Barys Hel'fand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Conviene ha spostato la pagina Boris Gelfand a Barys Hel'fand: Aiuto:Cirillico#Bielorusso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Miglioro impaginazione |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Grande Maestro Internazionale]] (1989)
|Record = {{prestazione|[[Elo (scacchi)|Miglior Elo]]|2777|novembre 2013}}
|Ranking = 74º (dicembre 2022), 2667 p. [[Elo (scacchi)|Elo]]
|BestRanking = 7º (novembre 2013)
|Società =
|Squadra =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 19:
|2008| MIKA Yerevan{{ARM}}|
|2009-2012|ShSM-64 Mosca {{RUS}}|
|2015|Universitet Belorechensk
|2016|Ob. Ris. Padova {{ITA}}|
}}
Riga 26:
|Incontri =
|RigaVuota =
|
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato del mondo di scacchi|Campionati del Mondo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo di scacchi 2012|Campionato del Mondo Assoluto - Mosca 2012]]}}
Riga 59:
{{MedaglieOro|Campionato polacco club - Varsavia 2004}}
{{MedaglieOro|Campionato polacco club - Grodzisk Mazowiecki 2003}}
|Aggiornato = 25 aprile 2018
}}
Riga 66 ⟶ 65:
|Cognome = Hel'fand
|PreData = {{bielorusso|Барыс Абрамавіч Гельфанд}}
|PostCognome =, conosciuto con la traslitterazione anglosassone '''Boris Gelfand'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Minsk
Riga 87:
Ha partecipato a undici edizioni delle [[Olimpiadi degli scacchi]], conquistando l'oro nel 1990 con la nazionale sovietica.
Nella [[classifica mondiale FIDE|lista FIDE]] di novembre 2013 ha ottenuto il suo record personale nel punteggio [[Elo (scacchi)|Elo]],
==Carriera==
{{dx|[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]}}▼
Tra i risultati di torneo, le vittorie al [[torneo interzonale]] di [[Manila]] 1990, ai [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo di Wijk aan Zee]] 1992, [[torneo di Biel|tornei di Biel]] 1993 (interzonale) e 2005, [[Dos Hermanas]] e [[Pamplona]] 1994, [[Belgrado]] e [[Debrecen]] 1995, [[Polanica-Zdrój]] 1998, open di [[Cannes]] 2002, [[Tilburg]] e [[Vienna]] 1996.
Nel 2008 ha vinto due argenti alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Olimpiadi di Dresda]], una con la squadra e una individuale, come prima scacchiera.
▲[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]
Nel maggio del 2009 ha vinto la "ACP World Rapid Cup" di [[Odessa]], superando nell'ordine [[Vüqar Həşimov]], [[Dmitrij Jakovenko]] e nella finale [[Pëtr Veniaminovič Svidler|Pëtr Svidler]].<ref>[https://gambit.blogs.nytimes.com/2009/05/27/displaying-steadier-nerves-gelfand-captures-world-rapid-cup/?scp=3&sq=israel&st=cse Boris Gelfand wins ACP World Rapid Cup]</ref>
Riga 122:
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Scacchisti sovietici]]
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
|