AU Microscopii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl
 
Riga 74:
Nel dicembre 2020 è stato scoperto un secondo pianeta con dimensioni simili; entrambi i pianeti sono [[Pianeta nettuniano caldo|nettuniani caldi]], anche il secondo, più distante, ha una temperatura elevata, attorno ai {{M|454|ul=K}}.<ref name=Martioli>{{cita pubblicazione|autore=E. Martioli|etal=si|titolo=New constraints on the planetary system around the young active star AU Mic. Two transiting warm Neptunes near mean-motion resonance|data=dicembre 2020|url=https://arxiv.org/pdf/2012.13238.pdf}}</ref>
 
Nel febbraio 2023 è stata annunciata la scoperta di un terzo pianeta, [[AU Microscopii d]], la cui orbita è compresa tra quelle dei pianeti b e c. Ha una massa equiparabile a [[massa terrestre|quella terrestre]] e orbita attorno alla stella in 12,74 giorni. I tre pianeti sono in [[risonanza orbitale]] complessiva di 4:6:9, che equivale a dire che presi a coppie sono in risonanza 2:3, ossia b è in risonanza 2:3 con d, e quest'ultimo è in risonanza 2:3 con c, compiendo tre orbite mentre il pianeta più esterno (c) ne compie 2. Data la bassa [[eccentricità orbitale]], ci si aspetterebbe di osservare in futuro eventi di [[Transito (astronomia)|transito]] anche per il pianeta d, nonostante nelle osservazioni col [[telescopio spaziale TESS]] non si siano rilevati dati di transiti, probabilmente anche a causa dei picchi di attività della giovane e turbolenta stella madre e delle piccole dimensioni di questo pianeta.<ref name=Wittrock/> Secondo uno studio pubblicato nel 2025 e basato su osservazioni della [[variazione del tempo di transito]] col telescopio spaziale [[CHEOPS]] del pianeta c, il pianeta d orbiterebbe in un periodo di 12,6 giorni e la sua massa sarebbe appena il 20% di quella terrestre, vale a dire circa il doppio di quella di Marte.
 
La [[zona abitabile]] di AU Microscopii, dove possono esistere le condizioni adatte per sostenere la vita, è compresa tra una distanza di 0,31 e 0,6 [[Unità astronomica|UA]].<ref name=Kane2021/>
 
;Prospetto del sistema<ref name=HARPS>{{cita pubblicazione|autore=Norbert Zicher|etal=si|titolo=One year of AU Mic with HARPS: I - measuring the masses of the two transiting planets|data=3 marzo 2022|url=https://arxiv.org/pdf/2203.01750.pdf}}</ref><ref name=Wittrock>{{Cita pubblicazione|titolo=Validating AU Microscopii d with Transit Timing Variations|autore=Justin M. Wittrock|etal=si|rivista=preprint2 style in AASTeX631|data=9 febbraio 2023|url=https://arxiv.org/pdf/2302.04922.pdf}}</ref><ref name="Donati2023"/>
{{Prospetto sistemi planetari
|align=
Riga 108:
|raggio3 = {{M|3,51|0,16|u=raggio terrestre}}
|anno3 = 2020
|pianeta4 = [[AU Microscopii e|e]] *
|massa4 = {{M|35.2|6.7|5.4|u=massa terrestre}}
|densità4 =
|sem 4= —
|periodo_orb4 = 33,39 giorni
|ecc4 = —
|incl4 = —
|raggio4 = —
|anno4 = 2023
}}
<nowiki>*</nowiki> ''Non confermato''
 
== Note ==