Giancarlo Giorgetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: vita privata Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giancarlo Giorgetti
|immagine = Giancarlo Giorgetti
|didascalia = Giancarlo Giorgetti nel
|carica = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro dell'economia e delle finanze]]
|primoministro = [[Giorgia Meloni]]
|mandatoinizio = 22 ottobre 2022
|predecessore = [[Daniele Franco]]
|
|carica2 = [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]]▼
▲|mandatoinizio2 = 13 febbraio 2021
|vice di2 = [[Matteo Salvini]]
▲|mandatofine2 = 22 ottobre 2022
|predecessore2 =
|successore2 = [[
▲|
▲|carica3 = [[Lega per Salvini Premier#Organi federali|Vicesegretario federale della Lega per Salvini Premier]]
|mandatoinizio3 =
|mandatofine3 = 22 ottobre 2022
|cotitolare3 = [[Lorenzo Fontana]]<br/>[[Andrea Crippa]]▼
|
|predecessore3 =
|successore3 = [[Adolfo Urso]]<ref>''Imprese e made in Italy''.</ref>
|carica4 = [[Lega Nord#Vicesegretario federale|Vicesegretario federale della Lega Nord]]
|mandatoinizio4 = 26 febbraio 2016
Riga 24 ⟶ 25:
|predecessore4 = [[Riccardo Molinari]]<br/>[[Edoardo Rixi]]
|successore4 = ''Carica abolita''
|carica5 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[
|mandatoinizio5 = 1º giugno 2018
|mandatofine5 = 5 settembre 2019
|primoministro5 = [[Giuseppe Conte]]
|predecessore5 = [[Maria Elena Boschi]]<ref name=SCdM>
|successore5 = [[Riccardo Fraccaro]]<ref
|carica6 = [[Cazzago Brabbia#Amministrazione|Sindaco di Cazzago Brabbia]]
|mandatoinizio6 = 23 aprile 1995
Riga 57 ⟶ 58:
|successore10 = [[Francesco Boccia]]
|carica11 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio11 = 9 maggio 1996
|legislatura11 = {{NumLegRepubblica|D|XIII|XIV|XV|XVI|XVII|XVIII|XIX}}
|gruppo parlamentare11 = '''XIII'''-'''XVI''': [[Lega Nord Padania]]<br />'''XVII''': [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie - Noi con Salvini]]<br />'''XVIII'''-'''XIX
|coalizione11 = [[Casa delle Libertà]] <small>(XIV-XV)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-destra 2008]] <small>(XVI)</small><br />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]] <small>(XVII)</small><br />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]] <small>(XVIII)</small><br />[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]] <small>(XIX)
|circoscrizione11 = '''XIII'''-'''XIV''', '''XVII''':<br />[[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|Lombardia 2]]<br />'''XV'''-'''XVI''': [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]<br />'''XVIII-XIX''': [[Circoscrizione Lombardia 2 (2017)|Lombardia 2]]
Riga 67 ⟶ 68:
|titolo di studio = Laurea in economia aziendale
|professione = Politico, commercialista
|incarichi11 = '''XIII Legislatura'''
* Membro della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]] <small>(dal 4 giugno 1996 al 29 maggio 2001)</small>
* Membro della Commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate previste dalla legge 3 aprile 1997, n. 94, concernenti la ristrutturazione del bilancio dello Stato e l'accorpamento del Ministero del tesoro e del Ministero del bilancio e della programmazione economica <small>(dal 12 maggio 1997 al 16 luglio 1997)</small>
Riga 101 ⟶ 102:
* Membro della Delegazione parlamentare presso l'[[assemblea parlamentare della NATO]] <small>(dal 15 ottobre 2020 al 18 marzo 2021)</small><ref name=":7">{{Cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/giancarlo-giorgetti-19661216#nav|titolo=Portale storico della Camera dei Deputati - GIORGETTI Giancarlo}}</ref>
|sito11 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=50115&idLegislatura=19
}}
{{Bio
Riga 116 ⟶ 118:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 22 ottobre 2022 [[Ministero dell'economia e delle finanze|ministro dell'economia e delle finanze]]
}}
Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] (2018-2022) è stato di nuovo brevemente capogruppo della Lega alla Camera, prima di divenire [[segretario del Consiglio dei ministri]] del [[governo Conte I]] (2018-2019) e [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]] del [[governo Draghi]] (2021-2022).
