Adriano Franceschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Adriano Franceschini e una sua classe-Scuola elementare Porotto, Ferrara. Inizio anni '60.jpg|thumb|right|Adriano Franceschini con una sua classe V. Scuola elementare di Porotto, Ferrara. Inizio anni '60]]
== Biografia ==
[[File:Jacob Burckhardt-Basel.jpg|thumb|upright=1|Jacob Burckhardt nei pressi dell'Archivio di Basilea, nel 1890]]
=== Inizio dell'attività di ricerca ===
Come molti storici più legati agli [[Archivio|archivi]] che non agli studi accademici, la sua attività prese spunto da
Da questo stimolo iniziale prese il via il suo lavoro di ricerca, per vari aspetti simile a quello di un altro grande storico contemporaneo, [[Marino Berengo]].
Fu spinto dalla sua ''saggezza contadina'' quando cominciò ad indagare, attraverso gli atti notarili, le vicende dell'Alto Polesine, e fu questo approccio a spingerlo in seguito ad interessarsi della storia della sua città, delle sue vicende artistiche e della presenza ebraica. Come apertura al primo testo che produsse<ref>{{Cita|comunità rurali altopolesane}}.</ref> scelse le parole di un'epigrafe: ''Ognuno vede ciò che reca in cuore'', e tali parole possono sintetizzare lo spirito che lo muoveva.<ref>{{Cita|Franceschini|p.X}}.</ref><ref>{{Cita web|url = http://santafrancesca.altervista.org/materiali/Bendictina.pdf |titolo =In memoriam|autore =Andrea Zerbini|sito = santafrancesca.altervista.org|editore =Centro Storico Benedettino Italiano|data =gennaio-giugno 2014|formato =PDF |pagina =4|cid = |citazione = |accesso =23 maggio 2016}}</ref>
Frequentò in modo attento, minuzioso e assiduo i luoghi dove sono conservati i testi antichi, e concretizzò la sua azione nella trascrizione dei volumi consultati in centinaia di quaderni contenenti anche appunti personali, ricontrollando le fonti pure a distanza di decenni. Dedicò molta parte del suo tempo e del suo stipendio di maestro elementare nelle spese per i viaggi e per la ricerca dei documenti originali.
Per [[Adriano Prosperi]] l'immagine che più lo rappresenta è quella che ritrae [[Jacob Burckhardt]] mentre esce dall'Archivio di [[Basilea]] con una grande teca di documenti sotto il braccio.<ref>{{Cita|Franceschini|p.IX}}.</ref>
Partendo dallo studio delle comunità polesane iniziò ad interessarsi dei mutamenti prodotti dall'avvento della [[giurisdizione]] [[Vescovo|episcopale]] in sostituzione del precedente primato [[Ordine di San Benedetto|benedettino]]. Venne così in contatto col lavoro di altri studiosi, del passato o recenti, come [[Ludovico Antonio Muratori]], [[Girolamo Tiraboschi]], [[Giovanni Tabacco]] e [[Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli#La storia|Pier Francesco Fumagalli]].<ref name="
=== Presenza ebraica a Ferrara ===
[[File:Ferrara, Via Vignatagliata, lapide scuola ebraica.jpg|thumb|left|upright=1|Ferrara, [[via Vignatagliata]], lapide scuola ebraica a ricordo della cacciata degli alunni e degli insegnanti ebrei dalle scuole italiane dopo il 1938]]
Franceschini arrivò ad indagare sulla presenza ebraica nella zona ferrarese dopo il lungo lavoro di approfondimento sulle comunità contadine polesane. Pure gli ebrei, come i contadini dei quali si era interessato, erano stati soggetti a vessazioni e soprusi, spesso cacciati dalle loro terre, considerati estranei eppure necessari.
