Populorum progressio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RobotQuistnix (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: la:Populorum progressio
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(55 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|Documentidocumenti della Chiesa Cattolicacattolica|settembre 2017}}
{{Documento papale
{{Enciclica
|titolo_enciclicatitolo_documento= ''Populorum Progressioprogressio''
|tipologia = enciclica
|nome_Pontefice= [[Papa Paolo VI|Paolo VI]]
|stemmanome_Pontefice= Immagine:Stemma-[[Papa Paolo- VI.jpg]]
|stemma= Coat of Arms of Pope Paul VI.svg
|anno= [[26 marzo]] [[1967]]
|anno_pontificato= IV
|titolo_italiano= ''Lo sviluppo dei popoli''
|argomenti= questione[[Dottrina sociale]] e [[sottosviluppo]]
|num_pag=
|n_enc_Papan_doc_Papa= V di VII
|n_encn_doc=
|enc_precedentedoc_precedente= ''[[Christi Matri]]''
|enc_successivadoc_successivo= ''[[Sacerdotalis Caelibatuscaelibatus]]''
|va=/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_26031967_populorum
}}
{{Citazione|Lo sviluppo dei popoli, in modo particolare di quelli che lottano per liberarsi dal giogo della fame, della miseria, delle malattie endemiche, dell'ignoranza; che cercano una partecipazione più larga ai frutti della civiltà, una più attiva valorizzazione delle loro qualità umane; che si muovono con decisione verso la meta di un loro pieno rigoglio, è oggetto di attenta osservazione da parte della chiesa|[[Incipit]] dell'enciclica ''Populorum progressio''}}
La '''''Populorum Progressioprogressio''''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: ''"Lo sviluppo dei popoli"'') è una famosa [[enciclica]] [[Dottrina sociale|sociale]] scritta da papa [[papa Paolo VI]] e pubblicata il [[26 marzo]] [[1967]].
 
== Storia ==
L'enciclica è dedicata alla cooperazione tra i popoli e al problema dei [[paesi in via di sviluppo]]. In essa vi è la denuncia dell'aggravarsi dello squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri, la critica al [[neocolonialismo]] e il diritto di tutti i popoli al benessere. È inoltre presente una critica al [[capitalismo]] e al [[collettivismo]] [[marxismo|marxista]]. L'enciclica propone infine la creazione di un fondo mondiale per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo.
[[File:Pope Paul VI Travels.svg|thumb|left|[[Paolo VI]] fu il primo papa dell'epoca contemporanea a viaggiare oltre i confini dell'[[Italia]] e nel [[terzo mondo]]. Nella cartina sono mostrati i paesi visitati dal pontefice]]
I primi contatti di Montini con i paesi allora considerati del [[terzo mondo]] (e successivamente del [[Quarto mondo|quarto]]) e i [[paesi in via di sviluppo]] risalgono ai primi [[anni 1960|anni sessanta]] quando, ancora [[diocesi di Milano|arcivescovo di Milano]], compie viaggi in [[America Latina]] ([[1960]]) e in [[Africa]] ([[1962]]). Diventato pontefice, nel [[1964]] si reca in [[Terra santa]] e in [[India]], dove poté «vedere [...] e quasi toccar con mano le gravissime difficoltà che assalgono popoli di antica civiltà alle prese con il problema dello sviluppo» (§ 4).
 
Nella stessa enciclica, il pontefice spiegò che la [[questione sociale]] avesse negli ultimi anni acquistato una dimensione mondiale, così come insegnato dal suo predecessore [[Giovanni XXIII]] e ribadito nella Costituzione conciliare ''[[Gaudium et Spes|Gaudium et spes]]'' promulgata nel [[1965]]. Da questi l'esigenza di affrontare in modo completo i problemi del [[sottosviluppo]]:
{{Citazione|Si tratta di un insegnamento di particolare gravità che esige un'applicazione urgente, I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell'opulenza. La chiesa trasale davanti a questo grido d'angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello.|§ 3}}
 
== Contenuti ==
L'enciclica è dedicata alla [[cooperazione]] tra i popoli e al problema dei [[paesi in via di sviluppo]]. In essa vi è la denuncia dell'aggravarsi dello squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri, la critica al [[neocolonialismo]] e il diritto di tutti i popoli al [[benessere]]. È inoltre presente una critica al [[capitalismo]] e al [[collettivismo]] [[marxismo|marxista]]. L'enciclica propone infine la creazione di un fondo mondiale per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo.
 
