Val Fiorentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.53.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
m Link |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
Lunga poco più di una decina di chilometri, attraversata dalla [[Strada statale 251 della Val di Zoldo e Val Cellina|strada provinciale 251]], la valle è solcata dal [[Fiorentina (torrente)|torrente omonimo]] che si immette nel [[Cordevole]] poco a nord di [[Alleghe]]. Risalendola, il primo abitato importante è Selva, sede comunale. [[Colle Santa Lucia]] si trova in posizione più elevata rispetto al corso del torrente e non è facile dire se è realmente inserita nella valle vera e propria (tanto più che, sino ad un secolo fa, faceva parte del [[Tirolo]] a differenza di Selva che era compresa nel [[Cadore]])<ref>L'Oltremonti, ovvero la Val Fiorentina, era una delle dieci centene in cui era suddiviso il Cadore</ref>.
Proseguendo, si raggiunge il più importante centro turistico, Santa Fosca, e, poco oltre, l'abitato di Pescul, da cui partono le seggiovie del monte Fertazza, che consentono di accedere in estate e in inverno al punto panoramico della Cima del [[Cima Fertazza|Monte Fertazza]] (m. 2.101). La Valle termina ai piedi del [[Pelmo]], ma la SP 251 prosegue mettendola in comunicazione con lo [[Zoldano]] attraverso il [[Passo Staulanza]]. La valle è collegata, via sentiero, attraverso [[Forcella Pecol]] alla Val Posedera.
Dal punto di vista paesaggistico, la Valle è dominata dai massicci del [[Pelmo]] (3168 m, a est) e del [[monte Civetta|Civetta]] (3220, a sud-est) ma è facile individuare verso ovest la [[Marmolada]] (3342 m) col suo ghiacciaio. A nord sorgono le aguzze cime ([[monte Cernera]], [[Piz del Corvo]]) che nascondono gli alpeggi di [[Mondeval]]. Tra Selva e Colle Santa Lucia, sulla destra, vi è l'imbocco della [[Val Codalunga]], che culmina con il [[Passo Giau]].
|