L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QuoBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-. E' +. È )
 
(353 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{W|letteratura|gennaio 2007|''<font color="darkblue"><b>[[Utente:AttoRenato|AttoRenato]]</b></font>'' [[Discussioni utente:AttoRenato|'''''<font color="darkred"> <small> (de gustibus)</small> </font>''''']] 10:11, 22 gen 2007 (CET)}}
{{Libro
'''[[Casa editrice e anno di pubblicazione]]'''
|titolo = L'ultimo dei Mohicani
Garzanti, 1979, 433 pagine.
|titoloorig = The Last of the Mohicans
|titoloalfa = Ultimo dei Mohicani, L'
|immagine = James Fenimore Cooper Der letzte Mohikaner 002.jpg
|didascalia = Copertina di un'edizione in tedesco
|annoorig = 1826
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Romanzo storico]], [[romanzo d'avventura]]
|lingua = en
|ambientazione = [[America settentrionale]], [[1755]]-[[1762]]
|protagonista = Occhio di Falco
|coprotagonista = Uncas, Chingachgook
|antagonista = Magua
|altri_personaggi = Duncan, [[George Munro|Munro]], Cora e Alice
}}
'''''L'ultimo dei Mohicani''''' (''The Last of the Mohicans'') è un [[romanzo]] d'[[avventura]] scritto da [[James Fenimore Cooper]] e pubblicato per la prima volta nel [[1826]].
 
'''== Trama''' ==
Il raccontoromanzo è ambientato durante la [[guerra coloniale franco-britannicaindiana]], duratateatro dalnordamericano 1756della al[[Guerra 1763dei sette anni]], neinel selvaggi[[1757]], territorinello del[[New NordYork America(stato)|Stato di New York]]. EssoLa narrastoria ha come sfondo sia le diversefrequenti vicendebattaglie ditra Natty[[Francia|Francesi]] Bumpoo,e un[[Inghilterra|Inglesi]] cacciatoresia biancotra soprannominato[[Uroni]] Lungo(alleati Fucilecon odi Occhiofrancesi) e [[Mohicani]] (alleati con gli inglesi). Narra le diverse vicende di FalcoNatty Bumppo, cheun ha[[caccia]]tore rinnegatobianco lesoprannominato sueOcchio originidi francesiFalco per(in vivereseguito conchiamato gli''La uniciLongue indianiCarabine'', superstiti"lungo dellafucile", razzadal deisachem MohicaniUrone), Uncas e suo padre ChingachookChingachgook. QuestiI tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del generale[[colonnello]] inglese [[George Munro|Munro]], Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo deglidi Irochesiun gruppo Urone e alleato con i francesi. LaCora storiae haAlice comein sfondorealtà siasono lesorellastre frequentipoiché battaglieCora traè francesiil inglesi sia tra Irochesi e Mohicani. La vicenda si concluderà con la mortefrutto del giovaneprimo Uncasmatrimonio ovverodi l’ultimo dei Mohicani,Munro con launa mortedonna di Cora e con il presagiocaraibica di Chingachook, che sente avvicinarsi la fine del suo popolo oramaiorigine decimato[[Mulatto|mulatta]].
 
Fiera e determinata, è lei ad incoraggiare spesso la sorella, più delicata e inesperta. Nella vicenda interviene anche il giovane Duncan, ufficiale inglese innamorato di Alice. Magua un tempo combatteva per gli inglesi, ma un giorno, ubriaco, straparlò e il colonnello lo fece frustare; Magua si infuriò a morte per l'oltraggio e per le cicatrici rimastegli e, alleatosi ai francesi, organizzò poi la vendetta. Magua vuole Cora in moglie e più volte le offre la scelta fra il "matrimonio" e la morte, ma ella rifiuterà sempre sdegnata. Il lungo inseguimento da parte di Magua si concluderà con la morte di Cora, di Uncas e dello stesso Magua, ucciso da Occhio di Falco. Il romanzo si conclude con una dettagliata descrizione dei funerali di Cora e Uncas secondo il rito indiano.
'''[[Caratteristiche testuali]]'''
 
