Barys Hel'fand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cybersofo (discussione | contributi)
Miglioro impaginazione
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = BorisBarys GelfandHel'fand
|Immagine = Boris Gelfand.jpg
|Didascalia = BorisBarys GelfandHel'fand nel 2006
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URS}} (sino al 1992)<br />{{BLR}} (sino al 1998)<br />{{ISR}}(dal 1999)
|Altezza =
|Peso =
|
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Grande Maestro Internazionale]] (1989)
|Specialità =
|Record = {{prestazione|[[Elo (scacchi)|Miglior Elo]]|2777|novembre 2013}}
|Categoria = GM
|Ranking = 74º (dicembre 2022), 2667 p. [[Elo (scacchi)|Elo]]
|Ruolo =
|BestRanking = 2777 p.(novembre 2013), nel mondo 7
|Record =
|Ranking =
|BestRanking = 2777 p.(novembre 2013), nel mondo 7
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 26 ⟶ 19:
|2008| MIKA Yerevan{{ARM}}|
|2009-2012|ShSM-64 Mosca {{RUS}}|
|2015|Universitet Belorechensk {{RUS}}|
|2016|Ob. Ris. Padova {{ITA}}|
}}
Riga 33 ⟶ 26:
|Incontri =
|RigaVuota =
|PalmaresVittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato del mondo di scacchi|Campionati del Mondo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo di scacchi 2012|Campionato del Mondo Assoluto - Mosca 2012]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato del mondo di scacchi 2007|Campionato del Mondo assoluto - Città del Messico 2007]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996|Semifinale Campionato del Mondo FIDE assoluto - Sanghi Nagar 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi degli scacchi}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 1990|squadre - Novi Sad 1990]]}}
Riga 66 ⟶ 59:
{{MedaglieOro|Campionato polacco club - Varsavia 2004}}
{{MedaglieOro|Campionato polacco club - Grodzisk Mazowiecki 2003}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 25 aprile 2018
}}
 
 
{{Bio
|Nome = BorisBarys AbramovičAbramavič
|Cognome = GelfandHel'fand
|PreData = {{russobielorusso|БорисБарыс АбрамовичАбрамавіч Гельфанд|Boris Abramovič Gel'fand}}
|PostCognome =, conosciuto con la traslitterazione anglosassone '''Boris Gelfand'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Minsk
Riga 82 ⟶ 73:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scacchista
|Nazionalità = israelianobielorusso
|NazionalitàNaturalizzato = israeliano
|PostNazionalità = di origine [[Bielorussia|bielorussa]], [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]]
|PostNazionalità =, nato [[Unione Sovietica|sovietico]]
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine = 210
}}
 
[[Grande maestro]] dal 1989, con la caduta dell'URSS ha rappresentato la federazione bielorussa fino al 1998, quando è emigrato in [[Israele]], ottenendone la [[cittadinanza]].<ref>{{cita web|url=https://ruchess.ru/en/persons_of_day/boris_gelfand/|titolo=Boris Gelfand|lingua=en|accesso=13 dicembre 2022}}</ref>
Emigrato in [[Israele]] nel 1998, attualmente vive a [[Rishon LeZion]]; è membro della squadra scacchistica nazionale di Israele.
 
Protagonista in diverse edizioni del [[campionato del mondo di scacchi|campionato del mondo]], nell'[[campionato del mondo di scacchi 2012|edizione 2012]] è stato lo sfidante di [[Viswanathan Anand]] per il titolo mondiale.
Campione europeo giovanile nel 1989, partecipò con la squadra sovietica nel 1990 alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1990|Olimpiadi di Novi Sad]] come seconda scacchiera, vincendo l'oro a squadre.
 
Ha partecipato a undici edizioni delle [[Olimpiadi degli scacchi]], conquistando l'oro nel 1990 con la nazionale sovietica.
Ha partecipato a diversi [[campionato del mondo di scacchi|campionati del mondo]], per 6 volte al torneo dei Candidati (1991, 1994-95, 2002, 2007, 2011, 2013), arrivando alle semifinali nel [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996|1996]]; classificatosi per il campionato del mondo a otto giocatori di [[Città del Messico]] del [[campionato del mondo di scacchi 2007|2007]], è arrivato terzo dietro a [[Viswanathan Anand]] e [[Vladimir Kramnik]]. Nel 2012 è arrivato alla finale del [[Campionato del mondo di scacchi 2012|Campionato del Mondo]] di [[Mosca]] dove è stato sconfitto solo agli spareggi [[Gioco rapido|Rapid]] da [[Viswanathan Anand]].
 
