Codice di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Codice di Norimberga''' nasce dalle carte dei [[Processo di Norimberga|processi]] che si svolsero al termine della [[seconda guerra mondiale]] nell'[[Norimberga|omonima]] città [[Germania ovest|tedesca]], in particolare da quelle del cosiddetto "[[Processo ai dottori]]" contro i [[medico|medici]] [[Nazismo|nazisti]] che avevano perpetrato [[Esperimenti nazisti su esseri umani|torture e sperimentazioni disumane]] contro innocenti in numerosi [[campi di sterminio]], tra cui quelli di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Campo di sterminio di Birkenau|Birkenau]]. Su di esso si basa il Comitato etico, ovvero l'organismo indipendente che si occupa di tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano ad una sperimentazione.
In seguito al [[Processo di Norimberga]] del 1945 le neo-costituite [[Nazioni Unite]] si interrogano sulla necessità di confermare i principi di [[Corte Penale Internazionale|diritto penale internazionale]] emersi dai dibattimenti e dalle sentenze, conferendo al processo un significato diverso da una mero provvedimento imposto dai vincitori sui vinti. L'11 dicembre del 1946 l'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] emette la [[Risoluzione 95/I]] a "Conferma dei principi di diritto internazionale riconosciuti dallo Statuto e dalla sentenza del Tribunale di Norimberga" in cui si riconosce la necessità da parte della comunità internazionale di giungere ad un'opera di codificazione. La parte dispositiva è scarna, si limita a confermare principi emersi dall'attività giudiziaria ad hoc, ispirata ad una schietta [[Teoria dichiarativa]] secondo la quale lo Statuto e le sentenze di Norimberga non aveva creato bensì meramente riconosciuto principi preesistenti a livello consuetudinario. Inoltre la Risoluzione formula un invito alla [[Commissione del diritto internazionale]], organo sussidiario dell'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale]] affinché produca un documento in cui raccolga i principi emersi, per giungere infine ad un atto vincolato di natura pattizia per la comunità internazionale.
La [[Commissione del diritto internazionale|Commissione]] accoglie l'invito ed il 29 luglio del [[1950]] emana un Rapporto intitolato ""[[Principi di diritto internazionale riconosciuti dallo Statuto e dalla sentenza del Tribunale di Norimberga]]" in cui espone sette principi fondamentali:
 
Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e [[tortura]], nonché sperimentazioni non regolate, prive di fondamenti etici.
#La [[responsabilità penale internazionale]] è individuale. Chiunque commetta un atto costituente crimine di diritto internazionale è di questo responsabile e passibile di condanna. Resta la responsabilità internazionale dello Stato se questo organizza e viola i suoi doveri di prevenzione e repressione.
#I [[Crimine internazionale|crimini internazionali]] sono indipendenti dal [[diritto interno]] dello Stato.
#Il fatto che un soggetto abbia commesso [[crimine internazionale]] agendo in qualità di [[Capo di stato]] o [[Alto funzionario]] non lo esime dalla [[responsabilità penale internazionale]] personale.
#Il fatto che un soggetto abbia agito in esecuzione di un ordine non lo esime dalla propria personale [[responsabilità penale internazionale]]. Parallelamente il subordinato ha il dovere di sottrarsi dall'eseguire ordini riguardanti atti criminali.
#Il soggetto imputato di crimine internazionale ha diritto ad un [[equo processo]] imparziale e rispettoso dei principi generalmente riconosciuti.
#I crimini che costituiscono crimine internazionale sono i [[Crimine di pace|crimini contro la pace]], i [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] e i [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]]. I crimini contro l'umanità sono strettamente connessi alle precedenti categorie. Riprende l'art. 6 dello [[Statuto del Tribunale di Norimberga]].
#La [[complicità]] costituisce crimine di [[diritto internazionale]].
 
