Discussione:Pasta lunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nudolini: Risposta
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
{{ping|Carlo58s}} ho integrato con i suggerimenti la voce: sono benvenuti ulteriori commenti e critiche prima della richiesta di revisione e pubblicazione.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:13, 30 lug 2022 (CEST)
 
:{{ping|Carnby}} per il momento posso solo far notare che per una piu' completa e ordinata presentazione dei noodle asiatici ci sarebbe da attingere da [https://books.google.co.jp/books?id=TsCV6YZXPQoC&pg=PA6 questa introduzione del libro ''Classic Asian Noodles'' di Lee Geok Boi], un'esperta del ramo nata a Singapore. Mi sembra fatta molto bene, c'e' solo da prendere con le pinze i riferimenti a Singapore, alcuni sono molto interessanti, mentre altri sono indirizzati ai lettori di Singapore, visto che la suddetta scrive di cucina per i principali quotidiani di quella citta'-Stato. Lei scrive che i tipi principali di noodle asiatici sono tre: di grano, di riso e quelli fatti con diversi tipi di amido, tra questi ultimi i piu' comuni sono i noodle trasparenti (''cellophan noodles'' in inglese) fatti con amido di fagioli mungo. Il grano saraceno non lo menziona, in effetti mi sembra che la diffusione dei noodle di grano saraceno sia piuttosto circoscritta (Giappone e Corea?). Sicuramente vanno descritti, ma non tra i tipi principali, cosi' come quelli piu' recenti fatti con farina di fagioli di soia, piu' ricchi di proteine di qualsiasi altro noodle. Non sono sicuro di aver capito, ma mi sembra che scriva anche di noodle fatti con farina di fagioli mungo. Per quanto riguarda la storia presentata dalla Lee, andrebbe aggiunto che i cinesi hanno esportato i noodle nei vari Paesi del Sud-est asiatico (poi magari trovare la fonte che li hanno esportati anche nel resto dell'Estremo Oriente), e che ognuno dei Paesi di queste regioni ha poi elaborato variazioni in armonia con i gusti e le tradizioni culinarie nazionali. Un altro libro utile e abbastanza chiaro e' [https://books.google.co.jp/books?id=_HT4DwAAQBAJ&pg=PA1 questo].
 
:Forse varrebbe la pena di suddividere cosi' la sezione Pasta orientale, o Noodle asiatici. Nota bene questi titoli delle sezioni mi sono venuti in mente adesso alla rinfusa e sono ampiamente rivedibili o da ggiungerne altri che al momento non mi vengono.
Riga 38:
 
===Tipi di pasta in commercio===
fresca, secca, congelata, istantanea, precotta ecc. (vedi [https://books.google.co.jp/books?id=_HT4DwAAQBAJ&pg=PA5 qua])
 
:Attenzione, l'[https://www.etymonline.com/search?q=noodle attuale nota 2] non indica generalmente ogni tipo di pasta lunga secca come hai scritto, ma lo indicava nel 1779 probabilmente in Germania, visto che questa pagina parla delle origini della parola tedesca nudel. E invece come sappiamo i noodle asiatici hanno circa 4000 anni e soprattutto di recente se ne trovano di ogni tipo. Se leggi l'introduzione del libro di Lee Geok Boi, i noodle possono essere indifferentemente freschi o secchi (ai quali aggiungerei quelli precotti e congelati, cercando le opportune fonti, e quelli istantanei). Ti faro' sapere di piu' nei prossimi giorni. Grazie per avermi interpellato, ciao. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 00:26, 31 lug 2022 (CEST)
 
== Nudolini ==
 
Secondo voi va bene mantenere il traducente italiano di "noodles" "nudolini" nell'incipit, dato che tuttora non è registrato in nessun vocabolario e non è neppure molto usato? --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:12, 20 mag 2025 (CEST)
 
:Tolto. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:21, 20 mag 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pasta lunga".