== Biografia ==
=== Vita privata ===
== Carriera politica ==
=== Gli inizi e sindaco di Cazzago Brabbia ===
Cresciuto negli [[Anni 1980|anni '80]] nel [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano]],<ref>{{Cita news |url=https://www.corriere.it/politica/08_settembre_25/maroni-larussa_063f98c8-8ac7-11dd-b62d-00144f02aabc.shtml |titolo=Ignazio e Bobo, eterni rivali |pubblicazione=Corriere della Sera |accesso=2022-12-19}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Nicola Mirenzi |url=https://www.repubblica.it/venerdi/2021/06/18/news/ritratto_di_giancarlo_giorgetti_il_talebano_moderato_della_lega-306018225/ |titolo=Giorgetti chi? |pubblicazione=la Repubblica |data=2021-06-18 |accesso=2022-12-19}}</ref>
Dopo essere stato consigliere comunale e assessore dal 1990 al 1995, alle [[Elezioni comunali in Lombardia del 1995#Cazzago Brabbia|elezioni comunali in Lombardia del 1995]] viene eletto [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Cazzago Brabbia]], carica che ricopre per nove anni, dal 23 aprile
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[Collegio elettorale di Sesto Calende (Camera dei deputati)|collegio di Sesto Calende]], sostenuto dalla Lega Nord, dove viene eletto per la prima volta deputato con il 37,79% dei voti contro i candidati de [[L'Ulivo]] Renato Montalbetti (30,66%) e del [[Polo per le Libertà]] Carlo Castiglioni (29,18%)<ref name=":2" /><ref name=":8" />. Viene rieletto deputato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] per la Casa delle Libertà (in quota [[Lega Nord Padania]]) nel collegio elettorale di Sesto Calende, dove ottiene il 54,48% contro il 37,52% dello sfidante dell'Ulivo Roberto Gabriele Caielli.<ref name=":2" /><ref name=":8" />
Riga 142 ⟶ 144:
=== Presidente della Commissione Bilancio ===
[[File:Bossi, incontro MGP dopo malattia, 2005.jpg|sinistra|miniatura|Giorgetti assieme a [[Umberto Bossi]] (dopo l'ictus) e [[Rosi Mauro]] nel 2005]]
Nel
Il 13 gennaio
=== Vicepresidente della Commissione Esteri ===
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene rieletto deputato come secondo della lista "
Al 7º congresso nazionale della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], tenutosi a Milano il 14 gennaio [[2007]], viene riconfermato per acclamazione segretario nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/giorgettipresidentecommissionebilancio160508_pg_2.html|titolo=Giorgetti presidente commissione bilancio|accesso=27
=== Ritorno alla Commissione Bilancio ===
{{Dx|[[File:Calderoli, Bossi, Giorgetti, Cota, Pontida, 2009.jpg|miniatura|Giancarlo Giorgetti (secondo da destra) al [[raduno di Pontida]] nel 2009 con (da sinistra) [[Roberto Calderoli]], [[Umberto Bossi]] e [[Roberto Cota]]]]}}
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]], dove nella [[campagna elettorale]] insiste sul "
Nel
=== Capogruppo e vicesegretario della Lega ===
[[File:Bitonci, Maroni and Giorgetti 2013.jpg|miniatura|Giorgetti con [[Roberto Maroni]] e [[Massimo Bitonci]] durante le consultazioni al Quirinale del 2013|sinistra]]
Ricandidato agli inizi di gennaio alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], viene rieletto ancora deputato nella [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|circoscrizione Lombardia 2]] per la Lega Nord, di cui viene eletto successivamente [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]], mantenendo l'incarico fino all'8 luglio
Il 30 marzo
Il 26 febbraio
