Gabriele Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele Lo Piccolo (BEIC) ha spostato la pagina Utente:Gabriele Lo Piccolo (BEIC)/Sandbox a Utente:Gabriele Lo Piccolo (BEIC)/Giulio Capilupi: creazione voce da DBI
 
m Bibliografia: fix link
 
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
#RINVIA [[Utente:Gabriele Lo Piccolo (BEIC)/Giulio Capilupi]]
|Nome = Gabriele
|Cognome = Busca
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Gabrio''' o '''Gabriello Busca'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pavia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1540]] circa
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 1605
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = architetto
|Attività2 = ingegnere militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , personaggio di grande ingegno che partecipò alla realizzazione di diverse costruzioni belliche
|Immagine = Busca, Gabriele – Della espugnatione et difesa delle fortezze, 1585 – BEIC 11292904.jpg
|Didascalia = ''Della espugnatione et difesa delle fortezze'', 1585
}}<ref name="DBI">{{cita|DBI}}.</ref>
 
== Biografia ==
Incerte sono le notizie dell'infanzia di Gabriele Busca; nacque forse a [[Pavia]], intorno al 1540.<ref>{{cita|Treccani.it}}.</ref>
 
Il padre Giovanni Antonio fu fonditore di artiglierie per il [[Ducato di Milano]]; dal 1570, ormai trentenne, Busca acquisì maestria sia nella progettazione architettonica sia nell'ingegneria militare, ma non esistono fonti che attestino i suoi studi. Entrò anch'egli al servizio di [[Emanuele Filiberto di Savoia]], così come il fratello maggiore Francesco aveva fatto alcuni anni prima. Per le sue doti ingegneristiche applicate all'arte della guerra, venne nominato "luogotenente del capitano generale di artiglieria di là dai monti", incarico che prevedeva la direzione dei lavori ingegneristici militari nella Savoia.<ref name="DBI" />
 
Fu appassionato sperimentatore degli strumenti di guerra e delle macchina d'assedio; per questa sua grande curiosità e perizia conoscitiva il [[Ducato di Savoia|duca]] [[Carlo Emanuele I di Savoia]] lo incaricò di terminare i lavori della cittadella di [[Bourg-en-Bresse]], visto il possibile assedio da parte di [[Enrico III di Francia]].<ref name="DBI" />
 
Opere di fortificazione architettonica degne di nota per l'alto valore storico e militare sono: il forte di S. Francesco sulla frontiera col [[Delfinato]], la fortezza di [[Montmélian]] e i forti della [[Forte della Consolata|Consolata]] a [[Demonte]] e di S. Maria a Susa.<ref name="DBI" />
 
Rientrato a Milano nel 1599, dopo aver partecipato alla campagna militare per riconquistare la [[Borgogna]] a [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]], Gabriele Busca venne nominato "architetto regio e ducale dello Stato"; poté sovrintendere a diversi importanti progetti che il conte di Fuentes, signore di Milano, volle intraprendere, tra cui la costruzione di una fortezza, oggi conosciuta come [[Forte di Fuentes]].<ref name="DBI" />
 
Busca si spense il 27 luglio del 1605, probabilmente a causa della [[malaria]].<ref name="DBI" />
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Della espugnatione et difesa delle fortezze|editore=eredi Niccolò Bevilacqua|città=Torino|anno=1585|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE2610574}}
* {{Cita libro|titolo=Della architettura militare|volume=1|editore=Girolamo Bordone & Pietro Martire Locarni|città=Milano|anno=1601|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE2003349}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|ingegneria|guerra}}