Franco da Assergi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Completate due note |
||
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
| nome = San Franco da Assergi
| immagine =
| didascalia =
| note = Eremita
| nato = tra il [[1154]] e il [[1159]] a [[Roio]]
| morto = [[XIII secolo]]
| venerato da = Chiesa cattolica
| beatificazione =
| canonizzazione =
| santuario principale =
| ricorrenza = [[5 giugno]]
| attributi = accanto a un lupo che stringe fra le fauci un bambino
| patrono di = [[Assergi]] e [[Forca di Valle]]
}}
{{Bio
|Nome = Franco da Assergi
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1154]]/[[1159]]
Riga 28 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XIII secolo
|Attività = monaco▼
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
▲|Attività = monaco cristiano
|AttivitàAltre = ed [[eremita]]
|Nazionalità = italiano
|
==Biografia==
▲È patrono di [[Assergi]] e di [[Forca di Valle]] e compatrono di [[Francavilla al Mare]].
[[File:Assergi 4.JPG|thumb|Chiesa di San Franco di Assergi, detta anche di "Santa Maria Assunta"]]
Figlio di
Secondo le leggende popolari numerosi miracoli furono compiuti dal santo: montoni resuscitati, lupi ammansiti, e la capacità di far scaturire acqua sorgiva dalla roccia. Salvò un bambino in fasce dalla bocca di un lupo che lo aveva rapito convincendolo a restituirlo alla madre. Infatti San Franco viene spesso rappresentato con accanto un lupo che stringe un bambino tra le fauci.▼
▲Figlio di contadini benestanti, entrò dopo gli studi primari in un monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] e vi rimase per una ventina d'anni per poi lasciarlo e ritirarsi in un romitaggio montano. Visse prima nei boschi di [[Lucoli]], quindi nei monti dell'Abruzzo centrale e sulla catena del [[Gran Sasso]] per poi trasferirsi sui monti intorno ad Assergi.<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/90280 Santi,beati e Testimoni-san Franco di Assergi]</ref>
==Culto==
San Franco è venerato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta ad [[Assergi]], presso l'oratorio omonimo sotto l'altare.
▲Salvò un bambino in fasce dalla bocca di un lupo che lo aveva rapito convincendolo a restituirlo alla madre. Infatti San Franco viene spesso rappresentato con accanto un lupo che stringe un bambino tra le fauci.
La festa di questo santo si celebra ad [[Assergi]] il 5 giugno: numerosi pellegrinaggi si compiono durante la giornata fino al monte che dal santo prende il nome. I pellegrini ascendono cantando fino al luogo dove si dice sgorga "l'acqua di San Franco", presso un piccolo eremo a cappella circolare in pietra di montagna. L'acqua sacra sarebbe una sorgente fatta scaturire da una roccia
Non bisogna confondere san Franco da Assergi con un altro [[san Franco eremita]], originario della Calabria (secolo XI) e compatrono di [[Francavilla al Mare]],<ref>{{Cita news|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/90281|titolo=San Franco Venerato a Francavilla a Mare|pubblicazione=Santi e beati|accesso=23 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241205172347/http://www.santiebeati.it/dettaglio/90281|dataarchivio=5 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref> venerato nella chiesa madre di Santa Maria Maggiore, precedentemente dedicata a San Franco.
== Note ==
Riga 51 ⟶ 49:
==Bibliografia==
* Giustino Parisse, ''Giovanni Paolo II e l'Abruzzo. Documenti e testimonianze'', Centro Stampa Graphitype,
== Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|