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato e rieletto per la sesta volta deputato nel [[Collegio plurinominale Lombardia 2 - 01 (2017)|collegio plurinominale Lombardia 2 - 01]]; viene successivamente eletto [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[gruppo parlamentare]] [[Lega - Salvini premier|Lega - Salvini Premier]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]]
=== Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ===
{{Vedi anche|Governo Conte I}}{{Dx|[[File:Steven Mnuchin, Giancarlo Giorgetti and Armando Varricchio in US Treasury.jpg|miniatura|Giorgetti con [[Steven Mnuchin]], [[Segretario al tesoro degli Stati Uniti d'America|segretario al Tesoro statunitense]], e Armando Varricchio, ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America]]}}
Durante il [[Governo Conte I|primo governo Conte]], fortemente voluto da Giorgetti stesso dopo le politiche del 2018 e proponendo i ministri [[Giovanni Tria]] e [[Paolo Savona]],<ref>{{Cita
=== Ministro dello sviluppo economico ===
{{Vedi anche|Governo Draghi}}
[[File:Giancarlo Giorgetti Meeting di Rimini 2021.jpg|sinistra|miniatura|217x217px|Giorgetti al [[Meeting di Rimini]] del 2021]]
Dopo essere stato tra i primi e principali promotori
Successivamente alla nascita del [[governo Draghi]], si rende protagonista di un conflitto all'interno del partito tra lui (rappresentante l'ala più governista e dei presidenti di Regione leghisti) e il [[segretario federale]] della [[Lega per Salvini Premier|Lega]] [[Matteo Salvini]] (rappresentante l'ala più anti-governista, [[Sovranismo|sovranista]] e filo-[[No vax|no-vax]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2021/11/02/lega-giorgetti-libro-salvini/|titolo=Il futuro della Lega nelle parole di Giorgetti: «Il problema non sono io ma quale linea intende sposare Salvini»|sito=Open|data=2021-11-02
In vista dell'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica]], sostiene molto la candidatura di [[Mario Draghi]] e, durante l'elezione di [[Sergio Mattarella]], dopo aver disertato per giorni il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]], afferma che "
==== Gestione del Mise ====
{{Dx|[[File:Gina Raimondo and Giancarlo Giorgetti at the US Commerce Dept - 2021.jpg|miniatura|Giorgetti con il [[Segretario al Commercio degli Stati Uniti d'America]] [[Gina Raimondo]]]]}}
Appena insediatosi al dicastero dello sviluppo economico, impiega molto tempo, quasi due mesi, a distribuire le deleghe ai suoi viceministri e sottosegretari, bloccando nel frattempo
Nel mandato al
Per quanto riguarda il [[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza]], Giorgetti annuncia che ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021: [[Credito d'imposta|crediti d'imposta]] Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su [[microelettronica]], [[idrogeno]] e cloud, 750 milioni per le [[Filiera|filiere produttive]], fondo da 400 milioni a sostegno dell'imprenditoria femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/news/2022-01-02/pnrr-mise-raggiunti-obiettivi-fissati-per-il-2021-15093793/|titolo=Il Mise ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Pnrr|sito=Agi
Con l'inizio dell'anno
=== Ministro dell'economia e delle finanze ===
{{Vedi anche|Governo Meloni}}
