Anna Moffo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intestazioni
 
(33 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
== Biografia ==
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da [[Ascoli Piceno]]), frequentò il [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia]]. Nel 1955 vinse una borsa di studio Fulbright e poté recarsi a studiare dapprima a [[Venezia]] e poi al [[Conservatorio Santa Cecilia]] a [[Roma]], debuttando nello stesso anno a [[Spoleto]] in ''[[Don Pasquale]]'', in seguito alla vittoria del concorso [[Teatro lirico sperimentale|Teatro lirico sperimentale Adriano Belli]]<ref>{{cita libro|url=http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|sito=Musicopera.it|curatore=Carlo Belli|titolo=Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio|editore=Litostampa Nomentana - A cura della Istituzione «Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli»|città=[[Roma]]|anno=1966|pp=80-81|accesso=14 febbraio 2014|dataarchivio=7 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307234922/http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Successivamente fu selezionata dalla [[Rai]] per il ruolo di Cio-Cio-San in un'edizione televisiva di ''[[Madama Butterfly]]'' trasmessa il 24 gennaio 1956 con la produzione e la regia di [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]], che divenne suo marito nel 1957. Il '57 fu anche l'anno del debutto alla [[Teatro alla Scala|Scala]], al [[Festival di Salisburgo]] e all'[[Wiener Staatsoper|Opera di Stato di Vienna]] (in tutti e tre i casi come Nannetta in ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' diretto da [[Herbert von Karajan]]) e, ancora per la televisione, de ''[[La sonnambula]]''. Continuò a esibirsi a [[Vienna]] fino agli [[anni 1970|anni Settanta]], interpretando ''[[Rigoletto]]'', [[Manon (Massenet)|Manon]], ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', Micaela in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', Mimi ne ''[[La bohème]]'', ''[[La traviata]]''. Esordì al [[Metropolitan Opera House]] di New York nel 1959 nel ruolo di [[La traviata|Violetta]] e vi ritornò nella stagione 1960-1961 per interpretare [[Rigoletto|Gilda]], [[L'elisir d'amore|Adina]] e [[Turandot|Liù]]. Apparve regolarmente al ''Met'' fino al 1976, comprese [[tournée]] del teatro in altre città, per un totale di oltre 200 recite.<ref name="test">{{cita web|lingua=en|url=http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm|titolo=Metropolitan Opera Association|sito=Archives.MetOperaFamily.org|accesso=22 aprile 2020|dataarchivio=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812164001/http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Janet Cox-Rearick Waldman with Tom Fitzpatrick and Anna Moffo Rome 1954.jpg|upright=1.4|thumb|Anna Moffo (a destra) con Janet Cox e Rearick Waldman a Roma nel 1954]]
 
Ottenne diverse scritture cinematografiche, anche in film non musicali, come ''[[La battaglia di Austerlitz]]'' (1960) con [[Rossano Brazzi]], ''[[Ménage all'italiana]]'' (1965) con [[Ugo Tognazzi]], ''[[Il divorzio (film 1970)|Il divorzio]]'' (1970) con [[Vittorio Gassman]]. Nel 1969 una scena nel film ''[[Una storia d'amore (film 1969)|Una storia d'amore]]'', in cui sembrava apparire nuda, provocò un certo scandalo, ma lei dichiarò poi che in quella scena non era completamente senza vestiti. Nel 1970 offrì però un mezzo nudo nel giallo italiano ''[[Concerto per pistola solista]]''. Alla televisione italiana apparve anche come ospite in [[Varietà (spettacolo)|spettacoli di varietà]] e condusse per due stagioni la trasmissione "''Anna Moffo Show"'', nel 1964 e nel 1967. Alla televisione tedesca apparve nel 1971 in una versione filmata de ''[[La principessa della ciarda]]''.
 
Verso la fine degli anni '70 affrontò titoli più drammatici, come ''[[Il trovatore]]'', ''[[Stiffelio]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ma la carriera di cantante, nonostante fosse poco più che quarantenne, poteva considerarsi conclusa, anche a causa di un'attività molto intensa (all'apice della popolarità era arrivata a cantare in un anno ben 12 nuovi ruoli) che aveva provocato un progressivo deterioramento vocale: nel 1976 la sua interpretazione di Violetta al Met fu accolta piuttosto freddamente. Per il centenario dello stesso teatro partecipò nel 1983 al galà teletrasmesso.
 
Negli ultimi anni di vita dovette combattere con un [[Tumore alla mammella|cancro al seno]], che ne causò la morte all'età di 73 anni.
 
== Vita privata ==
[[File:annamoffo.jpg|thumb|Anna Moffo in ''Madama Butterfly'', 1963]]
DivorziòNel da1957 sposò il regista [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]], da cui divorziò nel 1972, e nel 1974 sposòsi risposò con l'ex dirigente della [[Radio Corporation of America|RCA]] [[Robert Sarnoff]], del quale rimase vedova nel 1997. Morì a 73 anni per un [[Tumore alla mammella|cancro al seno]].
 
