Federico Tesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = TESIO1921.jpg
|didascalia = Federico Tesio nel 1921
|carica = [[Senato del Regno d'(Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
Riga 11:
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|21}}
|incarichi = * Commissione dell'agricoltura
|sito = {{Senatori Regno}}
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|AnnoMorte = 1954
|Epoca = 1900
|Attività = allevatore
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}} Ancora oggi è considerato uno dei più importanti [[Allevamento|allevatori]] di [[Equus caballus|cavalli]] [[purosangue inglese]] nella storia dell'[[ippica]] italiana e internazionale<ref name=":0">{{Cita news|autore=Romolo Barisonzo|titolo=Dal suo impero nacque il leggendario Ribot|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 2000}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Bollac Valerio|titolo=Il mago dei cavalli|anno=2015|editore=|città=|p=|pp=98|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.agimeg.it/ippica-san-siro-premio-federico-tesio-dylan-mouth-tenta-il-bis/|titolo=Ippica, San Siro: Premio Federico Tesio, Dylan Mouth tenta il bis|autore=|editore=agimeg.it|data=18 settembre 2015|accesso=4 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922191608/http://www.agimeg.it/ippica-san-siro-premio-federico-tesio-dylan-mouth-tenta-il-bis/|dataarchivio=22 settembre 2016}}</ref>, al punto tale da essere riconosciuto come il "[[Leonardo da Vinci]] dell'ippica" o "Il mago di Dormello"<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/nipoti-di-ribot-cavallo.aspx|titolo=I nipoti di Ribot, un regno a cavallo|autore=Roberto Cutaia|editore=Avvenire.it|data=18 aprile 2015|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Cinzia Bovio|titolo=Dormelletto, terra di campioni: “Qui crescono le star dell’ippica”|pubblicazione=La Stampa|data=31 marzo 2015}}</ref>.
|Epoca = 1900
}}
Ancora oggi è considerato uno dei più importanti [[Allevamento|allevatori]] di [[Equus caballus|cavalli]] [[purosangue inglese]] nella storia dell'[[ippica]] italiana e internazionale<ref name=":0">{{Cita news|autore=Romolo Barisonzo|titolo=Dal suo impero nacque il leggendario Ribot|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 2000}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Bollac Valerio|titolo=Il mago dei cavalli|anno=2015|editore=|città=|p=|pp=98|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.agimeg.it/ippica-san-siro-premio-federico-tesio-dylan-mouth-tenta-il-bis/|titolo=Ippica, San Siro: Premio Federico Tesio, Dylan Mouth tenta il bis|autore=|editore=agimeg.it|data=18 settembre 2015|accesso=4 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922191608/http://www.agimeg.it/ippica-san-siro-premio-federico-tesio-dylan-mouth-tenta-il-bis/|dataarchivio=22 settembre 2016}}</ref>, al punto tale da essere riconosciuto come il "[[Leonardo da Vinci]] dell'ippica" o "Il mago di Dormello"<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/nipoti-di-ribot-cavallo.aspx|titolo=I nipoti di Ribot, un regno a cavallo|autore=Roberto Cutaia|editore=Avvenire.it|data=18 aprile 2015|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Cinzia Bovio|titolo=Dormelletto, terra di campioni: “Qui crescono le star dell’ippica”|pubblicazione=La Stampa|data=31 marzo 2015}}</ref>.
 
{{citazione|Nessuno, in questo secolo, ha influenzato più di lui, e Lord Derby, l’allevamentol'allevamento del purosangue.|Lord Rosebery<ref>http://www.tenutasanguido.com/Razza.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160424001911/http://www.tenutasanguido.com/Razza.html |date=24 aprile 2016 }}.</ref>}}
 
== Biografia ==
=== L'infanzia e la giovinezza ===
Federico Tesio nacque a [[Torino]] da una famiglia agiata ma ben presto, a soli sei anni, rimase [[orfano]] di entrambi i genitori<ref name=":0" />. Crebbe, a partire dal [[1880]], presso i [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]] del Regio Collegio Carlo Alberto di [[Moncalieri]], dove venne educato sia alla cultura [[Umanistica|umanista]] sia a quella scientifica, appassionandosi anche all'arte. La presenza nell'istituto, come docente di materie scientifiche, di padre [[Francesco Denza]] come docente di materie scientifiche, influenzò il pensiero di Federico Tesio che, in quegli anni, si avvicinò alla [[teoria evoluzionistica]] di [[Charles Darwin]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.galoppoecharme.it/wordpress/editoriali/news/14982/federico-tesio-proprietario-e-allevatore-di-cavalli-di-cultura-umanista-e-scientifica-appassionato-darte-ha-contribuito-come-pochi-allo-sviluppo-dellippica-italiana-sia-sul-pian|titolo=FEDERICO TESIO, PROPRIETARIO E ALLEVATORE DI CAVALLI, DI CULTURA UMANISTA E SCIENTIFICA, APPASSIONATO D’ARTE, HA CONTRIBUITO COME POCHI ALLO SVILUPPO DELL’IPPICA ITALIANA, SIA SUL PIANO TECNICO CHE NORMATIVO|autore=|editore=galoppoecharme.it|data=|accesso=}}</ref>. Laureato in [[scienze sociali]] a [[Firenze]], il giovane Tesio acquisisce la potestà di gestire l'ingente patrimonio ereditato e pertanto, seguendo l'esempio di [[Charles Darwin]]<ref>{{Cita web|url=http://cavallotraduemondi.weebly.com/t.html|titolo=Tesio, Federico|autore=|editore=cavallotraduemondi|data=|accesso=4 aprile 2016}}</ref>, decise di viaggiare: [[Patagonia]] ([[1891]]–[[1892]]1891–1892), [[Cina]] ([[1895]]), [[India]] e [[America del Nord]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
Appassionato di [[ippica]] e cavaliere in corse al galoppo ostacoli e piano, il 29 gennaio [[1898]] Tesio si sposò con [[Lydia Fiori]] di [[Serramezzana]], di nobili origini<ref name=":2" />.
 
