Solar Dynamics Observatory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Rimossa Destinazione: La voce creava confusione sullo scopo della missione, facendo intendere che il satellite venisse lanciato verso il sole. -Aggiunta l'orbita
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|proponente = [[NASA]]
|foto_veicolo = Solar Dynamics Observatory 1.jpg
|destinazione = [[Sole]]
|booster = vettore [[Atlas V]]
|lancio = 11 febbraio [[2010]]<ref name=SDO/>
|orbita = Geosincrona
|massa = 3.100&nbsp;kg
|strumentazione = <div>
<div>
* Extreme Ultraviolet Variability Experiment
* Helioseismic and Magnetic Imager
* Atmospheric Imaging Assembly
</div>
|esito =
|programma = Programma Living With a Star
|precedente = -
Riga 32 ⟶ 31:
 
== Orbita ==
Dopo il lancio, il [[veicolo spaziale]] è stato posto in orbita attorno alla Terra con un perigeo iniziale di circa 2.500 km (1.600 mi). L'SDO ha quindi subito una serie di manovre di elevazione dell'orbita portando il veicolo a un'[[orbita geostazionaria]] a un'altitudine di 36.000&nbsp;km, a 102° di [[longitudine]] ovest e un'inclinazione di 28,5°. Questa orbita è stata scelta per consentire comunicazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da/per la stazione terrestre fissa e per ridurre al minimo le [[Eclissi solare|eclissi solari]] a circa un'ora al giorno e solo per poche settimane all'anno.
 
== Comunicazioni ==
SDO invieràinvia i dati scientifici (in [[banda Ka)]] tramite le sue antenne maggiori e i dati tecnici (in [[banda S)]] tramite le due [[Antenna omnidirezionale|antenne onnidirezionaliomnidirezionali]]. La stazione a terra consiste di due antenne radio da 18 metri posizionate a [[White Sands Missile Range|White Sands]], nel [[Nuovo Messico]]. Le antenne verrannosono state costruite specificatamente per questa missione. SDO genereràgenera circa 1,5 [[terabyte]] di dati al giorno.
 
SDO userà periodicamente l'antenna Universal Space Network<ref>[http://www.uspacenetwork.com/ Universal Space Network].</ref> a South Point, nelle [[Hawaii]], per fornire risoluzioni aggiuntive. I controllori della missione opereranno in remoto dal centro operativo [[NASA]] di [[Goddard Space Flight Center|GSFC]].
 
== Strumentazione scientifica ==