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] Giorgetti viene ricandidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Lombardia 2 - 04 (2020)|collegio uninominale Lombardia 2 - 04 (Sondrio)]] per la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]], per la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]] in quota Lega,<ref>{{Cita web|url=https://www.sondriotoday.it/politica/elezioni-politiche-2022-liste-candidati-lega-giorgetti-snider.html|titolo=Elezioni 2022: la Lega in Valtellina cala l'asso Giorgetti|sito=SondrioToday
RISULTATI ITALIA|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
Con la vittoria del centro-destra alle politiche del 2022 e la seguente nascita del [[Governo Meloni|governo presieduto da Giorgia Meloni]], il 21 ottobre
Il 12 settembre 2024 Matteo Salvini nomina [[Alberto Stefani (politico 1992)|Alberto Stefani]] e [[Claudio Durigon]] nuovi vicesegretari della Lega al posto di [[Lorenzo Fontana]] e Giorgetti.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2024/09/12/news/cambio-nella-lega-salvini-sta-per-nominare-due-nuovi-vice-segretari-6932975/|titolo=Cambio nella Lega. Salvini nomina Durigon e Stefani nuovi vice segretari al posto di Giorgetti e Fontana|pubblicazione=Il Foglio|accesso=2024-09-12}}</ref>
Il 2 gennaio 2025 la rivista di economia e finanza ''The Banker'' appartenente al ''[[Financial Times]]'' nomina Giorgetti come "ministro delle finanze dell'anno 2025"; il riconoscimento è volto a «celebrare i funzionari che sono riusciti meglio a stimolare la crescita e stabilizzare la loro economia».<ref>{{Cita web|autore=Ugo Milano|url=https://www.open.online/2025/01/04/giancarlo-giorgetti-ministro-finanze-anno-the-banker-financial-times/|titolo=Giancarlo Giorgetti nominato «ministro delle Finanze dell'anno» da The Banker del Financial Times|sito=Open|data=2025-01-04|accesso=2025-01-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thebanker.com/Finance-Minister-of-the-Year-2025-1735819244|titolo=Finance Minister of the Year 2025|sito=The Banker|accesso=2025-01-04}}</ref>
== Posizioni e idee politiche ==
[[File:Manifestazione Lega Nord, Torino 2013 30.JPG|sinistra|miniatura|Giorgetti con [[Roberto Calderoli]] ad una [[manifestazione]] della [[Lega Nord]] a [[Torino]] contro l'[[immigrazione clandestina]] ad ottobre [[2013]]]]
Giorgetti è un [[politico]] [[Federalismo|federalista]], [[Regionalismo (politica)|regionalista]], che sostiene il [[decentramento]] e l'attenzione al tema del [[debito pubblico]], oltre che la moneta unica dell'[[Euro]],<ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2020-02-14/lega-ue-euro-giorgetti-7083998/|titolo=Giorgetti irremovibile: "Resteremo nell’euro"|sito=Agi|lingua=it|accesso=2022-02-10}}</ref>
Intervenendo all'edizione
[[File:Delegazione conferenza regioni incontra governo.jpg|miniatura|Giorgetti, con i [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretari]] all'[[Ministero dell'economia e delle finanze|economia e finanze]] [[Massimo Garavaglia]] e [[Laura Castelli]], assieme a [[Stefano Bonaccini]] e [[Davide Caparini]] durante il confronto sul [[Documento di programmazione economica finanziaria|DEF]]]]
Sul piano delle questioni di [[politica estera]], predilige la vicinanza dell'[[Italia]] agli [[Stati Uniti d'America]] nel quadro della [[NATO]], oltre alla ricerca di un dialogo con la [[Germania]] (principale partner [[Economia|economico]] dell'Italia) e delle [[Regioni d'Italia|Regioni]] che rappresentano le roccaforti elettorali della Lega nell'[[Italia settentrionale]].<ref name=":0" />
A settembre 2020, dopo aver votato a favore in aula sulla riforma avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla
