Economie di scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211016sim)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot |
m Annullata la modifica di 78.209.147.112 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|economia|aprile 2013}}
La [[locuzione]] '''economie di scala''' (''economies of scale'') è usata in [[economia]] per indicare la relazione esistente tra aumento della scala di produzione (di un'impresa, di un'unità produttiva o di un impianto) e diminuzione del [[costo]] unitario del prodotto.
Il costo unitario è dato dal costo totale diviso per la quantità prodotta e corrisponde al costo medio. Secondo le ricerche condotte dagli economisti Robert D. Atkinson e Michael Lind sul rapporto tra dimensioni dell'impresa e performance economiche, le imprese più grandi tendono, in media, a presentare livelli più elevati di [[produttività]], maggiore capacità di [[innovazione]] e maggiore [[competitività]] sui mercati nazionali e internazionali rispetto alle loro controparti più piccole.<ref>{{Cita libro|autore=Robert D. Atkinson|autore2=Michael Lind|titolo=Big Is Beautiful: Debunking the Myth of Small Business|url=https://mitpress.mit.edu/9780262537100/big-is-beautiful/|anno=2019|editore=The MIT Press|ISBN=9780262537100}}</ref>
== La delimitazione della nozione di economie di scala ==
Riga 29:
==Le determinanti delle economie di scala==
===Economie nel mantenimento di scorte e nella capacità produttiva di riserva===
{{vedi anche|Rendimenti di scala}}▼
Alla base delle economie di scala vi sono anche i [[rendimenti di scala]] collegati ai fattori statistici relativi alla necessità dell'impresa di prevedere cambiamenti futuri della domanda di mercato.
Riga 38:
L'aumento meno che proporzionale del volume di scorte e di capacità produttiva di riserva deriva dalla particolare distribuzione delle medie campionarie: al crescere della numerosità del campione, la varianza della distribuzione delle medie campionarie diminuisce. Dato un certo intervallo di confidenza, questo produce una restrizione dell'intervallo di stima. In pratica, al crescere del campione, dato il grado di "affidabilità" della stima, siamo in grado di fare previsioni via via più precise.
▲{{vedi anche|Rendimenti di scala}}
===Economie nelle transazioni===
Riga 64 ⟶ 63:
==Potere di mercato e attività d’influenza e lobbying==
Un’ampia quota di mercato può comportare un elevato potere sul mercato degli input e degli output dell’impresa e facilitare le attività d’influenza e di [[Gruppo di pressione|lobbying]] per ottenere normative favorevoli, a scapito dei consumatori.
==Le economie di scala e la tendenza verso il monopolio: il dilemma di Cournot==
Una logica conseguenza della presenza di economie di scala è che la
==Le economie di scala nella storia dell'analisi economica==
Riga 81 ⟶ 80:
===Le economie di scala in Marx===
Ne [[Il Capitale]] ([[1867]]), [[Karl Marx]] richiamandosi a [[Charles Babbage]] più che a Mill (verso il quale nutre una bassissima considerazione), analizza diffusamente le economie di scala interne all'impresa e ne conclude che come tali queste siano uno di quei fattori che inevitabilmente porteranno alla sempre maggiore concentrazione del capitale. Marx osserva che nel sistema
capitalistico le condizioni tecniche del processo lavorativo sono di continuo rivoluzionate per aumentare la forza produttiva del lavoro e aumentare il plusvalore. Secondo Marx “con la cooperazione di molti operai [...] si ottiene”, da una parte, “un'economia nell'
===Le economie di scala in Marshall===
Riga 166 ⟶ 165:
==Bibliografia==
*{{Cita libro |titolo = Adam Smith and Modern Political Economy. Bicentennial Essays on the Wealth of Nations |url = https://archive.org/details/adamsmithmodernp0000unse |autore = [[Kenneth Arrow]] |curatore = O’Driscoll, Gerald P. Jr |editore = The Iowa State University Press |città = Ames |anno = 1979 |lingua = en |capitolo = The division of labor in the economy, the polity, and society |pp = [https://archive.org/details/adamsmithmodernp0000unse/page/153 153]-164 |ISBN = 978-0813819006 }}