Consiste di 10 punti:
== Consenso Informato ==
# Il consenso volontario è assolutamente essenziale. Ciò significa che la persona interessata deve avere capacità giuridica di esprimere il consenso; deve essere in grado di esercitare il libero potere decisionale senza che si intervenga con la forza, con la frode, con l'inganno, con minacce o con qualsiasi forma ulteriore di vincolo o coercizione; deve avere sufficiente conoscenza e comprensione degli elementi implicati nello studio, tali da consentire una decisione consapevole e ragionata. Da questo ultimo elemento deriva l'obbligo di informare il soggetto, prima che decida affermativamente, circa la natura, la durata, lo scopo della sperimentazione, nonché dei metodi con cui verrà condotta, qualsiasi disagio o pericolo potenziale e i possibili effetti sulla salute che potrebbero derivarne. Il dovere e la responsabilità di accertare la bontà del consenso rimane in capo alla persona che avvia o dirige la sperimentazione. Questo è un dovere personale e una responsabilità che non possono essere delegate impunemente (https://media.tghn.org/medialibrary/2011/04/BMJ_No_7070_Volume_313_The_Nuremberg_Code.pdf).
 
# L'esperimento dovrà essere tale da fornire risultati utili al bene della società; la natura dell'esperimento non dovrà essere né casuale, né senza scopo.
Il Codice di Norimberga nasce dalle carte del Processo che si è svolto nell'omologa città contro i medici nazisti che hanno perpetrato torture e sperimentazioni contro innocenti nei campi di sterminio (Auschwitz, Birkenau...).
# Ci dovrà essere una pianificazione dell'esperimento basata sugli esperimenti in fase preclinica in vivo e sulla conoscenza approfondita della malattia.
Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e tortura.
# L'esperimento dovrà essere condotto in modo tale da evitare ogni sofferenza o lesione fisica o mentale non necessaria.
La sperimentazione lecita avviene quando il soggetto volontariamente dà il proprio consenso a essere sottoposto a un esperimento, ma prima di esservi sottoposto deve essere informato su:
# Non si deve eseguire la sperimentazione se a priori si è a conoscenza del fatto che tale sperimentazione può causare danni o morte.
# Fine per cui viene effettuato l'esperimento;
# Il grado di rischio da correre non dovrà superare i vantaggi, determinati dalla rilevanza umanitaria del problema che l'esperimento dovrebbe risolvere.
# la durata dell'esperimento;
# Si dovrà fare una preparazione tale da evitare lesioni, danni o morte del soggetto.
# i limiti che potrebbe avere o che ha questa terapia;
# L'esperimento potrà essere condotto solo da persone idonee e qualificate dal punto di vista scientifico, prestando la massima attenzione alla sperimentazione e all'essere umano.
# le possibili conseguenze a cui potrebbe andare incontro effettuando questo esperimento.
# Nel corso dell'esperimento il soggetto umano dovrà avere la libera facoltà di porvi fine se ha raggiunto uno stato fisico o mentale per cui ritiene impossibile continuarlo.
 
# Durante l'esperimento lo scienziato responsabile deve essere pronto a interromperlo in qualunque momento se ha ragione di credere che la continuazione dell'esperimento possa comportare lesioni, invalidità o morte per il soggetto umano.
Il soggetto dà il suo consenso (informato), per quello che si chiama così, perché il soggetto sa a cosa andrà incontro apponendo la sua volontà.
 
== Voci correlate ==
* [[Consenso informato]]
* [[Dichiarazione di Helsinki]]
* [[Processo ai dottori]]
* [[Processo di Norimberga]]
* [[Sperimentazione umana]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Diritto internazionale]]
{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Bioetica]]
 
{{Portale|diritto|Nazioni Unite}}
 
[[Categoria:Diritto internazionale]]
[[ca:Codi de Nuremberg]]
[[Categoria:Bioetica]]
[[de:Nürnberger Kodex]]
[[Categoria:Tortura]]
[[en:Nuremberg Code]]
[[es:Código de Núremberg]]
[[fi:Nürnbergin säännöstö]]
[[fr:Code de Nuremberg]]
[[ja:ニュルンベルク綱領]]
[[nl:Code van Neurenberg]]
[[pt:Código de Nuremberg]]
[[sv:Nürnbergkonventionen]]
[[zh:纽伦堡法案]]