Datu Patinggi Ali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
m Note: {{portale|biografie}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sumatra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1785 ca.
|LuogoMorte = Sarawak
|GiornoMeseMorte =
Riga 27:
Datu Patinggi Ali, nato Kaim Abang Ali, era nipote di re Datu Patinggi Undi, conosciuto come "Raja Jarom", della nobile casata dei Minangkabau. Era questa la famiglia regnante di Sumatra, la più importante regione del [[sultanato di Aceh]] (in cui ormai il sultano aveva solo un ruolo onorifico). Da notare che “Datu” era il prefisso indonesiano per indicare un sovrano, simile a “Ratu” e “Raja”, mentre in Brunei designava un generico governatore locale.
 
Esiste anche una versione alternativa riguardo alle origini paterne di questo nobile. Si dice in alcune fonti che fosse il figlio, e non il nipote, di Berakir Abang Syahir, intitolato "Raja Jarom", che si era stabilito da Giava a Sarawak, sulla foce del Samarahan, diventando un Datu. Si tende di norma a sminuire questa tesi dal momento che un antenato di Abang Ali, Raja Jarum Nama, era stato il primo Datu Patinggi di Sarawak già dal XVII secolo, posto al comando dal sultano Tengah in persona. Abang Ali avrebbe dunque incontrato, durante la sua emigrazione, proprio i discendenti di questo antenato, i Malesi di Sarawak, di cui era diventato il capo, ma non era sicuramente nato in quel luogo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Palmieri|data=1887-12|titolo=A proposito di alcune nuove esperienze del sig. Firmin Larroque sulla elettricità che si svolge nel condensamento del vapore|rivista=Il Nuovo Cimento Series 3|volume=22|numero=1|pp=34–3934-39|accesso=28 agosto 2019|doi=10.1007/bf02719638|url=http://dx.doi.org/10.1007/bf02719638}}</ref>
 
Primo di sette figli, Patinggi aveva per madre la figlia di re Datu Undi, Kaim Patinggi Betong, e per padre il principe regnante di Giava, Abu Mofakhir Muhammad Aliuddin I. Questo fece di lui l’erede di due regioni chiave, destinato dunque a diventare due volte Raja.
Riga 58:
<references/>
 
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Sovrani di antichi Stati asiatici]]
[[Categoria:Storia dell'Indonesia]]