Discussione:Solanum lycopersicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Tomato|10 novembre 2024|1256644638}}
{{Progetti interessati
|progetto = Cucina
Riga 223 ⟶ 224:
Su un sito web che parla di Calabria, ho trovato che in effetti il pomodoro di Belmonte è effettivamente una varietà di Marmande. Penso di aver quindi trovato una fonte da utilizzare e attribuito la stessa laddove necessario.{{nf|15:36, 5 ott 2021‎ Skyman1976}}
:Essendo un blog non può essere usato come fonte, cfr. [[WP:FA]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:23, 5 ott 2021 (CEST)
 
== Nome botanico ==
 
Elimino la frase nell'incipit in quanto secondo i database più aggiornati Lycopersicon esculentum è sinonimo di Solanum lycopersicum e non viceversa [http://www.worldfloraonline.org/search?query=Lycopersicon+esculentum&limit=24&start=0&sort=] [http://legacy.tropicos.org/Name/29602513?tab=acceptednames] [https://solanaceaesource.myspecies.info/solanaceae/solanum-lycopersicum-0] --[[Speciale:Contributi/84.220.169.177|84.220.169.177]] ([[User talk:84.220.169.177|msg]]) 16:12, 8 mag 2023 (CEST)
 
== "Tomato" si può dire anche in italiano ==
 
Ho notato che la parola di origine azteca "tomato" (sembra inglese ma non lo è affatto) si può benissimo tollerare nella nostra lingua, dato che termina per vocale e al plurale diverrebbe "tomati", quindi "un tomato", "due tomati". Strano che l'italiano è una delle pochissime lingue al mondo che non ha ancora accolto la parola di origine azteca "tomato", poiché è sempre più sostituito dal termine antichissimo e pedantesco "pomodoro", che è in uso secondo me da quando divenne famosa l'azienda alimentare italiana di sughi Cirio intorno al 1875, anche se era già in uso dal 1544 per volere di un noto botanico toscano. Secondo me bisognerebbe cominciare a far propaganda per televisione o per radio per diffondere il termine "tomato" in italiano. Se la parola di origine spagnola "patata" è accettata nella nostra lingua, benché di rado viene chiamato italianamente "pomo di terra" come in francese, allora perché non accettare pure "tomato" in italiano? --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:35, 7 set 2023 (CEST)
 
:Wikipedia non è un forum di discussione né ha particolari obiettivi di modificare una lingua. Wikipedia si limita a usare una lingua che sia fruibile e corretta, basandosi sul lessico della letteratura di settore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:01, 7 set 2023 (CEST)
::Ho capito. Però ad esempio in questo video in italiano uno dice [https://m.youtube.com/watch?v=n1i9ZilfyEQ&t=244s "il tomato" (col plurale regolare "tomati")]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:26, 24 nov 2024 (CET)
:::Sul GDLI c'è ''tomate'' (non ''tomato'') e comunque è desueto. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:50, 20 mag 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Solanum lycopersicum".