Anna Moffo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un film doppiato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
intestazioni |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da [[Ascoli Piceno]]), frequentò il [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia]]. Nel 1955 vinse una borsa di studio Fulbright e poté recarsi a studiare dapprima a [[Venezia]] e poi al [[Conservatorio Santa Cecilia]] a [[Roma]], debuttando nello stesso anno a [[Spoleto]] in ''[[Don Pasquale]]'', in seguito alla vittoria del concorso [[Teatro lirico sperimentale|Teatro lirico sperimentale Adriano Belli]]<ref>{{cita libro|url=http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|sito=Musicopera.it|curatore=Carlo Belli|titolo=Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio|editore=Litostampa Nomentana - A cura della Istituzione «Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli»|città=[[Roma]]|anno=1966|pp=80-81|accesso=14 febbraio 2014|dataarchivio=7 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307234922/http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Successivamente fu selezionata dalla [[Rai]] per
Ottenne diverse scritture cinematografiche, anche in film non musicali, come ''[[La battaglia di Austerlitz]]'' (1960) con [[Rossano Brazzi]], ''[[Ménage all'italiana]]'' (1965) con [[Ugo Tognazzi]], ''[[Il divorzio (film 1970)|Il divorzio]]'' (1970) con [[Vittorio Gassman]]. Nel 1969 una scena nel film ''[[Una storia d'amore (film 1969)|Una storia d'amore]]'', in cui sembrava apparire nuda, provocò un certo scandalo, ma lei dichiarò poi che in quella scena non era completamente senza vestiti. Nel 1970 offrì però un mezzo nudo nel giallo italiano ''[[Concerto per pistola solista]]''. Alla televisione italiana apparve anche come ospite in [[Varietà (spettacolo)|spettacoli di varietà]] e condusse per due stagioni la trasmissione ''Anna Moffo Show'', nel 1964 e nel 1967. Alla televisione tedesca apparve nel 1971 in una versione filmata de ''[[La principessa della ciarda]]''.
Riga 29 ⟶ 27:
Verso la fine degli anni '70 affrontò titoli più drammatici, come ''[[Il trovatore]]'', ''[[Stiffelio]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ma la carriera di cantante, nonostante fosse poco più che quarantenne, poteva considerarsi conclusa, anche a causa di un'attività molto intensa (all'apice della popolarità era arrivata a cantare in un anno ben 12 nuovi ruoli) che aveva provocato un progressivo deterioramento vocale: nel 1976 la sua interpretazione di Violetta al Met fu accolta piuttosto freddamente. Per il centenario dello stesso teatro partecipò nel 1983 al galà teletrasmesso.
[[File:annamoffo.jpg|thumb|Anna Moffo in ''Madama Butterfly'', 1963]]
Nel 1957 sposò il regista [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]], da cui divorziò nel 1972, e nel 1974 si risposò con l'ex dirigente della [[Radio Corporation of America|RCA]] [[Robert Sarnoff]], del quale rimase vedova nel 1997. Morì a 73 anni per un [[Tumore alla mammella|cancro al seno]].
== Repertorio
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
Riga 302 ⟶ 300:
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''
|Carmen
|[[Franco Corelli]], Helen Donath, [[Piero Cappuccilli
|[[Lorin Maazel]]
|Eurodisc/Cetra
|