Discussione:Solanum lycopersicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Tomato|10 novembre 2024|1256644638}}
{{Progetti interessati
|progetto = Cucina
|progetto2 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente=
|data =
}}
 
== Nome del pomodoro ==
 
Riga 42 ⟶ 55:
==Uso del pomodoro presso le popolazioni precolombiane==
 
Da quel che mi risulta, dette popolazioni non è certo, in quanto non esiste documentazione al riguardo, che usasserole popolazioni in oggetto utilizzassero la bacca per nescopi salsealimentari.
Non si capisce altrimenti per quale ragione gli spagnoli o chiunque altro ne abbia avuto notizia non ne faccia menzione come alimento,
ne altre modalità di preparazione della bacca.
Non si capisce altrimenti per quale ragione gli spagnoli o chiunque altro ne abbia avuto notizia non ne faccia menzione come alimento,
inoltre se fosse vero che le popolazioni autoctone usassero il pomodoro per scopi alimentari non si spiega per quale ragione a differenza di tutte
gli altri prodotti provenienti da quelle terrenon abbianosia stato subito utilizzato allo stesso modo anche in europa, come accaduto ad esempio per il mais il tabacco e le patate ed abbia impiegato tantooltre a200 anni prima di diffondersi come alimento.
La verità è che il pomodoro, che quando venne importato in europa non presentavapossedeva ne le varietà ne l'aspetto, attuale ma si presentava come una bacca gialla e poco commestibile, quello che conosciamo noi è in realtà il risultato dell'abile e progressivo lavoro di selezione operato da contadini europei che, probabilmente nel regno delle due Sicilie,ha nelraggiunto corsoil deisuo 150/200aspetto trascorsiodierno, dallaconsentendone suapoi importazionela alladiffusione sua comparsa nellecome mensealimento.
--[[Utente:Schellenberg|shellenberg]] ([[Discussioni utente:Schellenberg|msg]]) 13:23, 5 giu 2010 (CEST)--[[Speciale:Contributi/82.58.199.142|82.58.199.142]] ([[User talk:82.58.199.142|msg]]) 13:18, 5 giu 2010 (CEST)
 
: La affermazione è vera ed anche falsa, si può dar credito agli europei di aver selezionato varietà di solanum, e tra queste il pomodoro così come è noto in Europa. Il nome "pomodoro" è sicuramente europeo ed è riferito a frutti gialli (mela d'oro), dato che quella fu importata dapprima in Europa. Invece è certo le ''"tomatl"'' in diverse specie e varietà erano largamente coltivate, a frutto grande e piccolo e di diversi colori, dalle popolazioni precolombiane a scopo alimentare, non solo della specie S. lycopersicum, ma anche di diverse altre; si conosce da dove deriva la parola "tomatl", (fra le altre) prima di fare affermazioni drastiche ?scarlin2 21:21, 15 ago 2010 (CEST)
 
Quali sarebbero le fonti dove si individua l'uso del pomodoro come alimento tra le popolazioni precolombiane?
Come mai se era tanto diffuso l'utilizzo per scopi alimentari tra quelle popolazioni gli europei non se ne accorsero fino al punto da considerarli velenosi ed ancora, come mai improvvisamente si incomincia a citarli in contesto alimentare solo nel tardo '600, quasi 200 anni dopo la scoperta delle Americhe?
Ho fatto, per quel che mi è possibile, approfondite ricerche e ad oggi non ho trovato una sola fonte sicura, solo generiche affermazioni, quasi che la cosa sia di dominio pubblico ma se così è perchè non le si indica, vale o non vale il criterio delle fonti?
Quindi caro amico, per quanto non sia un "vero" esperto della materia credo proprio che le cose siano andate come detto nel precedente intervento, fino a prova contraria.--[[Utente:Schellenberg|shellenberg]] ([[Discussioni utente:Schellenberg|msg]]) 23:25, 22 ago 2010 (CEST)
 
==Classificazione scientifica come frutto==
La affermazione che il pomodoro sia stato classificato scientificamente (in botanica) come frutto è pleonastico. Ovviamente il pomodoro è scientificamente sempre stato considerato un frutto. Diversa è la connotazione fiscale, infatti mi risulta una nota contesa, in casi del passato, dove la frutta era tassata, (come prodotto per ricchi) mentre la verdura, cavoli, bietole, zucche, ecc. soprattutto in ambito partenopeo, (i napoletani erano detti, prima dell'avvento della pasta di farina, i mangiafoglie) era considerata cibo popolare, e quindi non era tassata. Fu quindi commercialmente e fiscalmente sostenibile che il pomodoro fosse una verdura, e non fosse consumato come ''dessert'', ma piuttosto come base di salse, (pummarola) ed altri alimenti diretti, tale contesa storica andrebbe però suffragata da fonti. scarlin2 21:21, 15 ago 2010 (CEST)
 
== Cronologia versioni eliminate ==
Riga 161 ⟶ 183:
# 08:39, 6 mar 2005 . . Marta Carpani (Discussione | contributi | blocca) (Inserimento da ricerca privata)
</pre>
 
