Barys Hel'fand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 90:
==Carriera==
{{dx|[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]}}▼
Tra i risultati di torneo, le vittorie al [[torneo interzonale]] di [[Manila]] 1990, ai [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo di Wijk aan Zee]] 1992, [[torneo di Biel|tornei di Biel]] 1993 (interzonale) e 2005, [[Dos Hermanas]] e [[Pamplona]] 1994, [[Belgrado]] e [[Debrecen]] 1995, [[Polanica-Zdrój]] 1998, open di [[Cannes]] 2002, [[Tilburg]] e [[Vienna]] 1996.
Nel 2008 ha vinto due argenti alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Olimpiadi di Dresda]], una con la squadra e una individuale, come prima scacchiera.
▲[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]
Nel maggio del 2009 ha vinto la "ACP World Rapid Cup" di [[Odessa]], superando nell'ordine [[Vüqar Həşimov]], [[Dmitrij Jakovenko]] e nella finale [[Pëtr Veniaminovič Svidler|Pëtr Svidler]].<ref>[https://gambit.blogs.nytimes.com/2009/05/27/displaying-steadier-nerves-gelfand-captures-world-rapid-cup/?scp=3&sq=israel&st=cse Boris Gelfand wins ACP World Rapid Cup]</ref>
|