Appare quindi molto probabile che il maestro ritenesse doveroso riconoscere al popolo ebraico, integrato e radicato da secoli nella comunità ferrarese, in particolare considerando il periodo del ghetto, le persecuzioni e la spinta a rimuovere la sua identità attraverso il [[battesimo]], il diritto del ricordo per il ruolo avuto nella storia cittadina.<ref name="
La sua opera principale dedicata a questo tema: ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'' e pubblicata postuma ebbe genesi da un incontro fortuito tra il maestro e l'avvocato [[Paolo Ravenna]] durante i lavori di preparazione di una [[Palazzo dei Diamanti#Lo spazio espositivo|mostra]] al [[Palazzo dei Diamanti]]. Era la fine degli [[Anni 1980|anni 80]] e la mostra sarebbe stata preparata per il [[1990]]. Lo studioso era già noto a livello internazionale ed era impegnato in quel momento nella stesura di tre volumi: ''Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale'', che sarebbero stati pubblicati nel [[1993]], nel [[1995]] e nel [[1997]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.XIII}}.</ref>
== Citazioni ==
Viene citato da vari studiosi
== Onorificenze e riconoscimenti ==
Mel 1976 ottenne il Premio Stampa Ferrara e, per la prima volta, il premio venne consegnato senza una cerimonia ufficiale in una sala di rappresentanza ma ''a domicilio'', e la commissione, nella quale era presente anche il sindaco di Ferrara Radames Costa, si recò a Fondo Reno, dal maestro, che per modestia aveva cercato di non apparire pubblicamente.<ref group=nota>Motivazioni del Premio Stampa Ferrara 1976: "Profondo conoscitore della storia medievale e umanistico-rinascimentale, citato nella bibliografia italiana e straniera per l’originalità delle sue scoperte, Adriano Franceschini ha trattato con metodo scientifico e illuminato acume, la Vita Sociale del Medioevo ferrarese, dell’Università di Ferrara, degli umanisti ferraresi”. {{cita|Premio Stampa Ferrara|p. 18}}.</ref>
[[File:Targa commemorativa Adriano Franceschini - Scuola elementare Porotto, Ferrara.jpg|thumb|right|Targa commemorativa per Adriano Franceschini posta sulla Scuola elementare di Porotto a lui intitolata. Comune di Ferrara. [[Ferrariae Decus]]]]▼
La sua attività venne apprezzata da storici a livello nazionale e internazionale, e il suo lavoro forse più impegnativo, ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'', venne pubblicato postumo, nel [[2007]].
Nella presentazione del volume il Presidente della [[Cassa di Risparmio di Ferrara#Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara|Fondazione Carife]] ricorda la sua modestia come persona e il suo valore come studioso del patrimonio artistico e culturale della città [[este]]nse nel periodo [[Rinascimento|rinascimentale]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.VII}}.</ref>
Nel [[1999]] è stato insignito
A lui è stata intitolata la Scuola Elementare di [[Porotto]], dove insegnò per moltissimi anni, e la sala di studio dell'Archivio di Stato di Ferrara, tante volte frequentata.<ref>{{Cita|S.E.A.Franceschini}}.</ref>
▲[[File:Targa commemorativa Adriano Franceschini - Scuola elementare Porotto, Ferrara.jpg|thumb|right|Targa commemorativa per Adriano Franceschini posta sulla Scuola elementare di Porotto a lui intitolata. Comune di Ferrara. [[Ferrariae Decus]]]]
{{Onorificenze
Riga 59:
|luogo=2 marzo [[1999]]<ref>{{Cita web|url =http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10209 |titolo =FRANCESCHINI Adriano|sito =quirinale.it |editore =Presidenza della Repubblica |data =2 marzo 1999 |citazione =Medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte |accesso =13 settembre 2016 }}</ref>
}}
[[File:Franceschini, Adriano – Frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale, 1969 – BEIC 14512025.jpg|thumb|''I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale'', 1969]]
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo =I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale
* {{cita libro|titolo =Spigolature archivistiche prime
* {{Cita libro
* {{Cita libro|titolo =Inventari inediti di biblioteche ferraresi del sec. XV
* {{Cita libro|titolo =Giurisdizione episcopale e comunità rurali altopolesane
* {{Cita libro|titolo =Paesaggio medievale ferrarese
* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale
* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in eta umanistica e rinascimentale
* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale
* {{cita libro|titolo =Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492
== Note ==
;Annotazioni
<references/>▼
<references group=nota/>
;Fonti
==Bibliografia==▼
▲<references/>
▲* {{Cita libro|titolo =I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale|autore =Adriano Franceschini|altri =[[Girolamo Arnaldi]] (presentazione)|editore =Ferrariae decus e Deputazione provinciale ferrarese di storia patria |città =Ferrara|anno =1969|OCLC =6485554 |id = |cid = |citazione =}}
▲* {{cita libro|titolo =Spigolature archivistiche prime|autore =Adriano Franceschini|editore=Deputazione prov. ferrarese di storia patria|città=Ferrara|anno=1975||cid=Franceschini.Spigolature|sbn=IT\ICCU\FER\0030427}}
▲* {{Cita libro|autore=Adriano Franceschini|titolo=Istituzioni benedettine in diocesi di Ferrara (sec. X-XV)|opera=Analecta Pomposiana|volume=VI|anno=1981|cid=Franceschini 1981}}
▲* {{Cita libro|titolo =Inventari inediti di biblioteche ferraresi del sec. XV : B. la biblioteca del Capitolo dei Canonici della Cattedrale|autore =Adriano Franceschini|editore =Deputazione provinciale ferrarese di storia patria|città =Ferrara|anno =1982|OCLC =887219139 |id = |cid = |citazione =}}
▲* {{Cita libro|titolo =Giurisdizione episcopale e comunità rurali altopolesane : Bergantino, Melara, Bariano, Trecenta|autore =Adriano Franceschini|editore =Patron|città =Bologna |anno = 1986|sbn = IT\ICCU\MIL\0064981|id = |cid =comunità rurali altopolesane|citazione =}}
▲* {{Cita libro|titolo =Paesaggio medievale ferrarese|autore =Adriano Franceschini|editore =Rotary gruppo estense|città =Ferrara|anno =1988?|sbn =IT\ICCU\FER\0164197|id = |cid =|citazione =}}
▲* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale / 1, Dal 1341 al 1471|autore =Adriano Franceschini|editore =Corbo|città =Ferrara|anno =1993|ISBN=978-88-853-2518-0 |id = |cid = |citazione =}}
▲* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in eta umanistica e rinascimentale. 2.1, Dal 1472 al 1492|autore =Adriano Franceschini|editore =Corbo-Cassa di risparmio di Ferrara|città =Roma-Ferrara|anno =1995|ISBN=978-88-853-2563-0|id = |cid = |citazione =}}
▲* {{Cita libro|titolo =Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale / Pt. 2, T. 2, Dal 1493 al 1516|autore =Adriano Franceschini|editore =Corbo|città =Ferrara |anno =1997|ISBN=978-88-8532-586-9|id = |cid = |citazione =}}
▲* {{cita libro|titolo =Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492|autore =Adriano Franceschini|curatore=Paolo Ravenna|editore=Carife |città=Ferrara|anno=2007|cid=Franceschini|isbn=978-88-222-5741-3}}
▲== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo =Porotto nella storia|autore =Franco Cazzola, Adriano Franceschini, Marcella Marighelli, Marica Peron, Lucio Scardino, Enrico Bovi|editore =Liberty house|città =Ferrara|anno =2003|OCLC =929774659
* {{Cita libro|titolo =The Jew in the Art of the Italian Renaissance |autore =Dana E. Katz|editore =PENN University of Pennsylvania Press|città =Philadelphia|anno =2008|lingua =en
* {{Cita libro|titolo =Passeggiando per Ferrara
* {{Cita libro|titolo =Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2015: atti del seminario internazionale di studi|curatore =Stefano Zamponi|editore =Firenze University press|città =Firenze|anno =2016|url= https://books.google.it/books?id=M_yvDQAAQBAJ&pg=PA162&lpg=PA162&dq=adriano+franceschini+treccani&source=bl&ots=7pnUR19Xyq&sig=_ImrIGDIgGV8alu5BqPNbNoG8JI&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiQkMCGnufcAhUSNhoKHaxQD0sQ6AEwCXoECAEQAQ#v=onepage&q=adriano%20franceschini%20treccani&f=false|cid =S.Zamponi|sbn =UFI0642337}}
* {{Cita libro|titolo =The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro and Rimini|autore = Charles M. Rosenberg|editore =Cambridge University Press|città =Cambridge|anno =2010|lingua =en|url= https://books.google.it/books?id=QPX15kj5fogC&pg=PA242&lpg=PA242&dq=adriano+franceschini+treccani&source=bl&ots=Y8jcrB5A3-&sig=yp2PzaYEUVwVt5DHBdX8Nk2rLTc&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjqy8rRyufcAhUTMN4KHZjqD9I4ChDoATADegQIBxAB#v=onepage&q=adriano%20franceschini%20treccani&f=falsee|cid =Charles M. Rosenberg|sbn =VEA1022171}}
* {{Cita libro|titolo =Storia economica e storia degli ebrei: istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secoli XV-XVIII)|curatore =Marina Romani|editore = Angeli|città =Milano|anno =2017|url= https://books.google.it/books?id=cWUlDwAAQBAJ&pg=PA209&lpg=PA209&dq=ebrei++Adriano+franceschini++ferrara&source=bl&ots=gU3xozHPhb&sig=8OcY3SxShRPRPGV6QwDEihxHROQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXhN2xzOfcAhUBdt4KHdlJCGsQ6AEwDXoECAEQAQ#v=onepage&q=ebrei%20%20Adriano%20franceschini%20%20ferrara&f=false|cid =Marina Romani|sbn =LO11675699}}