==Pianta annuale==
Attenzione, il pomodoro è annuale da noi; con inverni freddi è coltivata come annuale ma nei climi caldi e nei luoghi d'origine è una pianta perenne, [http://www.giallozafferano.it/ingredienti/pomodori], [https://sites.google.com/site/provvistedallorto/frutti-dalla-terra/pomo-d-oro], [http://www.faidate360.com/coltivare_pomodori.html]. Sarebbe il caso di precisare, non bisogna giudicare una pianta solo per come è coltivata in Italia ovviamente. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 22:46, 22 ott 2012 (CEST)
 
==Aspetti medici==
 
Mi sembra superflua la voce '''Aspetti medici'''. L'affermazione che viene fatta è valida per qualsiasi alimento; inoltre la fonte riportata non è che un elenco di allergeni. E' scontato che tutti gli alimenti contengano allergeni: bisognerà indicarli per tutti? Inoltre, quali statistiche esistono in merito a gravi fenomeni allergici derivati dall'assunzione di pomodoro?
 
== Annullamento modifica ==
 
[[Utente:Bramfab|Bramfab]], salve. Perdonami, ma non capisco l'annullamento della modifica. Una frase tra parentesi contenuta in altra parentetica, a quanto mi risulta va scritta entro parentesi quadre, e il caso è questo... mi sfugge qualcosa? Grazie per l'attenzione, ti auguro buon lavoro e attendo tue. --[[Utente:Puppybarf|Puppybarf]] ([[Discussioni utente:Puppybarf|msg]]) 01:57, 19 gen 2018 (CET)
 
:La (L) non può essere tra parentesi quadrate, è una codifica internazionale per indicare il primo studioso (In questo caso Linneo) che ha pubblicato la specie, mentre il cfr e seguito può essere eliminato, solitamente in wiki non si usa fare riferimenti interni alla voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:09, 19 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Solanum lycopersicum]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96173284 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130107095440/http://www.zr-giardinaggio.it/pomodori.htm per http://www.zr-giardinaggio.it/pomodori.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151123193609/http://www.savinivivai.it/tutti-i-prodotti/piante-da-orto-tutti-i-prodotti/piante-di-pomodori/piante-di-pomodori-ciliegini-fragola-tomato-berry-f1 per http://www.savinivivai.it/tutti-i-prodotti/piante-da-orto-tutti-i-prodotti/piante-di-pomodori/piante-di-pomodori-ciliegini-fragola-tomato-berry-f1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:05, 10 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Solanum lycopersicum. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109633462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151124034034/http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/orticole/file/pomodoro per http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/orticole/file/pomodoro
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:39, 25 dic 2019 (CET)
 
== Pomodoro di Belmonte è una varietà di Marmande ==
 
Su un sito web che parla di Calabria, ho trovato che in effetti il pomodoro di Belmonte è effettivamente una varietà di Marmande. Penso di aver quindi trovato una fonte da utilizzare e attribuito la stessa laddove necessario.{{nf|15:36, 5 ott 2021‎ Skyman1976}}
:Essendo un blog non può essere usato come fonte, cfr. [[WP:FA]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:23, 5 ott 2021 (CEST)
 
== Nome botanico ==
 
Elimino la frase nell'incipit in quanto secondo i database più aggiornati Lycopersicon esculentum è sinonimo di Solanum lycopersicum e non viceversa [http://www.worldfloraonline.org/search?query=Lycopersicon+esculentum&limit=24&start=0&sort=] [http://legacy.tropicos.org/Name/29602513?tab=acceptednames] [https://solanaceaesource.myspecies.info/solanaceae/solanum-lycopersicum-0] --[[Speciale:Contributi/84.220.169.177|84.220.169.177]] ([[User talk:84.220.169.177|msg]]) 16:12, 8 mag 2023 (CEST)
 
== "Tomato" si può dire anche in italiano ==
 
Ho notato che la parola di origine azteca "tomato" (sembra inglese ma non lo è affatto) si può benissimo tollerare nella nostra lingua, dato che termina per vocale e al plurale diverrebbe "tomati", quindi "un tomato", "due tomati". Strano che l'italiano è una delle pochissime lingue al mondo che non ha ancora accolto la parola di origine azteca "tomato", poiché è sempre più sostituito dal termine antichissimo e pedantesco "pomodoro", che è in uso secondo me da quando divenne famosa l'azienda alimentare italiana di sughi Cirio intorno al 1875, anche se era già in uso dal 1544 per volere di un noto botanico toscano. Secondo me bisognerebbe cominciare a far propaganda per televisione o per radio per diffondere il termine "tomato" in italiano. Se la parola di origine spagnola "patata" è accettata nella nostra lingua, benché di rado viene chiamato italianamente "pomo di terra" come in francese, allora perché non accettare pure "tomato" in italiano? --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:35, 7 set 2023 (CEST)
 
:Wikipedia non è un forum di discussione né ha particolari obiettivi di modificare una lingua. Wikipedia si limita a usare una lingua che sia fruibile e corretta, basandosi sul lessico della letteratura di settore. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:01, 7 set 2023 (CEST)
::Ho capito. Però ad esempio in questo video in italiano uno dice [https://m.youtube.com/watch?v=n1i9ZilfyEQ&t=244s "il tomato" (col plurale regolare "tomati")]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:26, 24 nov 2024 (CET)
:::Sul GDLI c'è ''tomate'' (non ''tomato'') e comunque è desueto. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:50, 20 mag 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Solanum lycopersicum".