Nelle listaNella [[classifica mondiale FIDE|lista FIDE]] di novembre 2013 raggiungeha ottenuto il suo record personale nel punteggio [[Elo (scacchi)|Elo]], conraggiungendo quota 2777 punti (7°º al mondo, 1°º tra i giocatori israeliani).<ref>[https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=281 Top 100 Players November 2013]</ref>
 
==Principali risultati==
 
==Carriera==
{{dx|[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo_di_scacchi_di_Wijk_aan_ZeeTorneo di scacchi di Wijk aan Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]}}
Tra i risultati di torneo, le vittorie al [[torneo interzonale]] di [[Manila]] 1990, ai [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo di Wijk aan Zee]] 1992, [[torneo di Biel|tornei di Biel]] 1993 (interzonale) e 2005, [[Dos Hermanas]] e [[Pamplona]] 1994, [[Belgrado]] e [[Debrecen]] 1995, [[Polanica-Zdrój]] 1998, open di [[Cannes]] 2002, [[Tilburg]] e [[Vienna]] 1996.
 
Nel 2008 ha vinto due argenti alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Olimpiadi di Dresda]], una con la squadra e una individuale, come prima scacchiera.
 
[[File:BorisGelfand12.jpg|thumb|left|Durante il [[Torneo_di_scacchi_di_Wijk_aan_Zee|Tata Steel Chess]], 2012]]
Nel maggio del 2009 ha vinto la "ACP World Rapid Cup" di [[Odessa]], superando nell'ordine [[Vüqar Həşimov]], [[Dmitrij Jakovenko]] e nella finale [[Pëtr Veniaminovič Svidler|Pëtr Svidler]].<ref>[httphttps://gambit.blogs.nytimes.com/2009/05/27/displaying-steadier-nerves-gelfand-captures-world-rapid-cup/?scp=3&sq=israel&st=cse Boris Gelfand wins ACP World Rapid Cup]</ref>
 
Nel dicembre del 2009 ha vinto, battendo nella finale agli spareggi lampo [[Ruslan Ponomarёv]], la [[Coppa del Mondo di scacchi 2009]].
 
 
Nel maggio del 2012 ha disputato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] contro [[Viswanathan Anand]] il match per il [[campionato del mondo di scacchi 2012|campionato del mondo]], dal quale è uscito sconfitto per 8,5 a 7,5.
 
Nell'ottobre del 2012 vince a pari merito con [[Veselin Topalov]] e [[Şəhriyar Məmmədyarov]] il [[FIDE Grand Prix 2012-2013|Fide Grand Prix]] di [[Londra]]. <ref>[{{Cita web |url=http://london2012.fide.com/ |titolo=Sito Ufficialeufficiale FIDE Grand Prix London 2012] |accesso=26 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603235651/http://london2012.fide.com/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel giugno del 2013 vince a [[Mosca (Russia)|Mosca]] il forte torneo [[Mikhail Tal Memorial|Tal Memorial]] superando di mezzo punto [[Magnus Carlsen]]. <ref>[https://en.chessbase.com/post/tal-final-gelfand-wins-carlsen-clear-second-240613 Tal Final: Gelfand wins, Carlsen clear second | ChessBase] Tal Final: Gelfand wins, Carlsen clear second in ChessBase]</ref>
 
Nell'ottobre del 2013 vince a pari merito con [[Fabiano Caruana]] il [[FIDE Grand Prix 2012-2013|Fide Grand Prix]] di [[Parigi]]. <ref>[http://paris2013.fide.com/ Sito Ufficialeufficiale FIDE Grand Prix Paris 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160720061754/http://paris2013.fide.com/ |data=20 luglio 2016 }}</ref>
 
Nell'ottobre del 2014 vince a pari merito con [[Fabiano Caruana]] il [[FIDE Grand Prix 2014-2015|Fide Grand Prix]] di [[Baku]]. <ref>[http://baku2014.fide.com/en/main-page Sito Ufficialeufficiale FIDE Grand Prix Baku 2014]</ref>
 
== Note ==
Riga 123 ⟶ 113:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Boris Gelfand}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FideCollegamenti esterni}}
* [http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=13847 oltre 2500 partite di Boris Gelfand] su [http://www.chessgames.com/ Chessgames.com]
* {{cita web|http://www.olimpbase.org/players/gs80e0ie.html|Scheda delle partecipazioni olimpiche su Olimpbase}}
 
{{Super GM}}
Riga 134 ⟶ 122:
{{Portale|biografie|scacchi}}
 
[[Categoria:Scacchisti bielorussi]]
[[Categoria:Scacchisti sovietici]]
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]