Giorgetti è un forte sostenitore di un [[Sistema elettorale italiano|sistema elettorale]] basato sull'[[Uninominale secca|uninominale secco]] e spinge per un ritorno della [[Legge Mattarella|Legge elettorale ''Mattarellum'']], sebbene sia stata abrogata a favore della [[Legge Calderoli|legge elettorale Calderoli]] nota come “''Porcellum''” (successivamente dichiarato incostituzionale) con il sostegno della [[Lega Nord]].<ref>{{Cita web|url=https://twnews.it/it-news/legge-elettorale-giorgetti-torniamo-al-mattarellum|titolo=Legge elettorale, Giorgetti: Torniamo al Mattarellum|sito=Legge elettorale, Giorgetti: Torniamo al Mattarellum|accesso=2021-04-01}}</ref>
== Controversie ==
{{Controversie}}
=== Mazzetta direttamente alla Camera ===
Nel
=== Frase sui medici di base ===
Intervenendo all'edizione
{{Citazione|Caro Speranza, è vero, mancheranno
Tuttavia, secondo
== Note ==
Riga 228 ⟶ 235:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Sindaco|città=Cazzago Brabbia|periodo=23 aprile
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico della Repubblica Italiana]]
|immagine = LogoMISE.jpg
|periodo = 13 febbraio
|precedente = [[Stefano Patuanelli]]
|successivo = [[Adolfo Urso]] (Imprese e Made in Italy)
Riga 240 ⟶ 247:
|carica = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana]]
|immagine =
|periodo = dal 22 ottobre
|precedente = [[Daniele Franco]]
|successivo = ''in carica''
Riga 248 ⟶ 255:
|immagine = Ovale Presidenza Consiglio.png
|precedente = [[Maria Elena Boschi]]<br/><small>(Sottosegretario e delega al programma di governo)</small><br/>[[Luca Lotti]]<br/><small>(Sport e CIPE)</small>
|periodo = 1º giugno
|successivo = [[Riccardo Fraccaro]]<br/><small>(Sottosegretario e delega al CIPE e all’aerospazio)</small><br/>[[Vincenzo Spadafora]]<br/><small>(Sport)</small><br/>[[Andrea Martella]]<br/><small>(Programma di governo)</small>
}}
Riga 255 ⟶ 262:
|carica = [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 12 giugno
|precedente = ''Carica istituita''
|successivo = [[Andrea Annunziata]]
Riga 262 ⟶ 269:
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] della [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie - Noi con Salvini]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|periodo = 19 marzo
|immagine =
|precedente = [[Gianpaolo Dozzo]]
|successivo = [[Massimiliano Fedriga]]
|periodo2 = 27 marzo
|precedente2 = [[Massimiliano Fedriga]]
|successivo2 = [[Riccardo Molinari]]
Riga 273 ⟶ 280:
|carica = [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 5ª Commissione permanente Bilancio della Camera dei deputati]]
|immagine =
|periodo = 21 giugno
|precedente = [[Augusto Fantozzi]]
|successivo = [[Lino Duilio]]
|periodo2 = 8 maggio
|precedente2 = [[Lino Duilio]]
|successivo2 = [[Francesco Boccia]]
Riga 283 ⟶ 290:
|carica = [[Lega per Salvini Premier#Organi federali|Vicesegretario federale della Lega per Salvini Premier]]
|immagine =
|periodo = dal 31 gennaio
|precedente = ''Carica creata''
|successivo = ''In carica''
Riga 290 ⟶ 297:
|carica = [[Lega Nord#Vicesegretario federale|Vicesegretario federale della Lega Nord]]
|immagine =
|periodo = 26 febbraio
|precedente = [[Riccardo Molinari]]<br/>[[Edoardo Rixi]]
|successivo = ''Carica sciolta''
Riga 297 ⟶ 304:
|carica = [[Lega Lombarda (partito politico)#Segretari/Coordinatori nazionali|Segretario della Lega Lombarda]]
|immagine =
|periodo = 13 gennaio
|precedente = [[Roberto Calderoli]]
|successivo = [[Matteo Salvini]]
|