Solar Dynamics Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
- Rimossa Destinazione: La voce creava confusione sullo scopo della missione, facendo intendere che il satellite venisse lanciato verso il sole. -Aggiunta l'orbita |
||
(60 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{in corso|astronautica}}
{{Missione spaziale
|
|proponente = [[NASA]]
|
|
|lancio = 11 febbraio [[2010]]<ref name=SDO/>
|orbita = Geosincrona
|massa =
|strumentazione = <div>
* Extreme Ultraviolet Variability Experiment
* Helioseismic and Magnetic Imager
* Atmospheric Imaging Assembly
</div>
|esito =
|programma = Programma Living With a Star
|precedente = -
|successivo = [[Radiation Belt Storm Probes]]
}}
Il '''Solar Dynamics Observatory''' (SDO) è un [[telescopio spaziale]] che è stato lanciato l'
== Durata della missione ==
Il lancio della missione è
== Caratteristiche ==
[[File:Solar Dynamics Observatory.png|thumb|left|Rappresentazione schematica del Solar Dynamics Observatory.]]
Il veicolo di lancio è un razzo [[Atlas V]]; Il SDO
SDO è una sonda stabilizzata da 3 assi con allineamenti solari e due antenne ad alta ricezione.
== Orbita ==
Dopo il lancio, il [[veicolo spaziale]] è stato posto in orbita attorno alla Terra con un perigeo iniziale di circa 2.500 km (1.600 mi). L'SDO ha quindi subito una serie di manovre di elevazione dell'orbita portando il veicolo a un'[[orbita geostazionaria]] a un'altitudine di 36.000 km, a 102° di [[longitudine]] ovest e un'inclinazione di 28,5°. Questa orbita è stata scelta per consentire comunicazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da/per la stazione terrestre fissa e per ridurre al minimo le [[Eclissi solare|eclissi solari]] a circa un'ora al giorno e solo per poche settimane all'anno.
== Comunicazioni ==
SDO
SDO userà periodicamente l'antenna Universal Space Network
== Strumentazione scientifica ==
La strumentazione scientifica del DSO consiste in:
* Extreme Ultraviolet Variability Experiment:<ref>[http://lasp.colorado.edu/eve/ Extreme Ultraviolet Variability Experiment (EVE)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100430191148/http://lasp.colorado.edu/eve/ |date=30 aprile 2010 }}.</ref> si tratta di uno strumento che misurerà l'emissione di [[radiazione ultravioletta]] solare con cadenza regolare, accuratezza e precisione;
* Helioseismic and Magnetic Imager:<ref>[http://hmi.stanford.edu/ Helioseismic and Magnetic Imager (HMI)].</ref> è uno strumento che studia la variabilità solare e le varie componenti dell'attività magnetica solare;
* Atmospheric Imaging Assembly:<ref>[http://aia.lmsal.com/ Atmospheric Imaging Assembly (AIA)].</ref> fornirà un'immagine del disco solare nelle diverse bande dell'ultravioletto e dell'estremo ultravioletto ad alta risoluzione temporale e spaziale.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100327121750/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=SDO Solar Dynamics Observatory Mission Profile] by [
{{Esplorazione del Sole}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronautica|astronomia}}
[[Categoria:Esplorazione del Sole]]
[[Categoria:Telescopi spaziali NASA]]
[[Categoria:Programma Living With a Star]]
|