== Personaggi ==
I personaggi principali del racconto sono:
;Natty Bumppo, detto ''Occhio di falco'' e ''La Longue Carabine'': Vero protagonista del ciclo dei "Racconti di Calza-di-cuoio", è figlio di coloni bianchi, educato dai [[Moraviani|Fratelli Moravi]] e cresciuto fra i [[Mohicani]]. Amico di lunga data del capo indiano Chingachgook e tanto esperto col fucile da essersi guadagnato dei soprannomi sia fra gli alleati che fra i nemici.
- Occhio di Falco perse la sua famiglia quando era ancora piccolissimo e in seguito allevato amorevolmente da Chingachook, venne quindi cresciuto con le caratteristiche che contraddistinguono i Mohicani.
-;Maggiore DucanDuncan Heyward: Ufficiale dell'esercito britannico originario della Virginia, innamorato di Alice; sembra un personaggio marginale, ma se si analizza il suo ruolo non è di secondo piano, poiché intervenutointerviene in momenti difficili e la sua azione è stata determinante.
-;Colonnello Munro, Cora e Alice: unaUna famiglia inglese[[Scozia|scozzese]] composta da padre e due sorelle. Munro comandavacomanda unle esercitotruppe inglese,inglesi chedi instanza a Forte William-Henry. In seguito, insieme ad Occhio di Falcofalco, ChingachookChingachgook eed Uncas dovrannodovrà salvare le sorellefiglie, rapite da Magua, capo Irochese.
-;Chingachgook, Chingachooksoprannominato è''Grosso unSerpente'': anzianoÈ un Mohicano, il cui unico figlio è Uncas che per lui rappresentavarappresenta la unica continuazione della sua tribùgente in quanto ultimo Mohicano puro, cioè discendente sia per linea paterna che per linea materna da soli Mohicani.
;Uncas, soprannominato ''Cervo Agile'': È figlio di Chingachgook. È il penultimo dei Mohicani dopo suo padre. Anche se non risulta essere molto chiaro nel testo, sembra essere innamorato di Cora.
- Uncas è il personaggio principale del libro che svela il significato del titolo; è figlio di Chingachook ed è soprannominato Cervo Agile.
;Magua, soprannominato ''Volpe astuta'' (''Le Renard Subtil''): È un [[Uroni|Urone]] (e quindi nemico dei Mohicani), alleato dei francesi. Catturato dai [[Mohawk]], gli fu risparmiata la vita e venne adottato nella nuova tribù. Fatto fustigare da Munro per essere stato sorpreso a bere whiskey, ritornò presso la sua tribù dove scoprì che la moglie aveva sposato un altro uomo. Decide così di tramare vendetta contro il colonnello, cercando di rapire la figlia Cora, della quale vorrebbe farne la propria nuova moglie. È il nemico comune di tutti i personaggi elencati.
- Magua è un capo Irochese ed un alleato dei francesi, quindi nemico comune di tutti i personaggi elencati precedentemente.
 
La vicenda è ambientata nella colonia di New York durante la guerra franco-britannica intorno al 1750 durata circa sette anni.
== Analisi di momenti importanti ==
Lo spazio è descritto in modo lineare, progressivo ed oggettivo, cioè l’immagine che viene descritta riflette fedelmente la realtà circostante ai personaggi rendendo un quadro chiaro della situazione.
La focalizzazione nel romanzo è zero, quindi il punto di vista del narratore è onniscente, ossia egli onnisciente: conosce tutto e sa spiegare tutto delle vicende e dei personaggi. Molto spesso utilizza il discorso diretto cedendo la parola direttamente adai essiprotagonisti; così facendo si esprime senza alcuna mediazione. Nel romanzo è sottolineato anche il rispetto che gli [[Irochesi]] provano per i luoghi di [[Cimitero|sepoltura]], anche dei nemici, al punto di sospendere la guerriglia in quei luoghi. Una scena del romanzo è ambientata sulle cascate di [[Glens Falls]].
 
