Potere Operaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto avviso |
→Scissione e diaspora: +fonti |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 121:
Parte dell'esperienza di Potere Operaio venne raccolta dalla nascente [[Autonomia Operaia]], mentre alcuni fondarono i "[[Collettivi politici veneti]] per il potere operaio". Il giornale ''Potere Operaio'', che dal 1972 si chiamava ''Potere operaio del lunedì'', continuò tuttavia ad uscire fino al 1975 quando i vari spezzoni dell'organizzazione decisero di confluire anche loro nell'area dell'Autonomia Operaia.
Nell'area di [[Porto Marghera]] rimase attiva l'Assemblea Autonoma, che tra 1973 e il 1974 si esprimeva con un bollettino ciclostilato<ref>{{Cita web|url=https://archivioautonomia.it/argomenti/lavoro-zero-riv-gior-der-app/|titolo=Lavoro zero – ottobre 73|sito=Archivio Autonomia|accesso=21 maggio 2025}}</ref>, divenuto nel 1975 la rivista LAVORO ZERO, con Augusto Fenzi direttore, che uscì con due numeri unici nel luglio e dicembre 1975, diventando dal febbraio dell'anno successivo fino a maggio "giornale comunista del Veneto" <ref>{{Cita web|url=https://www.chicago86.org/archivio-storico/riviste/lavoro-zero|titolo=Lavoro Zero - giornale comunista dal Veneto|sito=Chicago86|accesso=21 maggio 2025}}</ref> .
==Dirigenti, membri e simpatizzanti conosciuti==
|