Nikon FM2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
ortografia
 
Riga 40:
[[File:Fm2 top.jpg|thumb|left|La parte superiore della FM2]]
 
La FM2 può montare tutti gli obiettivi con attacco a baionetta Nikon F (introdotto nel 1959), purché AI (Automatic Indexing) (introdotti nel 1977). Gli obiettivi Nikon AI sono: AF-S Nikkor, AF-I Nikkor, AF Nikkor D, AF Nikkor, Nikkor AI-S, Nikkor AI e i Nikon Serie E. Gli obiettivi IX Nikkor (per corpi [[Advanced Photo System]]) non possono essere montati, poiché presentano elementi che entrerebbero nell'alloggiamento dello specchio daneggiandolodanneggiandolo; gli AF Nikkor DX invece possono essere montati, ma presentano una vistosa vignetattura, dato che sono progettati per i sensori digitali equivalenti dell'APS (quindi con un [[fotogramma]] più piccolo rispetto alla pellicola 35mm) ed essendo sprovvisti dell'anello del diaframma, sono regolati sempre alla massima chiusura, rendendoli di fatto inutilizzabili. Tra gli accessori per la FM2 ci sono il motore Nikon MD-12 (3.2 fotogrammi per secondo), il datario Nikon MF-16 e i flash elettronici Nikon SB-15 (numero guida 82/25 (feet/metri) a ASA/ISO 100) e il Nikon SB-16B (numero guida 105/32 (feet/metri) a ASA/ISO 100). La FM2 è una fotocamera meccanica con controllo manuale del fuoco e dell'esposizione. Può operare senza batterie. L'unica batteria presente è quella per l'alimentazione dell'esposimetro incorporato con indicatori a [[LED]] ('''+ o -''') visibili nella destra del mirino.
 
[[File:Fm2 fondo.jpg|thumb|left|il fondo della FM2 - si vede il contatto per il motore e la sede della batteria]]