Constantin C. Nottara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un ref di troppo
m Inezie/aggiustatine
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = violinista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = critico musicale
|Nazionalità = rumeno
|Immagine =
|Didascalia=
}}
 
==Biografia==
Figlio di [[Constantin I. Nottara]] e Eleonora, entrambi attori, nacque in una sua famiglia di antiche origini [[Bizantine|bisantino]]-greche, in cui uno degli antenati, Hrisant Nottara, [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarca a Gerusalemme]] nel XVIIIesimo secolo<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=-mohGuwJlc4C&pg=PT253&lpg=PT253|titolo=Cultul suveranului sud-est european si cazul Tarii Romanesti|autore=Elisabeta Negrău|p=253}}</ref>, fu il [[precettore]] del figli del [[domnitor]] [[Nicolae Mavrocordat]].<ref name="casamea">{{cita web|url=http://www.casamea.ro/inspiratie/arta/muzee/muzeul-memorial-c-i--si-c-c--nottara-839|titolo=Muzeul memorial C.I. si C.C. Nottara|autore=Mariela Vanu|data=23 luglio 2009|nome=Intervista a Corina Iliescu (direttrice del museo), di|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415013630/http://www.casamea.ro/inspiratie/arta/muzee/muzeul-memorial-c-i--si-c-c--nottara-839|dataarchivio=15 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> Sposò Ana, che fino alla sua morte nel 1981, curò la casa natale divenuta museo.
 
Sposò Ana, che fino alla sua morte nel 1981, curò la casa natale divenuta museo.
Iniziò gli studi al Collegio "Sfântul Sava" di Bucarest e in concomitanza, seguì i corsi del ''Conservatorio di musica e declamazione''. Qui, dal 1900 al 1907, studiò teoria e [[solfeggio]] sotto la guida di D. G. Kiriac, armonia e composizione con Alfonso Castaldi e violino con Robert Klenck. Nel 1907, a soli 17 anni partì per Parigi dove prese lezioni di violino da [[George Enescu]] e [[Henri Berthelier]]<ref name="no14plusminus">{{cita web|url=https://no14plusminus.ro/2015/10/10/muzicianul-constantin-c-nottara/|titolo=Muzicianul Constantin C. Nottara|data=10 ottobre 2010}}</ref>. Tra lui e Enescu, più grande di lui di soli 10 anni, nacque una bella amicizia testimoniata dalle fotografie e degli spartiti con dedica che si trovano nella collezione del museo memoriale "C. I. și C. C. Nottara" a Bucarest.
 
Iniziò gli studi al Collegio "Sfântul Sava" di Bucarest e in concomitanza, seguì i corsi del ''Conservatorio di musica e declamazione''. Qui, dal 1900 al 1907, studiò teoria e [[solfeggio]] sotto la guida di D. G. Kiriac, armonia e composizione con [[Alfonso Castaldi]] e violino con Robert Klenck. Nel 1907, a soli 17 anni partì per Parigi dove prese lezioni di violino da [[George Enescu]] e [[Henri Berthelier]]<ref name="no14plusminus">{{cita web|url=https://no14plusminus.ro/2015/10/10/muzicianul-constantin-c-nottara/|titolo=Muzicianul Constantin C. Nottara|data=10 ottobre 2010|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230002144/https://no14plusminus.ro/2015/10/10/muzicianul-constantin-c-nottara/|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Tra lui e Enescu, più grande di lui di soli 10 anni, nacque una bella amicizia testimoniata dalle fotografie e degli spartiti con dedica che si trovano nella collezione del museo memoriale "C. I. și C. C. Nottara" a Bucarest.
 
Dal 1909 al 1913, Nottara studiò con K. Klinger, Schazenholz, Kirschberg e Kleffel alla ''Konigliche Akademie der Kunstler'' di Berlino, uno dei principali centri musicali all'inizio del XXesimo secolo.<ref name="no14plusminus"/>
 
Nel 1914 diventò primo violinista dell'orchestra di [[Charlottenburg]], mentre nel 1918, ritornato nel paese di origine, suonò il violino con la filarmonica di Bucarest e insegnò al Conservatorio. Nel 1929 dette vita all'orchestra del municipio Bucarest che dirissediresse fino al 1933, quando abbandonò per dirigere l'orchestra della ''Radiodifusione'' rumena.
 