== Opere derivate ==
Numerosi film basati sull'opera di Cooper furono girati nel [[1911]], [[1920]], [[1932]], [[1936]] e [[1992]]. La versione del 1920, diretta da [[Clarence Brown]] e [[Maurice Tourneur]] e la versione di [[George Brackett Seitz]] del 1936, sono considerate particolarmente importanti. Il film del 1920 è stato classificato come "culturalmente significativo" dalla [[Biblioteca del Congresso]] e selezionato per la conservazione nel [[National Film Registry]]. La versione del 1992, diretta da [[Michael Mann]], è a sua volta basata più sulla pellicola del 1936 che sul romanzo originale.
 
Numerose serie TV sono state fatte, inclusa quella del [[1957]] della ITC Entertainment ''Hawkeye and the'' ''Last of the Mohicans''.
 
Anche la [[BBC]], nel [[1971]], ha trasmesso una miniserie basata sul libro. In [[Italia]] ne è stata fatta una versione a cartoni, prodotta da [[Rai Fiction]] e [[Mondo TV]] trasmessa nel [[2006]].
 
=== Filmografia ===
* ''The Last of the Mohicans'', film statunitense del 1911 prodotto da Powers Picture Plays
* ''[[The Last of the Mohicans (film 1911 Marston)|The Last of the Mohicans]]'', film statunitense del 1911 diretto da [[Theodore Marston]]
* ''[[The Last of the Mohicans (film 1920)|The Last of the Mohicans]]'', film statunitense del 1920 diretto da [[Clarence Brown]] e [[Maurice Tourneur]]
* ''L'ultimo dei Mohicani'' (''The Last of the Mohicans''), serial statunitense del 1932
* ''[[Il re dei pellirosse]]'' (''The Last of the Mohicans''), regia di [[George B. Seitz]] con [[Randolph Scott]] (1936)
* ''[[L'ultimo dei Mohicani (film 1947)|L'ultimo dei Mohicani]]'' (''The Last of the Mohicans''), regia di [[George Sherman]] (1947)
* ''[[Sterminio sul grande sentiero]]'' (''The Iroquois Trail''), regia di [[Phil Karlson]] (1950)
* ''[[L'ultimo dei Mohicani (film 1965)|L'ultimo dei Mohicani]]'' (''Uncas, el fin de una raza''), regia di Mateo Cano (1965)
* ''[[La valle delle ombre rosse]]'' (''Der letzte Mohikaner''), regia di [[Harald Reinl]] (1965)
* ''The Last of the Mohicans'', miniserie televisiva britannica del 1971 della [[British Broadcasting Corporation|BBC]]
* ''The Last of the Mohicans'', film animato statunitense per la televisione del 1975
* ''The Last of the Mohicans'', film televisivo statunitense del 1977 diretto da [[James L. Conway]]
* ''[[L'ultimo dei Mohicani (film 1992)|L'ultimo dei Mohicani]]'' (''The Last of the Mohicans''), film statunitense del 1992 diretto da [[Michael Mann]]
* ''L'ultimo dei Mohicani'' (''Hawkeye''), serie televisiva canadese del 1994-1995
* ''[[L'ultimo dei Mohicani (serie animata)|L'ultimo dei Mohicani]]'', serie televisiva italiana a cartoni animati del 2006
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= Traduzione di Vincenzo Brinzi, ill. di Antonio De Rosa
|titolo= L'ultimo dei Mohicani
|anno= 1979
|editore= Mursia
|città = Milano
|edizione= Collana Corticelli
|pp= 319, illustrato
|isbn= 978-88-425-1194-6
}}
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= Traduzione ed adattamento di [[Ottiero Ottieri]]
|titolo= L'ultimo dei Mohicani
|anno= 1980
|editore= Giunti Editore, Firenze
|edizione= Giunti Junior
|pp= 306, illustrato
|isbn= 978-88-09-00145-9
}}
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= saggio introduttivo di [[David Herbert Lawrence]], traduzione di [[Fernanda Pivano]]
|titolo= L'ultimo dei Mohicani
|anno= 1997
|editore= Einaudi, Torino
|edizione= Einaudi Tascabili
|pp= 400,
|isbn= 978-88-06-12956-9
}}
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= Introduzione di [[Goffredo Fofi]], traduzione di Cristina Rivaroli
