Processo Enimont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sentenza di primo grado: evitiamo espressioni ridicole
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|la voce dice che Andreotti fu tra i destinatari e tuttavia non pare entrare nel processo. Si veda anche la talk.|storia|giugno 2013}}
[[File:Cusani Spazzali processo Enimont.jpg|miniatura|[[Sergio Cusani]] imputato nel processo Enimont con il suo avvocato [[Giuliano Spazzali]]]]
Per '''processo Enimont''' s'intende il principale processo giudiziario della stagione di ''[[Mani pulite]]'', svoltosi a [[Milano]] tra il [[1993]] e il [[2000]], che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo [[Ferruzzi]], padronapadrone della [[Montedison]]), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto ''[[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]]''). Si scoprì che buona parte di quei soldi (circa 2/3) passò per conti detenuti presso l'[[Istituto per le Opere di Religione]], versati sotto forma di [[titolo di Stato|titoli di Stato]].
 
==Il reato==
Riga 29:
*[[Bettino Craxi]] (ex. Segr. politico PSI): 4 anni.
*[[Mauro Giallombardo]] (ex. Segr. amministr. PSI): 3 anni e 6 mesi.
*[[Luigi Bisignani]] (postinointermediario del tangentonepagamento): 3 anni e 4 mesi.
*[[Severino Citaristi]] (ex. Segr. amministr. DC): 3 anni.
*[[Arnaldo Forlani]] (ex. Segr. politico DC): 2 anni e 4 mesi.
Riga 79:
Il primo verdetto della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] arrivò il 21 gennaio [[1998]], condannando in via definitiva [[Sergio Cusani]] a 5 anni e 10 mesi.
 
Il 13 giugno arrivarono le altre condanne definitive;:<ref name="test4">[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Enimont_definitive_condanne_co_0_98061413895.shtml Enimont, definitive le condanne], Corriere della Sera, 14 giugno 1998</ref><ref name="test5">{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://archiviowww.lastampaarchiviolastampa.it/LaStampaArchiviocomponent/mainoption,com_lastampa/Historytask,search/tmpl_viewObj.jsp?objidmod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0550_01_1998_0161_0006_7340110/|titolo=2186106 Enimont: tutti condannati, ma niente carcere]|autore=Susanna Marzolla|sito=[[La Stampa]]|data=aprile14 2018giugno 1996|botp=InternetArchiveBot6|accesso=17 }},luglio La2024|urlarchivio= Stampahttps://web.archive.org/web/20240717095156/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0550_01_1998_0161_0006_7340110/|dataarchivio=17 14luglio giugno 19982024|urlmorto=no}}</ref>
 
*[[Arnaldo Forlani]]: 2 anni e 4 mesi.
*[[Severino Citaristi]]: 3 anni.
*[[Giuseppe Garofano]]: 3 anni.
*[[Carlo Sama]]: 3 anni.
*[[Luigi Bisignani]]: 2 anni e 6 mesi.
*[[Romano Venturi]]: 1 anno e 8 mesi.
*[[Alberto Grotti]]: 1 anno e 4 mesi.
*[[Renato Altissimo]]: 8 mesi.
*[[Umberto Bossi]]: 8 mesi.
*[[Alessandro Patelli]]: 8 mesi.
*[[Giorgio La Malfa]]: 6 mesi e 20 giorni.
*[[Egidio Sterpa]]: 6 mesi.
 
Il 10 luglio venne confermata la condanna di 1 anno e 8 mesi per [[Paolo Cirino Pomicino]], mentre per [[Bettino Craxi]] e [[Claudio Martelli]] venne deciso che si doveva rifare il processo d'appello; Craxi venne condannato a 3 anni in 2º grado il 1º ottobre [[1999]] ma si ebbe l'estinzione del reato per decesso dell'imputato quando, in pendenza di pronuncia della Cassazione, il 19 gennaio [[2000]] Craxi morì in [[Tunisia]]. Per quanto riguarda la posizione di Martelli, il 21 marzo [[2000]] la Cassazione lo condannò definitivamente ad 8 mesi, confermando la sentenza d'appello.
Riga 100:
 
==Bibliografia==
* ''La sporca storia dell'Enimont. La chimica italiana fra incidenti e tangenti'', in: {{cita libro | titolo = L'ambiente illegale. Viaggio di Legambiente nel Mal Paese dei signori delle tangenti, degli appalti, dell'abusivismo | curatore = [[Michele Anzaldi]], [[Erasmo D'Angelis]], Enrico Fontana, Sebastiano Venneri | altri = introduzione di [[Ermete Realacci]] e [[Mauro Paissan]] | anno = 1993 | editore = [[Legambiente]] / [[il manifesto]] | città = Roma | sbn = IT\ICCU\LO1\0309062LO10309062}}
* Gianluigi Nuzzi, [http://www.sibari.info/images/stories/FILEPDF/vaticanos.p.a..pdf ''Vaticano S.p.A. Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa''], {{pdf}} [[Chiarelettere]], 2009. ISBN 978-88-619-0067-7.