Nikon FM2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|pellicola = 135
|modalità = Manuale
|obiettivi = Nikon
|mirino = copertura 93%,ingrandimento 0.80x
|otturatore = tendina metallica a
|esposimetro = TTL, lettura semi-spot a tutta apertura
|sensibilità =
da +1 a +18 [[Valore di esposizione|EV]] (ISO 100 e obiettivo 50mm f/1.4)
|tempi = da 1 s a 1/4000 s, posa B
|tempimeccanici = Tutti
Riga 18 ⟶ 19:
|esposizionimultiple = si
|flash = no
|sincro = 1/
1/250s (versioni "New" e "T")
|presasincro = si
|note = schermo di messa a fuoco e dorso intercambiabile
}}
La '''Nikon FM2''' è una reflex [[Single Lens Reflex|SLR]] [[Pieno formato|35 mm]] completamente meccanica ad ottiche intercambiabili.
Fu prodotta dal [[1982]] fino al [[2001]] dalla [[Nikon]] (ex Nippon Kogaku K.K.) col corpo in due versioni: nero con bordi cromati o completamente nero. Le dimensioni sono: 90 mm (altezza), 142,5 mm (larghezza), 60 mm (profondità) per un peso di 540 g. Le velocità dell'ottimo otturatore vanno da 1 secondo fino a 1/4000 s più la posa B. L'x-sync per il flash è
Come i precedenti modelli [[Nikon FM|FM]] ed [[Nikon FE|FE]], questa macchina è costruita con una speciale lega di alluminio (copper silumin aluminum alloy) le cui caratteristiche sono: leggerezza, alta resistenza alla corrosione e all'urto. La FM2 è una macchina robusta, completamente manuale, nessun automatismo.
Riga 38 ⟶ 40:
[[File:Fm2 top.jpg|thumb|left|La parte superiore della FM2]]
La FM2 può montare tutti gli obiettivi con attacco a baionetta Nikon F (introdotto nel 1959),
[[File:Fm2 fondo.jpg|thumb|left|il fondo della FM2 - si vede il contatto per il motore e la sede della batteria]]
Lo schermo di messa a fuoco è il classico K con [[lente di Fresnel]] ad immagine spezzata e corona di microprismi ma è intercambiabile e può essere sostituito dal tipo B (matte, adatto per fotografia close-up) o dal tipo E (con griglia, adatto per foto architettoniche o multi-esposizione). Le fotocamere versione FM2n e FM2T possono montare anche gli schermi della serie K2, B2, ed E2. Tenere presente che, con alcuni schermi, diventa necessario un aggiustamento dell'esposizione, cosa che normalmente si ottiene incrementando la stessa di 1/3 o di ½ stop.
Rispetto alla precedente fotocamera [[Nikon FM]], le migliorie più evidenti apportate nella FM2 sono: il [[fotodiodo]] dell'esposimetro, il controllo automatico del flash e, soprattutto, un fantastico otturatore a tendina verticale in titanio con texture a nido d'ape che raggiunge, per la prima volta, la velocità di 1/4000 di secondo e un x-sync di 1/200 di secondo (quest'ultimo ulteriormente incrementato a 1/250 nella versione FM2n).
Dal 1989, il costoso titanio fu sostituito da una resistente lega di alluminio. Risulta quindi, che dello stesso modello di fotocamera (FM2n), esistono in commercio macchine che montano l'otturatore al titanio ed altre che hanno l'otturatore in alluminio. L'unico sistema per distinguerle è aprire il dorso ed ispezionare a vista l'otturatore.
|