[[File:Ritratto di Amedeo Avogadro, 1800-1850 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0087 B.jpg|miniatura|Disegno del busto di Amedeo Avogadro realizzato da Luigi Cauda e collocato nel loggiato del Rettorato dell'Università di Torino]]
È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come [[Leggelegge di Avogadro]] del 1811 secondo la quale volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e alla stessa pressione contengono lo stesso numero di particelle. In suo onore, il numero di particelle elementari (atomi, molecole, ioni o altre particelle) presenti in 1 [[mole]] di una sostanza, cioè 6,02214076×10<sup>23</sup>, è ora conosciuto come [[Costantecostante di Avogadro]], ed è una delle sette [[Costante|costanti]] fondamentali del Sistema Internazionale di Unità di Misura ([[Sistemasistema internazionale di unità di misura|SI]]).
== Biografia ==
Riga 77:
}}</ref>
A lui è inoltre dedicata l'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro|Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]] con sede nelle città di [[Vercelli]], [[Novara]] ed [[Alessandria]], l'[[Istituto tecnico industriale statale Amedeo Avogadro]] di Torino, il Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" di Vercelli, il Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" di [[Biella]], il [[Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro" (Roma)|Liceo Scientifico Statale "Amedeo Avogadro"]] di [[Roma]].