|titolo= L'ultimo dei Mohicani
|anno= 2003
|editore= Garzanti
|edizione= collana Biblioteca Economica «Classici»
|pp= 436,
|isbn= 978-88-11-36078-0
}}
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= Introduzione di [[Stanislao Nievo]], traduzione di [[Corrado Pavolini]]
|titolo= L'ultimo dei Mohicani Ediz. integrale
|anno= 2007
|editore= Newton Compton
|edizione= collana Biblioteca Economica «Classici»
|pp= 378,
|isbn= 978-88-541-0589-8
}}
* {{Cita libro
|autore= James Fenimore Cooper
|altri= Introduzione di John MacWilliams, traduzione di [[Fernanda Pivano]]
|titolo= L'ultimo dei Mohicani
|anno= 2009
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= [[Oscar Mondadori|Oscar classici]]
|pp= 444,
|isbn= 978-88-04-48050-1
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=James Fenimore Cooper|q_preposizione=tratte da|v|etichetta=''L&#39;ultimo dei Mohicani''}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''[[Autore]]'''
* {{Collegamenti esterni}}
James Fenimore Cooper nacque a Burlington nel New Jersey il 15 settembre 1789 e morì a Cooperstown a New York il 14 settembre 1851.
* [http://www.amlit.com/mohicans/chap0.html ''The Last of the Mohicans''] at [https://web.archive.org/web/20120616060914/http://www.amlit.com/ American Literature]
Fu uno scrittore americano molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare ed romanzi storici, i cosiddetti Racconti Calza-di-Cuoio. Tra le sue opere più famose vi è appunto il romanzo L'ultimo dei Mohicani, considerato da molti il suo capolavoro per autonomasia. Ha cucito insieme quest’ultimo riferendosi al periodo storico risalente ai quaranta anni prima della sua nascita, perciò non vissuto direttamente da lui in prima persona.
* {{cita web|http://www.lakegeorgehistorical.org|Lake George Historical Association}}
* {{cita web|http://www.fwhmuseum.com/|Fort William Henry Museum}}
* {{cita web|http://www.mohicanpress.com/mo08009.html|Fort William Henry: The Seige & Massacre}}
* [http://www.mohicanpress.com/mo08011.html The Mahican Channel: Forts, Tales, & Legends] (information on Fort Edward and Jane McCrea)
* [http://www.revolutionaryday.com/usroute4/ftedward/default.htm Old Fort Edward] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20240726161321/http://revolutionaryday.com/usroute4/ftedward/default.htm |date=26 luglio 2024 }} driving tour directions
 
{{Controllo di autorità}}
'''[[Analisi di momenti importanti]]'''
{{Portale|letteratura}}
Momento dal contenuto morale molto significativo è il rispetto che gli Irochesi, seppur guerrieri lasciano trasparire per i luoghi di sepoltura anche se non sono quelli dei loro cari ma dei nemici, al punto di sospendere la guerriglia in quei luoghi.
Altra riflessione che la lettura di questo libro porta a fare è come Occhio di Falco possa con ossequio rispettoso sottomettersi e sentire addirittura proprie le decisioni prese dal padre adottivo, così anche per la fratellanza amorevole che lo lega ad Uncas malgrado non sia realmente fratello, ma cresciuti insieme.
Questo lascia spazio a molte riflessioni, che i rapporti veri non si consolidano con lo stato anagrafico ma con la vita e i valori vissuti insieme.
 
[[Categoria:L'ultimo dei Mohicani| ]]
'''[[Tema e scopo]]'''
Il tema contiene il messaggio di come un’unione dettata da sincera amicizia e da rispetto reciproco possa creare una grande forza capace di raggiungere obiettivi ardui. Il fine del romanzo è quello di trasmettere riflessioni e contemporaneamente il piacere di una lettura avventurosa.