Grive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B025:8F00:88BA:B4F6:B7AF:14B3:32B8 (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|cucina|Piemonte}}
{{Gastronomia
|nome = ''Grive''
|immagine = griveefrisse.jpg
|didascalia =
|IPA =
Riga 8 ⟶ 7:
|regione = Piemonte
|settore =
|riconoscimento = PAT
|diffusione = Langhe
|zona =
|categoria = secondosalume
|ingredienti = {{lista|carne di maiale|omento|fegato|parmigiano|burro|pangrattato|uova|spezie}}
|varianti = ''[[frisse]]''
|calorie =
|altri nomi = nel [[Canavese]]: ''[[frisse]]''
}}
 
Le '''''grive''''' sono una preparazione tradizionale delle [[Langhe]], in [[Piemonte]]. Trattasi di polpette di maiale, fegato, pangrattato, parmigiano grattugiato, tuorlo d'uovo e spezie (bacche di ginepro, sale, pepe e noce moscata) racchiuse nell'[[ItaliaOmento (maiale)|omento]]) e fatte rosolare in padella.<ref name=SL/><ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro della cucina piemontese|autore=Elma Schena, Adriano Ravera|editore=Blu|anno=2017|pagine=136}}</ref>
 
== Etimologia e cenni storicistoria ==
Il termine ''grive'', "tordi" in [[lingua piemontese]], è un riferimento alla presenza delle [[Juniperus|bacche di ginepro]], fra i cibi preferiti da quegli uccelli.<ref>{{cita libro|titolo=Cucina piemontese|autore=Antonio Canavese|editore=Giunti|anno=2004|pagine=16}}</ref> Piatto di origini povere, le ''grive'' venivano preparate durante il Seicento, edche erano considerate un alimento "di recupero" alperciò pariimpregnati del [[Frittoloro misto alla piemontese|fritto misto]]. Con il trascorrere del tempo, le ''grive'' sono divenute sempre più saporite e ricche di ingredientisapore.<ref name=LG>{{cita web|url=https://www.piemontetopnews.it/piatti-della-tradizione-le-grive-alla-langarola/libro|titolo=PiattiConfidenze delladi tradizione:un legran grivemaestro|autore=Luciano allaDe langarolaGiacomi|accessoeditore=18Ordine ottobredei Cavalieri del Tartufo e 2020}}</ref>
dei vini di Alba|anno=1972|pagine=40}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Cucina piemontese|autore=Antonio Canavese|editore=Giunti|anno=2004|pagine=16}}</ref> Piatto di origini povere, le ''grive'' venivano preparate durante il Seicento,<ref name=LG/> ed erano considerate un alimento "di recupero" al pari del [[Fritto misto alla piemontese|fritto misto]]. Con il trascorrere del tempo, le ''grive'' sono divenute sempre più saporite e ricche di ingredienti.<ref>{{cita web|url=https://www.piemontetopnews.it/piatti-della-tradizione-le-grive-alla-langarola/|titolo=Piatti della tradizione: le grive alla langarola|accesso=18 ottobre 2020}}</ref> Le ''grive'' e le simili ''[[frisse]]'' sono sempre state un piatto esclusivamente artigianale in quanto il loro sapore molto deciso non ne ha mai incoraggiato la produzione industriale.<ref name=SL>{{cita libro|titolo=I segreti del gusto - Guida enogastronomica di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (volume uno)|editore=La Stampa-Slow Food|anno=2000|pagine="Grive e frisse"}}</ref> Oggi ''grive'' e ''frisse'' fungono da antipasto e sono componenti tradizionali del celebre fritto misto alla piemontese.<ref name=SL/>
 
== Preparazione ==
Mescolare il maiale con il fegato, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il tuorlo d'uovo e le spezie (bacche di ginepro, sale, pepe e noce moscata). Dopo aver impastato bene, racchiuderle nell'[[Omento (maiale)|omento del maiale]]. Rosolare le grive in una padella imburrata.<ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro della cucina piemontese|autore=Elma Schena, Adriano Ravera|editore=Blu|anno=2017|pagine=136}}</ref>
 
== Note ==
Riga 30 ⟶ 27:
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina piemontese]]
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi]]
* [[Frisse]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
 
{{portale|cucina|Piemonte}}