=== Gli studi e le intuizioni di Tesio ===
Federico Tesio ha sempre cercato nella [[letteratura]] scientifica la “formula"formula segreta”segreta" per far nascere cavalli campioni. Dall'incontro casuale del [[1906]] con un [[professore]] di [[Università di Oxford|Oxford]], che leggeva un testo sulle teorie di [[Gregor Mendel|Mendel]], Tesio capì l'importanza della trasmissione dei caratteri genetici nella riproduzione<ref name=":4">{{Cita news|autore=Enrico Tonali|titolo=La signora dell’ippica|pubblicazione=ilTempo|data=25 ottobre 2014}}</ref>. In seguito, grazie alle ricerche sui [[pedigree]] dei vincitori dei Derby e delle vincitrici delle Oaks, Federico Tesio intuì che l'abilità di correre non fosse conservata nella linea femminile; da ciò derivò l'abitudine a rinnovare continuamente le famiglie nella sua scuderia<ref name=":2" />.
 
=== La Scuderia Tesio di Dormelletto ===
{{vedi anche|Villa Tesio}}Entrambi metodici, indagatori e "cavallari", i coniugi Tesio progettarono subito un allevamento modello, scoprendo nella località di ''Dormello'' a [[Dormelletto]] una tenuta dal terreno morbitomorbido e umido, al punto giusto<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=http://www.tenutasanguido.com/Dormello.html|titolo=RDO - Dormello|autore=|editore=|data=|accesso=26 aprile 2016|dataarchivio=13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513030203/http://www.tenutasanguido.com/Dormello.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[1898]], infatti, con l'aiuto economico della moglie [[Lydia Fiori]] - Marchesa di Serramezzana, anch'ella appassionata di cavalli - nasce la Scuderia "Federico Tesio" di [[Dormelletto]] ([[Provincia di Novara|Novara]]) su un terreno di 19 acri (circa 7,7 ettari) sulle rive piemontesi del [[Lagolago Maggiore]] in un'area - quella di ''Dormello'' - che, poi, è diventata la [[Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto|Riserva Naturale speciale dei Canneti di Dormelletto]]. Tale luogo, insieme a [[Villa Tesio]] diventerà la storica sede dell'ultimo allevamento di [[Purosanguepurosangue inglese]] della razza "Dormello-Olgiata" alla quale appartennero cavalli celebri come [[Nearco (cavallo)|Nearco]], Bellini, Donatello II e il celeberrimo [[Ribot]]. Sopra un muro esterno di [[Villa Tesio]] verrà dipinta la celebre [[Crocecroce di sant'Andrea|croce di sant'andrea]] la stessa che, nel tempo, diventerà uno dei simboli della riscossa italiana nel mondo sul dorso dei fantini.
 
Negli [[Anni 30|anni '301930]] il complesso delle scuderie riconducibili a [[Villa Tesio]], le più grandi d'Italia, comprendeva diverse cascine sul territorio comunale che - nel tempo - erano state rilevate dallo stesso Tesio: quelle della "Surga", del "Montaccio", della "Rotta", della "Moretta", della "Cucchetta", della "Torbera", della "Motta"<ref>{{Cita libro|autore=C. Bini|titolo=Dormelletto...spigolatura di documenti e fatti|anno=1989|editore=|città=Comignago|p=|pp=39, 73-77|ISBN=}}</ref>.
 
Nel [[1932]], per una somma pari a 4 milioni di [[Lira (moneta)|lire]], il [[marchese]] Mario Incisa della Rocchetta acquistò il 50 per cento dell'azienda di Tesio che, da allora, prese il nome di “Tesio–Incisa”"Tesio–Incisa" e diede nuovo impulso all'importazione di fattrici dall'estero<ref name=":2" />.
 
=== Piazzamenti, vittorie e successi ===
Sebbene la maggior parte del credito per i successi della loro attività venga attribuita a Federico Tesio, è da precisare che anche la moglie - autentica intenditrice - vi giocò un ruolo molto importante, ad esempio compilando personalmente fino al 1942 il registro genealogico delle fattrici dell'allevamento il cosiddetto "Libro Rosso di Dormello"<ref name=":3">"Federico Tesio" su [http://www.unire.gov.it/index.php/ita/content/view/full/2160 Unire].</ref>.
 
