Donato Pirovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Biografia ==
Donato Pirovano ha conseguito la maturità classica al [[Liceo classico Alessandro Volta|Liceo Alessandro Volta]] di Como, dove ha avuto tra i suoi insegnanti Federico Roncoroni, autore di testi scolastici e romanziere. Si è laureato in Lettere presso l'[[Università degli Studi di Milano]] discutendo sotto la guida di [[Emilio Bigi]] una tesi di laurea dedicata alla metafora nel ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]]. Nel corso della sua carriera accademica, iniziata nel 2005, ha insegnato presso l'Università del Molise, l'Università dell'Insubria (sede di Como), e l'[[Università degli Studi di Torino]] per approdare nel 2022 all'Università degli Studi di Milano dove è titolare dei corsi di Letteratura italiana e di Filologia e critica dantesca. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato dell'Università di Pavia. Ha tenuto lezioni in diverse sedi italiane (Siena, Macerata, Milano, Perugia, Roma, Padova, Lecce, Catania, Firenze, Bergamo, Brescia, Verona, Padova) e straniere (New York, Los Angeles, Oxford, Cambridge (UK), Parigi, Lione, Aix en Provence, Nancy, Brno, Olomouc. Dal 2016 co-dirige la ''Rivista di Studi Danteschi''). Dal 25 maggio 2021 è socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino – Classe di Scienze morali, storiche e filologiche – VII sezione: filologia, linguistica e letterature medioevali e moderne.
 
Ha pubblicato edizioni di testi novellistici cinquecenteschi (''I diporti'' di Girolamo Parabosco, ''La Fonte del diporto'' di Gherardo Borgogni, ''[[Le piacevoli notti]]'' di [[Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]]) e ha curato l'edizione critica della ''Commedia con la Nova esposizione'' di Alessandro Vellutello nell'ambito dell'«Edizione nazionale dei commenti danteschi», edita dal Centro Pio Rajna di Roma. Ha studiato la poesia delle origini: il [[Dolce stil novo]], di cui ha pubblicato un'antologia integrale (Roma, Salerno Editrice, 2012) e una monografia (Roma, Salerno Editrice, 2014); e l'antologia dei ''Poeti della corte di Federico II'' (Roma, Salerno Editrice, 2020).
Ha curato la nuova edizione criticamente rivista e commentata della ''[[Vita nuova]]'' di [[Dante Alighieri]] nell'ambito della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD). Con l'astrofisico Attilio Ferrari ha scritto il libro ''Dante e le stelle''. Ha ideato e organizzato presso la Biblioteca Reale di Torino la mostra ''Più splendon le carte: manoscritti, libri, documenti, biblioteche. Dante "dal tempo all'etterno"''. In vista della prima alla Scala di Milano della ''Francesca da Rimini'' di d'Annunzio-Ricordi-Zandonai in programma il 15 aprile 2018, ha commentato la tragedia di Gabriele d'Annunzio (Roma, Salerno Editrice, 2018). Con Francesco Buranelli ha organizzato la mostra ''La Fortuna di Dante: manoscritti, libri, opere d'arte'' presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa (Palazzo di Montecitorio). Nel 2021 ha pubblicato il libro ''Amore e colpa. Dante e Francesca'' (Roma, Donzelli) e; nel 2023 il saggio ''La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l'iconografia della Carità'' (Roma, Donzelli), che ha conseguito il II premio I Murazzi 2024 per la saggistica edita; nel 2025 il volume ''Dante e il mare'' (Roma, Donzelli).
 
== Opere ==
Riga 32:
* ''Amore e colpa. Dante e Francesca'', Roma, Donzelli, 2021, ISBN 978-88-5522-219-8.
* ''La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l'iconografia della carità'', Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-5522-499-4.
* ''Dante e il mare'', Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-5522-721-6.
 
=== Curatele ===
Riga 44 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://letteraturawww.campusnet.unitounimi.it/doit/docenti.plugov/Show?_id=dpirovan;sort=DEFAULT;search=;hits=47person/donato-pirovano|titolo=Scheda Università degli studi di TorinoMilano}}
* {{cita web|http://www.corriere.it/cultura/12_ottobre_31/segre-magnifici%20sei-ispirati-amore_f49203ca-2367-11e2-b95f-a326fc4f655c.shtml|Scheda ''I magnifici sei ispirati da Amore Cesare Segre e i Poeti del Dolce stil novo''}}
* {{cita web|http://muse.jhu.edu/journals/mln/summary/v115/115.1ruthenberg.html|Pirovano e Masuccio Salernitano}}
* {{cita web|http://www.pressreadertreccani.comit/italymagazine/corriere-della-seralingua_italiana/20150429autori/282467117444097/TextViewPirovano_Donato.html|Scheda Vita nuova NecodTreccani}}
* {{cita web|http://www.donzelli.it/catalogo/autore/1665/donato-pirovano|Scheda Donzelli}}
* {{cita web|https://illuminations-edu.blogspot.it/2015/05/novo-fu-lo-stile-o-le-idee-dei-poeti.html|Volume Dolce stil novo}}
* {{cita web|url=http://www.agenziavista.it/tempo-reale/2018/250308_la-fortuna-di-dante-fico-visita-la-mostra-allestita-a-montecitorio|titolo=Mostra La Fortuna di Dante a Montecitorio}}