Fondamentale è il concetto di [[vocazione]] come causa e senso dello sviluppo: esiste quindi un legame inscindibile tra lo sviluppo e la promozione dell'uomo e della famiglia umana:
{{Citazione| Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere sviluppo autentico, dev'essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo. [...] Nel disegno di Dio, ogni uomo è chiamato a uno sviluppo, perché ogni vita è vocazione.|§ 14-15}}
 
== Reazioni ==
L'enciclica è una delle più famose e importanti della storia della Chiesa anche se contiene punti che sono stati oggetto di dibattiti (come il diritto dei popoli a ribellarsi anche con la forza contro un regime oppressore) e di feroci critiche negli ambienti più conservatori.
 
In alcuni ambienti tradizionalisti questo documento venne tacciato infatti di essere vicino ad una [[dottrina sociale]] troppo clemente verso la [[socialismo|sinistra]] e il suo pensiero. All'indomani della sua pubblicazione, il periodico di [[Destra (politica)|destra]] [[il Borghese]] titolò in tono polemico: "Avanti Populorum!".
{{quote|È come dire che la proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario.|Paolo VI, Enciclica [[Populorum Progressio]], § 23}}
 
Rimase ad esempio famoso il passo in cui Montini afferma:
{{quoteCitazione|È[...] come dire che laLa [[proprietà privata]] non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario.|Paolo VI, Enciclica [[Populorum Progressio]], § 23}}
La fama del passo in realtà fu dovuta anche alla citazione da parte di [[Giovanni Paolo I]], nell'Udienza Generale del 27 settembre [[1978]] (l'ultima del suo breve pontificato), in cui il papa ripropose il concetto espresso da Montini nella ''Populorum progressio'', prediligendo un lessico un po' più semplice, ma lasciando inalterato il significato:
{{Citazione|La proprietà privata per nessuno è un diritto inalienabile ed assoluto: nessuno ha la prerogativa di poter usare esclusivamente dei beni in suo vantaggio, oltre il bisogno, quando ci sono quelli che muoiono per non avere niente. }}
 
== Bibliografia ==
* ''Il magistero di Paolo VI nell'enciclica «Populorum progressio». Giornata di Studio dell'Istituto Paolo VI'', Edizioni Studium, Roma 1989
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Populorum progressio|q_preposizione=dalla|etichetta=''Populorum progressio''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{quote|I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La Chiesa trasale davanti a questo grido di angoscia.|Paolo VI, Enciclica [[Populorum Progressio]], § 37}}
*[{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_26031967_populorum_it.html |Il testo dell'enciclica in lingua italiana]}}
*[{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_26031967_populorum_lt.html |Il testo dell'enciclica in lingua latina]}}
 
{{Dottrina sociale cattolica}}
==Collegamenti esterni==
{{Documenti della Chiesa Cattolicacattolica}}
*[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_26031967_populorum_it.html Il testo dell'enciclica in lingua italiana]
 
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_26031967_populorum_lt.html Il testo dell'enciclica in lingua latina]
 
{{Portale|cattolicesimo}}
{{Documenti della Chiesa Cattolica}}
[[Categoria:Encicliche]]
 
[[Categoria:Encicliche di Paolo VI]]
[[de:Populorum Progressio]]
[[Categoria:Dottrina sociale della Chiesa cattolica]]
[[en:Populorum Progressio]]
[[es:Populorum progressio]]
[[fr:Populorum Progressio]]
[[la:Populorum progressio]]
[[pl:Populorum progressio]]