Nel corso degli anni la scuderia di [[Dormelletto]] crebbe e, grazie agli esperimenti di Tesio, riuscì ada ottenere cavalli che singolarmente o per discendenza cominciarono a raccoglieraccogliere vittorie e piazzamenti importanti. Una delle caratteristiche più importanti di Federico Tesio fu che non fosse solo proprietario ma anche allevatore che allenava la maggior parte dei propri cavalli. Riuscì così a ottenere cavalli che si imposero sugli altri allevamenti italiani e stranieri: Apelle, Angelica Kauffmann, Cavaliere d'Arpino, Donatello secondo, [[Nearco (cavallo)|Nearco]], Romanella, Tenerani, solo per citarne alcuni, per arrivare a [[Ribot]] mai visto in gara da Tesio per la sua morte avvenuta il 1º maggio 1954<ref>{{Cita news|autore=Nicola Melillo|titolo=Ribot, 40 anni fa moriva il Mito Una lezione mai imparata|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|data=30 aprile 2012}}</ref>.
 
==== La nomina a Senatoresenatore ====
Il 9 agosto [[1939]] Federico Tesio venne nominato [[senatore]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e vi restò in carica fino al 7 agosto [[1944]], data in cui venne deferito dalla dall'[[Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo|Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo]]<ref>{{Cita web|url=http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/0/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument|titolo=Scheda Senatore - Federico Tesio|autore=|editore=senato.it|data=|accesso=|dataarchivio=17 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230317002202/http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/0/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/6106035726b5462fc125785d0059c8d5/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument|titolo=TESIO Federico|autore=|editore=senato.it|data=|accesso=4 aprile 2016|dataarchivio=26 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326105846/http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/6106035726b5462fc125785d0059c8d5/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument|urlmorto=sì}}</ref>. In questi anni Tesio diventò membro della Commissione dell'agricoltura (23 gennaio 1940-5 agosto 1943) e, nel [[1942]], ebbe l'occasione di collaborare con [[Paolo Orsi Mangelli]], anch'egli allevatore di cavalli, per la stesura della cosiddetta “Legge"Legge Mangelli”Mangelli" (24 marzo 1942) che riservava all´'[[UNIRE]] numerosi compiti, tra i quali «la facoltà di esercitare totalizzatori e scommesse al libro per le corse dei cavalli»<ref name=":3" />.
 
=== La morte e il ricordo ===
[[File:Milano, Ippodromo galoppo s Siro, memoria di Federico Tesio LU00665.jpg|thumb|Milano, [[San Siro Ippodromo|San Siro]] area Betting, memoria di Federico Tesio]]
Negli ultimi anni della sua vita Federico Tesio era diventato quasi cieco; emorì il 1º maggio del [[1954]], ormaiall'età ottantaseienne,di è85 venuto a mancare;anni, quattordici giorni prima della vittoria di Botticelli nel Derby e quasi due mesi prima del debuttodell'esordio di [[Ribot]] (avvenuto a [[San Siro Ippodromo|San Siro]] il 4 luglio dello stesso anno)<ref>{{Cita news|autore=Mario Fossati|titolo=La bella favola del figlio del vento|pubblicazione=La Repubblica|data=24 gennaio 1987}}</ref>. Nella sua carriera Tesio allevò ben 22 vincitori del [[Derby italiano di galoppo]] e fu anche padrone di 16 di loro . Quando nel 1954 Federico Tesio morì, sua moglie [[Lydia Fiori]] divenne la «signora dell'ippica»<ref name=":4" />.
 
Oggi numerose corse ippiche, piazze o vie cittadine prendono nome da lui o dalla moglie. Fra le più importanti corse è possibile ricordare i [[Federico Tesio Stakes]] a [[Baltimora|Baltimora (Maryland)]], il [[Premio Lydia Tesio]] che si corre alle [[ippodromo delle Capannelle|Capannelle]] di [[Roma]] ede il [[Premio Federico Tesio]] all'[[Ippodromo del galoppo di San Siro|Ippodromo di San Siro]] di [[Milano]]. L'ippodromo del galoppo di Torino, oggi chiuso, era intitolato a Federico Tesio.
 
== Onorificenze ==
Riga 99 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://users.libero.it/riccardobassani/tesioexhibit.htm|Details on the Italian government sponsored 1997 exhibit on Federico Tesio by archivist, Riccardo Bassani}}
* {{cita web | 1 = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/cf491b6bb00c0941c1257114003827fa/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument | 2 = Il profilo di Federico Tesio sul sito del Senato | accesso = 26 agosto 2010 | dataarchivio = 27 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120227133809/http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/cf491b6bb00c0941c1257114003827fa/a7ac138a543af3784125646f0060f9a6?OpenDocument | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.galopp-sieger.de/galoppsieger/en/suche_html?sort=jahr%20desc&sname=Tesio&sland=&vkj=&bkj=|titolo=Success of Federico Tesio in big european horse races}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]