di giocattoli statunitense specializzata nella produzione di ''action figure'' di personaggi dei fumetti, film e telefilm, ha annunciato la prossima distribuzione, nella sua ''Wave Fourteen'' per l'inverno 2021, all'interno della linea ''Star Trek'', del personaggio di [[Spock]] così come appare nell'episodio ''Lo zoo di Talos'': con la maglia blu senza colletto nero e una sola banda argentata nei gradi sulle maniche della stessa.<ref>{{Cita tweet |utente=MegoMuseum |numero=1444678118132887553 |titolo=Some new Mego reveals this morning. |data=3
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references />
Riga 110 ⟶ 134:
* {{Google books |autore=Mark Clark |id=s_lxVMh_5xwC |titolo=Star Trek FAQ. Everything Left to Know About the First Voyages of the Starship Enterprise |editore=Applause Theatre & Cinema |anno=2012 |isbn=9781557839633 |lingua=en |cid=Mark Clark, 2012}}
* {{Cita libro |autore=Joel Engel |titolo=Gene Roddenberry. The Myth and the Man Behind Star Trek |editore=Hyperion |anno=1995 |isbn=978-0-7868-8088-1 |lingua=en |cid=Joel Engel, 1995}}
* {{Cita libro |autore=David Schow |autore2=Jeffrey Frentzen |titolo=Outer Limits. The Official Companion |url=https://archive.org/details/outerlimitsoffic0000scho |editore=Ace Trade |anno=1986 |isbn=0441370810 |lingua=en |cid=David Schow e Jeffrey Frentzen, 1986}}
* {{Cita libro |autore=[[William Shatner]] |autore2=[[Chris Kreski]] |titolo=Star Trek Memories |url=https://archive.org/details/startrekmemories0000shat |editore=Harpercollins |anno=1993 |isbn=978-0-06-017734-8 |lingua=en |cid=William Shatner e Chris Kreski, 1993}}
* {{Cita libro |autore=William Shatner |titolo=Up Till Now. The Autobiography |editore=Thomas Dunne Books |città=New York |anno=2008 |isbn=978-0-312-37265-1 |url=https://archive.org/details/uptillnowautobio00shat |lingua=en |cid=William Shatner, 2008}}
Riga 125 ⟶ 149:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://wikitrek.org/wiki/The_Cage |titolo=The Cage |sito=WikiTrek}}
* {{MemoryAlpha|The Cage (episode)}}
|