* {{Cita libro|titolo =A proposito di un'edizione postuma di Adriano Franceschini (La rassegna mensile di Israel)|autore =Aron di Leone Leoni|anno =2009|url= https://www.jstor.org/stable/41525015?seq=1/subjects|cid =Aron di Leone Leoni|sbn =UFE0970113}}
== Voci correlate ==
*[[Cassa di Risparmio di Ferrara#Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara|Fondazione Carife]]
*[[Ghetto di Ferrara]]
*[[Porotto]]
Riga 89 ⟶ 96:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url =http://bibliotheque.irht.cnrs.fr/opac/index.php?lvl=author_see&id=7870 |titolo = Détail de l'auteur - Auteur Adriano Franceschini
*{{Cita web|url = http://www.fondazionecarife.it/ |titolo = Fondazione Carife|autore = |wkautore = |sito = fondazionecarife.it|editore = Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
*{{Cita web|url = https://books.google.it/books?id=j87p1cGU8aQC&pg=PA183&lpg=PA183&dq=adriano+franceschini&source=bl&ots=8cu2UXb5NB&sig=ftrZm3L5z1cOyB_UF8JGtj9LxJo&hl=it&ei=ibsKS4BRgcWyBtiDvbkK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CBQQ6AEwAzgK#v=onepage&q=adriano%20franceschini&f=false |titolo = The Jew in the Art of the Italian Renaissance|autore = Dana E. Katz
*{{Cita web|url = http://servizi.comune.fe.it/attach/artistife/docs/libro_passeggiando.pdf
*{{Cita web|url = http://scuole.italia-mia.it/emilia-romagna/ferrara/ferrara/feee81302p/scuola-elementare-adriano-franceschini-porotto.asp|titolo = Scuola Elementare Adriano Franceschini Porotto|sito =scuole.italia-mia.it|cid =S.E.A.Franceschini
*{{Cita web|url =http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2004/04/22/UTXPO_UTX02.html|titolo =I granai voluti dal duca Ercole diventano Pia Casa di Ricovero
*{{Cita web|url =http://www.archiviodistatoferrara.beniculturali.it/index.php?it/22/modulo-eventi/43/fonti-per-la-storia-larchivio-di-stato-di-ferrara-e-adriano-franceschini|titolo =Fonti per la Storia. L'Archivio di Stato di Ferrara e Adriano Franceschini
*{{Cita web|url =http://rivista.fondazionecarife.it/index.php/it/2009/num-30/item/51-un-ferrarese-fra-roma-padova-e-venezia|titolo =Un ferrarese fra Roma, Padova e Venezia |autore =Alfredo Santini|sito =fondazionecarife.it|editore =Cassa di Risparmio di Ferrara|citazione =Poi, la fondamentale opera di Adriano Franceschini Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale: tre volumi di documenti dal 1341 al 1506. E infine La storia di Ferrara in 7 volumi.|accesso =14 luglio 2018}}
*{{Cita web|url =http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2012/05/08/news/due-cittadini-illustri-per-borgo-scoline-1.4480580|titolo=Due cittadini illustri per Borgo Scoline|autore =Alfredo Santini|sito =lanuovaferrara.gelocal.it|editore =laNuovaFerrara|data= 8 maggio 2012|citazione =Sempre nella frazione visse anche Adriano Franceschini, storico e ricercatore, laureato honoris causa cui sono dedicate le scuole di Porotto|cid=laNuovaFerrara|accesso =14 luglio 2018}}
*{{Cita web|url =http://rivista.fondazionecarife.it/it/2006/24/item/15-lamore-per-lumile-gente|titolo =L'amore per l'umile gente (Il congedo ad Adriano Franceschini)|autore =Antonio Samaritani|sito =fondazionecarife.it|editore =[[Cassa di Risparmio di Ferrara]] |data =2006 |cid =A.Samaritani|accesso =11 agosto 2018}}
*{{Cita web|url =http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/44/5_libretto_celebrativo_interventi_2015.pdf|titolo =Associazione stampa Ferrara - Premio Stampa Ferrara|sito =cronacacomune.it|editore =[[Comune di Ferrara]]|p=18|formato= pdf|data =2015 |cid =Premio Stampa Ferrara|accesso =12 agosto 2018}}
*{{Cita web|url =http://www.fondazionecarife.it/editoria1/31-%22presenza-ebraica-a-ferrara%22-di-adriano-franceschini|titolo ="Presenza ebraica a Ferrara" di Adriano Franceschini|sito =fondazionecarife.it|editore =[[Cassa di Risparmio di Ferrara]]|data =2006|cid =Presenza ebraica a Ferrara|citazione =Adriano Franceschini (1920-2005) è stato uno dei più grandi storici che Ferrara abbia potuto vantare|accesso =12 agosto 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180812181354/http://www.fondazionecarife.it/editoria1/31-%22presenza-ebraica-a-ferrara%22-di-adriano-franceschini|dataarchivio =12 agosto 2018|urlmorto =sì}}
{{Controllo di autorità}}
|