Nel 1924 assieme a George Enacovici, Vasile Popovici e George Cocea, sotto l'alto patrocinio della [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha|regina]], pone le basi del primo ''quartetto'' di musica di camera, intitolato ''Regina Maria''. È inoltre uno dei fondatori, nel 1920, della ''Società dei compositori rumeni'' (Societatea Compozitorilor Români) presieduta da George Enescu e diventata ''Unione dei compositori di Romania'' (Uniunea Compozitorilor din România) nel 1949.<ref>{{cita web|url=http://www.ucmr.org.ro/texte/rv-4-2010-6.pdf|titolo=Societatea Compozitorilor Români, moment crucial în istoria muzicii române|autore=Vasile Vasile|data=6 aprile 2010|accesso=14 aprile 2017|dataarchivio=10 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110180411/http://www.ucmr.org.ro/texte/rv-4-2010-6.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Fu anche critico musicale, scrivendo articoli sui giornali e sulle riviste dell'epoca: ''Dimineața'', ''Muzica'', ''Curentul Literar'', ''Universul'', ''Zeitschrift fur Muzik'' ([[LeipzigLipsia]]).
 
Una sua collezione di oltre 4500 libri, [[spartiti]] e suoi articoli o articoli scritti su di lui viene custodita all'interno della casa natale, diventata museo memoriale, che la moglie Ana donò alla municipalità cittadina.<ref>{{cita web|url=https://www.muzeulbucurestiului.ro/assets/29-bucuresti-materiale-de-istorie-si-muzeografie-xxix-2015.pdf|titolo=București. Materiale de istorie și muzeografie|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415012028/https://www.muzeulbucurestiului.ro/assets/29-bucuresti-materiale-de-istorie-si-muzeografie-xxix-2015.pdf|dataarchivio=15 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Come compositore vinse il secondo posto per il premio „George Enescu” nel 1931, il ''Palmes Académiques'' in Francia nel 1926 e il premio „Robert Cremer” nel 1932.<ref>{{cita web|url=http://433.ro/constantin-c-nottara/|titolo=Constantin C. Nottara|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415013705/http://433.ro/constantin-c-nottara/|dataarchivio=15 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Opere==
Scrisse un repertorio vasto, dalle opere sinfoniche alla musica corale, i [[lied]], la musica di [[teatro]], [[opera]] e [[balletto]].<ref>{{cita web|url=http://www.encyclopedia.com/arts/dictionaries-thesauruses-pictures-and-press-releases/nottara-constantin|titolo=Nottara, Constantin. Baker’s Biographical Dictionary of Musicians}}</ref>
;musicaMusica di teatro, opera e balletto
* ''Polyeucte''
* ''Iris'', dramma (1931)
Riga 45 ⟶ 46:
* ''Ovidiu'', opera (1941–43, incompiuta - completata da W. Berger)
* ''Se face ziuă'', opera (1943)
;musicaMusica orchestrale
* 3 suite per l'[[orchestra]]: No. 1 (1918), No. 2 (1930) e No. 3 (1932)
* ''Impresii din Cehoslovacia'' (1919)
Riga 55 ⟶ 56:
* ''Împărat și Proletar''
* ''Concertul pentru vioară în re minor'' (1951)
;musicaMusica da camera
* 2 sonate per [[violino]] (1914, 1949)
* ''Suită românescă'' per violino e [[pianoforte]] (1945)
Riga 63 ⟶ 64:
* ''Rapsodie olteană'' (1943)
* ''Sonata'' (1947)
* ''6 Studii'' per viola sola
;musicaMusica corale
* ''Mircea și Baiazid'' per [[baritono]] e orchestra (1931)
 
Riga 70 ⟶ 72:
 
==Bibliografia==
 
* Viorel Cosma, ''Muzicieni români de azi'' – Lexicon, Editura Muzicală 1970
* Iosif Sava și Petru Rusu, ''Istoria muzicii universale în date'', Editura Muzicală, 1983
* Octavian Cosma: ''Opera românească'', volumele I și II, Editura Muzicală 1962
* Arhiva Muzeului Memorial C. I. și C. C. Nottara din cadrul M.M.B.
 
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20160429120304/http://rador.srr.ro/info4.shtml?cat=1281&news=376895 Societatea Româna de Radiodifuziune]
* [https://web.archive.org/web/20170415012027/http://muzeulbucurestiului.ro/En/c.i.-and-c.c.-nottara-museum.html collection ], C.I. and C.C. Nottara Memorial Museum]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica|biografie}}