Antioco di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bibliografia: +{{cita libro}}
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Antioco di Siracusa
|Cognome =
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Ἀντίοχος ὁ Συρακούσιος|Antíochos ho Syrakoúsios}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|LuogoNascitaLink = Siracusa (città antica)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[460 a.C.]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = storico
|Nazionalità = siceliota
|FineIncipit =
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Senofane, è stato il primo [[storico]] della [[Sicilia greca]], e secondo diversi storici fu anche il primo storico dell'[[Colonizzazione greca|Occidente greco]].<ref>Cfr. quanto scritto in [[Luigi Pareti]], ''Storia della regione lucano-bruzzia nell'antichità'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, p. 527.</ref> Scrisse in [[dialetto ionico]].

Gli si attribuiscono le prime opere che raccontano le vicende fondative e leggendarie della Sicilia e dell'[[Italia]], a noi note unicamente in quanto citate da autori posteriori.<ref>le civiltà italiche e Roma dal V secolo a.C. al V secolo d.C., Alessandro Cristofori, Università della Calabria</ref> È opinione diffusa e accettata il considerare che lo storico [[ateniese]] [[Tucidide]], nello scrivere le più antiche notizie relative alle fondazioni della Sicilia nella sua ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', abbia attinto alle opere di Antioco<ref>L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, UP, 1988, pp. 11 ss.</ref>
 
== Opere ==
=== ''Sull'Italia'' ===
 
{{Vedi anche|Siculo (mitologia)#Nella versione di Antioco}}
{{Citazione|Antioco figlio di Senofane scrisse sull'Italia le notizie più degne di fede e più vere derivanti dalle antiche tradizioni: questa terra, che ora si chiama Italia, anticamente la occupavano gli Enotri.|[[Dionigi di Alicarnasso|Dion. Hal.]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', I, 12, 3.<ref>Trad. in ''I frammenti di Antioco di Siracusa: introduzione, traduzione e commento'', 2003, p. 49.</ref>|‘Ἀντίοχος Ξενοφάνεος τάδε συνέγραψε περὶ Ἰταλίης ἐκ τῶν ἀρχαίων λόγων τὰ πιστότατα καὶ σαφέστατα· τὴν γῆν ταύτην, ἥτις νῦν Ἰταλίη καλεῖται, τὸ παλαιὸν εἶχον Οἴνωτροι’.|lingua=grc}}
 
In questa sua opera, lo scrittore siracusano analizza essenzialmente la parte più meridionale della penisola, parlando delle prime popolazioni che l'abitarono e delle colonie che i [[Antichi greci|Greci]] vi fondarono. Narra la storia della [[Magna Grecia]] fino alla fondazione della colonia di [[Eraclea]] ([[434 a.C.]]). Interessante notare che Antioco collega nella sua opera la figura di [[Siculo (mitologia)|Siculo]], il condottiero del popolo dei [[Siculi]] (che egli fa risalire agli antichi [[Enotri]]), a [[Roma (città antica)|Roma]], asserendo che Siculo fosse un romano, poiché Roma stessa in principio era popolata da Siculi. La sua narrazione ha fatto nascere tra gli studiosi moderni il termine di "[[terza Roma]]", la più antica, dando così adito a tutta una serie di possibili implicazioni geografiche e politiche antiche che sono oggetto di grande interesse per gli storici.<ref>Cfr. [[Lorenzo Braccesi]], ''Hesperìa: studi sulla grecità di occidente - Volume 3'', 1993, p. 132; ''Atti del Congresso Storiografia locale e storiografia universale'', 2001, p. 276.</ref>
 
Sulla colonizzazione Antioco si soffermava ampiamente, fornendo dati che ancora oggi sono ritenuti fondamentali per lo studio di questo fenomeno<ref>D. Musti, ''Storia greca'', Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 586-587.</ref>. Frequenti riferimenti all'opera di Antioco si trovano anche in [[Strabone]] e [[Dionigi di Alicarnasso]]<ref>I frammenti in ''FgrHist'' 29.</ref>.
Riga 35 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* {{EI|nome = Antioco di Siracusa|nomeurl = antioco-di-siracusa|autore = G. M. Columba|anno = 1929|pagine = |volume = |accesso = 9 luglio 2014}}
* Antioco di Siracusa, ''Testimonianze e frammenti'', a cura di I.Ignazio Concordia, Tricase (Lecce), Youcanprint, 2016.
* {{cita libro|nome=C.|cognome= Cuscunà, ''|titolo=I frammenti di Antioco di Siracusa'', |città=Alessandria,|editore= Edizioni dell'Orso,|data= 2003.}}
* L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, UP, 1988.
*R.M. Atria - G.L. Bonanno, ''Antioco di Siracusa'', in ''[[Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia.|Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Dalle origini al sec. XVIII]]'', 12 voll., a cura di F. Armetta, presentazione di F. Lomanto, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2018, vol. I, pp.&nbsp;278 b - 287 b [ISBN 978-88-8241-488-7, pp.&nbsp;5238].
 
== Voci correlate ==
* [[Siculo (mitologia)|Siculo]]
 
== Altri progetti ==
Riga 47 ⟶ 56:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Storici greci}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|storia}}