Nicoletta Elmi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 27:
La consacrazione giunge proprio nel 1975, anno di uscita del film ''[[Profondo rosso]]'' di [[Dario Argento]], opera per la quale la Elmi torna al ruolo sfuggevole che Mario Bava le assegnò a inizio carriera. Grazie alla partecipazione a tutte queste pellicole dell'orrore ed in virtù della sua giovane età, la Elmi venne all'epoca soprannominata "la [[Linda Blair]] italiana". L'esperienza di attrice bambina si chiude con la partecipazione al film storico ''[[La linea del fiume]]'' (1976) di [[Aldo Scavarda]], assieme a [[Claudia Vegliante]]. Abbandonate momentaneamente le scene, Nicoletta Elmi tenta la carriera sportiva nella pallavolo. Nel 1984 però fa ritorno sugli schermi con le commedie ''[[Amarsi un po'...]]'', diretta da [[Carlo Vanzina]], e ''[[Windsurf - Il vento nelle mani]]'', opera prima del figlio e fratello d'arte [[Claudio Risi]].
L'anno successivo, viene nuovamente ingaggiata da Dario Argento, in questo caso in veste di produttore, per partecipare al suo ultimo [[film horror]], ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' (1985), diretto da [[Lamberto Bava]], quest'ultimo già incontrato durante il periodo di collaborazione con il padre Mario. A ridosso della seconda metà degli anni ottanta, Carlo ed [[Enrico Vanzina]] le propongono il ruolo che la renderà nota al grande pubblico, ossia quello di Benedetta Valentini, l'intellettuale [[Goth|dark]] de ''[[I ragazzi della 3ª C|I ragazzi della 3 C]]'' (1987): diretta da Claudio Risi, la [[serie TV]] ottiene, ben presto, un grande successo di ascolti, convincendo i Vanzina a trarne una seconda stagione, trasmessa l'anno seguente. La terza e ultima stagione prodotta da [[Claudio Bonivento]], vede
== Vita privata ==
Riga 58:
== Doppiatrici ==
*[[Emanuela Rossi]] in ''Gli orrori del castello di Norimberga'', ''Le orme'', ''Il medaglione insanguinato'', ''Profondo rosso''
==Collegamenti esterni==
|