Kernel panic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho aggiunto ulteriori informazioni sul Kernel Panic, fonti non sono richieste in quanto sono informazioni risapute. Inoltre, molte vengono dalla pagina inglese. |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sistema operativo|software}}
[[File:Linux kernel panic.jpg|thumb|Fotografia di un [[monitor (computer)|monitor]] visualizzante un messaggio di ''kernel panic''.]]
[[File:
In [[informatica]] un '''kernel panic''' è un'azione intrapresa da un [[sistema operativo]] [[Unix]] o [[Unix-like]] volta a identificare un errore fatale interno.<ref name="supp_Seil">{{Cita web |titolo=Se il Mac si riavvia in modo inatteso o mostra un messaggio che indica che si è riavviato o spento a causa di un problema |sito=Apple Support |url=https://support.apple.com/it-it/HT200553 |lingua=it |accesso=21 maggio 2018}}</ref><ref name="medi_Chec">{{Cita web |titolo=Che cos'è il Kernel Panic |url=https://medium.com/@fastbyte01/che-cosè-il-kernel-panic-a8f9de3b5cc1 |lingua=it |accesso=21 maggio 2018}}</ref><ref name="book_Linu">{{Cita libro |titolo=Linux. La guida |autore=Matt Welsh |autore2=Matthias Kalle Dalheimer |autore3=Lar Kaufman |data= |url=https://books.google.it/books?id=lIFHtU_reaUC&pg=PA143&lpg=PA143 |lingua=it |accesso=21 maggio 2018}}</ref> L'equivalente sui sistemi [[Windows]] è la [[schermata blu di errore]].<ref name="make_Don’">{{Cita web
|titolo=Don’t Panic! Everything You Need To Know About Kernel Panics
|sito=MakeUseOf
|lingua=en
|url=https://www.makeuseof.com/tag/dont-panic-everything-you-need-to-know-about-kernel-panics/
|accesso=21 maggio 2018
|citazione=A kernel panic, or its equivalent in the Windows world of a stop error or the dreaded Blue Screen of Death (BSOD)
}}</ref>
Il termine deriva dalla funzione <code>panic()</code> contenuta nell'header ''sys/system.h''.<ref name="me-l_Kern">{{Cita web |titolo=Kernel Panic Solutions |sito=me-linux.blogspot.it |url=https://me-linux.blogspot.it/2011/04/kernel-panic-solutions.html |lingua=en |accesso=21 maggio 2018}}</ref>
== Cause ==
Le cause di un kernel panic possono essere varie.<ref name="linu_Kern">{{Cita web |titolo=Kernel-Panic identificare un errore fatale interno |sito=Linuxiano |url=https://linuxiano.altervista.org/kernel-panic/ |lingua=it |accesso=21 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522042938/https://linuxiano.altervista.org/kernel-panic/ |dataarchivio=22 maggio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
Le principali sono:
* Tentativo da parte del [[kernel]] di leggere in un [[indirizzo di memoria]] non valido
* Un danno a livello [[hardware]]
Riga 15 ⟶ 23:
** Processore surriscaldato
* Errore a livello [[software]]
Inoltre, quella che segue è un'implementazione della fase finale di inizializzazione del kernel Linux all'interno della funzione <code>kernel_init()</code><syntaxhighlight lang="c" line="1">
tatic int __ref kernel_init(void *unused)
{
...
/*
* We try each of these until one succeeds.
*
* The Bourne shell can be used instead of init if we are
* trying to recover a really broken machine.
*/
if (execute_command) {
if (!run_init_process(execute_command))
return 0;
pr_err("Failed to execute %s. Attempting defaults...\n",
execute_command);
}
if (!run_init_process("/sbin/init") ||
!run_init_process("/etc/init") ||
!run_init_process("/bin/init") ||
!run_init_process("/bin/sh"))
return 0;
panic("No init found. Try passing init= option to kernel. "
"See Linux Documentation/init.txt for guidance.");
}
</syntaxhighlight>
I kernel panic si verificano in Linux come in altri sistemi Unix-like; tuttavia, errori gravi ma non fatali possono generare un altro tipo di condizione di errore, nota come kernel oops. In questo caso, il kernel normalmente continua a funzionare dopo aver terminato il processo responsabile. Poiché un oops può causare l'indisponibilità di alcuni sottosistemi o risorse, può successivamente portare a un vero e proprio kernel panic.
Su Linux, un kernel panic fa lampeggiare i LED della tastiera come indicazione visiva di una condizione critica.
A partire da Linux 6.10, è stato introdotto drm_panic, che consente ai driver DRM di supportare la visualizzazione di una schermata di panic per informare l'utente che si è verificato un kernel panic. Questo permette la comparsa della schermata anche se era in esecuzione un server grafico al momento del panic.
Da Linux 6.12, drm_panic è stato esteso per permettere la codifica del traceback come codice QR.
== macOS ==
Quando si verifica un kernel panic in Mac OS X dalla versione 10.2 alla 10.7, il computer mostra un messaggio multilingue che informa l’utente della necessità di riavviare il sistema. Prima della versione 10.2, veniva visualizzato un messaggio di panic in stile Unix più tradizionale; a partire dalla versione 10.8, invece, il computer si riavvia automaticamente e il messaggio viene mostrato solo successivamente come avviso ignorabile. Il formato del messaggio varia a seconda della versione.
Se si verificano cinque nuovi kernel panic entro tre minuti dal primo, il Mac mostrerà un segnale di divieto per trenta secondi e poi si spegnerà; questa situazione è nota come “kernel panic ricorrente”.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Bug]]
* [[Linux kernel oops]]
* [[Kernel Linux]]
* [[Kernel]]
▲* [[Linux]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Screens of death}}
{{Portale|Informatica}}
|