*{{Cita libro |titolo = On the Economy of Machinery and Manufactures |url = https://archive.org/details/oneconomyofmachi00babb |autore = [[Charles Babbage]] |editore = Knight |città = Londra |anno = 1832 |lingua = en |annooriginale = 1832 |ISBN = 9781974389438 }} Traduzione italiana: {{Cita libro |titolo = Sull'economia delle macchine e delle manifatture |autore = Charles Babbage |via = https://archive.org/stream/bub_gb_kxFIoGAjaXAC/bub_gb_kxFIoGAjaXAC_djvu.tx |editore= Guglielmo Piatti |città = Firenze |anno = 1834}}
Riga 175 ⟶ 174:
*{{Cita libro |titolo = The Economics of the Business Firm. Seven Critical Comments |autore = Harold Demsetz |editore = Cambridge University Press |città = Cambridge |anno = 1997 |lingua = en |annooriginale = 1995 |ISBN = 0521588650 }}
*{{Cita libro |titolo = Knowledge and Investment. The Source of Innovation in Industry |url = https://archive.org/details/knowledgeinvestm0000evan |autore = Rinaldo Evangelista |editore = Elgar |città = Cheltenham |anno = 1999 |lingua = en }}
*{{Cita libro |titolo = Analytical Economics: Issues and Problems |autore = Nicholas Georgescu-Roegen |wkautore = Nicholas Georgescu-Roegen |editore = Harvard University Press |città = Cambridge |anno = 1966 |lingua = en |ISBN = 9780674281639 }}
Riga 203 ⟶ 202:
*{{Cita libro |titolo = The Theory of the Growth of the Firm |autore = Edith Penrose |editore = Oxford University Press, [Blackwell] |città =Oxford |anno = 1997 |lingua = en |annooriginale = 1959 |edizione = 3 |ISBN = 9780198289777}} Traduzione italiana: {{Cita libro |titolo = La teoria dell'espansione dell'impresa |autore = E. Penrose |editore= F. Angeli |città = Milano |anno = 1973 |ISBN = 8820407256}}
*{{Cita libro |titolo = The Competitiveness of Small Firms |url = https://archive.org/details/competitivenesso0000prat |autore = Clifford Frederick Pratten |editore = Cambridge University Press |città = Cambridge |anno = 1991 |lingua = en }}
*{{Cita libro |titolo = The Structure of Competitive Industry |autore = Edward Austin Gossage Robinson |editore = Cambridge University Press |città = Cambridge |anno = 1958 |lingua = en |annooriginale = 1931 }}
Riga 212 ⟶ 211:
*{{Cita libro |titolo = Industrial Market Structure and Economic Performance |url = https://archive.org/details/industrialmarket00sche |autore = Frederic Michael Scherer |editore = Rand McNally |città = Chicago |anno = 1980 |lingua = en |edizione = 2 |ISBN = 0395307260}} Traduzione italiana: {{Cita libro |titolo = Economia industriale |autore = F. M. Scherer |editore= Unicolpli |città = Milano |anno = 1984}}
*{{Cita pubblicazione |titolo = Professor Sutton’s ‘Technology and market structure’ |url = https://archive.org/details/sim_journal-of-industrial-economics_2000-06_48_2/page/215 |autore = Frederic Michael Scherer |rivista = The Journal of Industrial Economics |volume = 48 |numero = 2 |anno = 2000 |mese = giugno |pp = 215-223 |lingua = en }}
*{{Cita libro |titolo = An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations |autore = [[Adam Smith]] |editore = Clarendon Press |città = Oxford |anno = 1976 |lingua = en |volume = 2 |ISBN = 978-0865970076 }} Traduzione italiana: {{Cita libro |titolo = Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni |autore = [[Adam Smith]] |editore= ISEDI |città = Milano |anno = 1973}}
Riga 229 ⟶ 228:
*[[Economie esterne]]
*[[Economie di apprendimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 234 ⟶ 236:
*{{cita web | 1 = http://cepa.newschool.edu/het/essays/product/returns.htm#understanding | 2 = The History of Economic Thought Website: Neoclassical Theories of Production - Returns to scale | accesso = 21 ottobre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051130035216/http://cepa.newschool.edu/het/essays/product/returns.htm#understanding | dataarchivio = 30 novembre 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://internationalecon.com/v1.0/ch80/80c020.html|The International Economics Study Center: Economies of scale and Returns to scale}}
*{{cita web | 1 = http://www.tutor2u.net/economics/content/topics/buseconomics/cost_measures.htm | 2 = Measuring Costs of Production | accesso = 21 ottobre 2005 | dataarchivio = 11 novembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051111101508/http://www.tutor2u.net/economics/content/topics/buseconomics/cost_measures.htm | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
|