== Repertorio ==
 
[[File:annamoffo.jpg|thumb|Anna Moffo in ''Madama Butterfly'', 1963]]
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|-
|+ Repertorio operistico
! width="200" style="background:Lavender; color:Black" |Ruolo
|-
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
! Ruolo
! width="70" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
! Titolo
! Autore
|-
|Giulietta Capuleti || ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
Riga 101 ⟶ 97:
|Antonia<br />Giulietta<br />Olympia<br />Stella || ''[[I racconti di Hoffmann|Les Contes d'Hoffmann]]'' || Offenbach
|-
|Serpina || ''[[La serva padrona (Pergolesi)|La serva padrona]]'' || [[Giovan Battista Pergolesi|Pergolesi]]
|-
|Manon Lescaut || ''[[Manon Lescaut]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
Riga 145 ⟶ 141:
 
== Discografia e videografia ==
===Edizioni in studio===
{|class="wikitable"
!Anno
Riga 182 ⟶ 179:
|Nannetta
|[[Tito Gobbi]], [[Elisabeth Schwarzkopf]], Rolando Panerai, [[Luigi Alva]], [[Fedora Barbieri]]
|[[Herbert von Karajan]]
|Columbia/EMI
|-
Riga 236 ⟶ 233:
|-
|1962
|''[[La serva padrona]]''
|Serpina
|[[Paolo Montarsolo]]
Riga 303 ⟶ 300:
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''
|Carmen
|[[Franco Corelli]], Helen Donath, [[Piero Cappuccilli]], [[José van Dam]]
|[[Lorin Maazel]]
|Eurodisc/Cetra
Riga 337 ⟶ 334:
|RCA
|}
Inoltre:
* Strauss R., Capriccio - Anna Moffo, [[Dietrich Fischer-Dieskau]], Elisabeth Schwarzkopf, Nicolai Gedda, Philharmonia Orchestra & [[Wolfgang Sawallisch]], 1957 EMI
* [[Vincenzo Bellini|Bellini]], ''[[I puritani]]'', Anna Moffo, [[Gianni Raimondi]], [[Ugo Savarese]], [[Raffaele Arié]], dir. [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]] - RAI 1959
* The Great Moments from Die Fledermaus - [[Risë Stevens]], George London, Chor der Wiener Staatsoper, Oscar Danon, Richard Lewis, Anna Moffo, John Hauxvell, Jeanette Scovotti, Edward Houser, Sergio Franchi & Orchester der Wiener Staatsoper, 1963 BMG/RCA
* Offenbach, Die Schöne Helena – Anna Moffo, Ivan Rebroff, René Kollo, 1975 Philips
* Humperdink, Hansel und Gretel, Anna Moffo, Helen Donath, Charlotte Berthold, Dietrisch Fischer Dieskau, Chrita Ludwig, Arleen Auger, Lucia Popp - Bavarian Radio Orchestra - Kurt Eichhorn, 1971 RCA/ARIOLA EURODISC
* Gluck, IphigenueIphigenie in Aulis (revisione di R.Wagner) - Anna Moffo, Dietrisch Fischer Dieskau, Trudeliese Schmidt, Ludovic Spiess, Thomas Stewart, Arleen Auger, Bernd Weikl, Nikolaus Hilldebrandt, 1972 RCA/ARIOLA EURODISC
 
===Edizioni dal vivo===
* ''[[La figlia del reggimento]]'', Anna Moffo, [[Giuseppe Campora]], Giulio Fioravanti, dir. [[Franco Mannino]] - Rai Milano 1960 - Gala
* ''[[Turandot]]'', [[Birgit Nilsson]], Anna Moffo, Franco Corelli, [[Bonaldo Giaiotti]], dir. [[Leopold Stokowsky]] - New York Metropolitan 1961 - Melodram
* ''La traviata'', Anna Moffo, Renato Cioni, Mario Sereni, dir. Herbert Von Karajan - La Scala 1964 - Arkadia
* ''[[La figlia del reggimento|La fille du régiment]]'', Anna Moffo, Pierre Duval, Napoleone Bisson, dir. Richard Karp - [[Pittsburgh]] 1974
 
== Filmografia ==
Riga 350 ⟶ 354:
* ''[[L'ultimo avventuriero]]'', regia di [[Lewis Gilbert]] (1969)
* ''[[Concerto per pistola solista]]'', regia di Michele Lupo (1970)
* ''[[Il divorzio (film 1970)|Il divorzio]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1970)
* ''[[La ragazza di nome Giulio (film)|La ragazza di nome Giulio]]'', regia di [[Tonino Valerii]] (1970)
 
== Doppiatrici italiane ==
* [[Rita Savagnone]] in ''Una storia d'amore'', ''Ménage all'italiana'', ''Concerto per pistola solista''
* [[Fiorella Betti]] in ''Il divorzio''