Gabriele Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m →Bibliografia: fix link |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Fu appassionato sperimentatore degli strumenti di guerra e delle macchina d'assedio; per questa sua grande curiosità e perizia conoscitiva il [[Ducato di Savoia|duca]] [[Carlo Emanuele I di Savoia]] lo incaricò di terminare i lavori della cittadella di [[Bourg-en-Bresse]], visto il possibile assedio da parte di [[Enrico III di Francia]].<ref name="DBI" />
Opere di fortificazione architettonica degne di nota per l'alto valore storico e militare sono: il forte di S. Francesco sulla frontiera col [[Delfinato]], la fortezza di [[Montmélian]] e i forti della [[Forte della Consolata|Consolata]] a [[Demonte]] e di S. Maria a Susa.<ref name="DBI" />
Rientrato a Milano nel 1599, dopo aver partecipato alla campagna militare per riconquistare la [[Borgogna]] a [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]], Gabriele Busca venne nominato "architetto regio e ducale dello Stato"; poté sovrintendere a diversi importanti progetti che il conte di Fuentes, signore di Milano, volle intraprendere, tra cui la costruzione di una fortezza, oggi conosciuta come [[Forte di Fuentes]].<ref name="DBI" />
Riga 34:
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Della espugnatione et difesa delle fortezze
* {{Cita libro|titolo=Della architettura militare|volume=1|editore=Girolamo Bordone & Pietro Martire Locarni|città=Milano|anno=1601|url=https://
== Note ==
Riga 41:
== Bibliografia ==
* {{DBI}}
==Altri progetti==
| |||