Val Fiorentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Link |
||
(34 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle=
|image=Val Fiorentina.JPG
|image_text=La valle vista da est
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-VEN}}
Riga 8:
|provincianome=Belluno
|comuni=[[Selva di Cadore]], [[Colle Santa Lucia]]
|fiume=[[Fiorentina (torrente)|Torrente Fiorentina]]
|superficie=
|altitudine=
Riga 16:
|sito=http://www.valfiorentina.it/
}}
[[File:Monte Crot, 2169 m.jpg|alt=La valle vista da l'ovest|miniatura|270x270px|La valle vista da l'ovest]]
La '''Val Fiorentina''' (il [[toponimo]], già indicato come ''Ferentina'', ricorda la presenza di miniere di ferro, alcune attive sino al [[1753]]) è una [[valle]] delle [[Dolomiti]] in [[provincia di Belluno]]
== Descrizione ==
Lunga poco più di una decina di chilometri, attraversata dalla [[Strada
Proseguendo, si raggiunge il più importante centro turistico, Santa Fosca, e, poco oltre, l'abitato di Pescul, da cui partono le seggiovie del monte Fertazza, che consentono di accedere in estate e in inverno al punto panoramico della Cima del [[Cima Fertazza|Monte Fertazza]] (m. 2.101). La Valle termina ai piedi del [[Pelmo]], ma la SP 251 prosegue mettendola in comunicazione con lo [[Zoldano]] attraverso il [[Passo Staulanza]]. La valle è collegata, via sentiero, attraverso [[Forcella Pecol]] alla Val Posedera.
Dal punto di vista paesaggistico, la Valle è dominata dai massicci del [[Pelmo]] (3168 m, a est) e del [[monte Civetta|Civetta]] (3220, a sud-est) ma è facile individuare verso ovest la [[Marmolada]] (3342 m) col suo ghiacciaio. A nord sorgono le aguzze cime ([[monte Cernera]], [[Spiz del Corvo]]) che nascondono gli alpeggi di [[Mondeval]]. Tra Selva e Colle Santa Lucia, sulla destra, vi è l'imboccatura della [[Val Codalunga]], che culmina con il [[Passo Giau]].▼
▲Dal punto di vista paesaggistico, la Valle è dominata dai massicci del [[Pelmo]] (3168
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|montagna|Veneto}}
[[Categoria:Valli della provincia di Belluno|Fiorentina]]
[[Categoria:Valli delle Dolomiti|Fiorentina]]
[[Categoria:Borca di Cadore]]
[[Categoria:San Vito di Cadore]]
[[Categoria:Selva di Cadore]]
[[Categoria:Colle Santa Lucia]]
|