Monte Roen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|dicembre 2012}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Roen<br />''Roen''
|immagine=Roen-and-Tramin-view-from-Montan2.JPG
|image_text=Il Monte Roen visto da [[Montagna]]
|sigla_paese = ITA
|regionediv_amm_1 = {{IT-TAA}}
|provinciadiv_amm_2 = {{IT-BZTN}}
|altezza = 2.116
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.359866
Riga 22:
|codice = II/C-28.II-A.2.b
}}
Il '''Monte Roen''' (''Roen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]; 2.116 [[m s.l.m.]]) è una [[montagna|vetta]] delle [[Alpi della Val di Non]] nelle [[Alpi Retiche meridionali]]. Si trova nell'alta [[Val di Non]], tra la provincia autonoma di [[Bolzano]] dae quella di [[Trento]]. È il monte più alto della [[Costiera della Mendola]].
 
==Caratteristiche==
Il monte Roen conserva ancora una grande [[biodiversità]]: sono infatti presenti varie specie di piante come [[fagus|faggi]], [[castagni]], [[abeti]], [[pini]] e [[larici]] e, alle altitudini più elevate, si possono incontrare [[cervus|cervi]], [[capreolus capreolus|caprioli]] e [[rupicapra|camosci]].
Il territorio del monte Roen è frazionato tra molti comuni della Val di Non come [[Romeno (Italia)|Romeno]], [[Amblar-Don (Italia)|Don]], [[Amblar]], [[Casez]], [[Tavon]], [[Sanzeno]], [[Coredo]], per citarne solo alcuni.
 
Il monte Roen è poco frequentato da sciatori durante l'inverno in quanto non esistono stazioni sciistiche al di fuori del [[Passo della Mendola]] e indel buona[[passo partePredaia]] anche(sul confine con il monte [[corno di Tres]]) , ma è possibile fare escursioni con [[ciaspole]] o sci d'alpinismo partendo dalla stazione sciistica e arrivando fino alla cima senza difficoltà. Anche d'estate vi sono pochinumerosi escursionisti perche lapartono presenzadalla diseggiovia, areein completamentequanto selvaggie,l'impianto comeè Trezuol,aperto Paluazza,anche Vall'estate Freddae il pezzo più faticoso è possibile evitarlo, Vale Avenasi incamminano verso la cima del Monte dove è possibile ammirare un paesaggio. Il sentiero per arrivare sulla cima è ben segnalato e Valperdersi diè Sanquasi Giovanniimpossibile. Per arrivare sulla cima partendo dalla seggiovia si passa per il rifugio Mezzavia, nellee qualialla èmalga faciledi perdereRomeno, quest'ultima aperta solo l'orientamentoestate.
È quindi è una montagna prettamente riservata ai paesani che conoscono bene il territorio, percorso da una moltitudine di sentieri per raggiungere le [[malga|malghe]] e le [[Alpeggio|baite]] tipiche della zona sparse un po' ovunque.
 
Questa montagna rivive spesso nei racconti degli anziani, sipario di storie tragicomiche e irreali, assurde in certi versi, storie talvolta legate alla pratica della [[transumanza]].
Riga 37 ⟶ 36:
 
==Salita alla vetta==
[[File:Monte Roen.jpg|left|320px|thumb|Monte Roen]]
La via principale per raggiungere la cima consiste nell'oltrepassare il paese di [[Amblar]] per raggiungere la malga di Romeno a quota 1774 m (strada quasi interamente asfaltata). Dalla malga inizia un sentiero ripido che in circa mezz'ora porta alla cima.
[[File:Monte Roen summit.jpg|left|320px|thumb|Monte Roen panorama]]
La via principale per raggiungere la cima consiste nell'oltrepassare il paese di [[Amblar]] per raggiungere la malga di Romeno a quota 1774 &nbsp;m (strada quasi interamente asfaltata). Dalla malga inizia un sentiero ripido che in circa mezz'ora porta alla cima.
 
La seconda importante via d'accesso al Roen è la strada forestale di 4 &nbsp;km che dall'abitato di [[Don (ItaliaAmblar-Don)|Don]] sale alla malga della pieve di Sanzeno (1650 &nbsp;m). Da qui è possibile raggiungere la malga di Romeno proseguendo per la strada principale, oppure immettersi sulla strada forestale che sale dai 7 larici, con un sentiero impervio. Quest'ultima strada, appena citata (dai 7 larici), porta alla malga di Sfruz e Smarano (1918 &nbsp;m) dalla quale è possibile raggiungere la cima in circa 20 minuti.
 
Dal [[Rifugio Oltreadige al Roen|rifugio OltradigeOltreadige]] inizia un percorso alpinistico supportato da una continua corda, percorso che conduce gli escursionisti sulla cima Roen.
Questo percoropercorso attrezzato non è particolarmente difficile anche se sono presenti dei punti esposti.
Percorrendo la ferrata si può ammirare uno stupendoun paesaggio sull'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
 
Un'altra possibilità per raggiungere la vetta inizia con un sentiero che parte dalla loc. Campi di Golf, nei pressi della stazione sciistica del Passo Mendola, dove si può partire direttamente a piedi o risparmiarsi quasi 2&nbsp;km di strada salendo con la seggiovia che è aperta sia l'estate che l'inverno.
 
==Gare==
Riga 49 ⟶ 52:
Tale gara inizia dal centro abitato di Don nei pressi delle ultime case passando per la località Malgerazzi e per poi inerpicarsi fino alla malga di Don e quindi la valle di san Zoan e cima Roen.
 
==Impianti di risalita==
Alla base del Monte Roen (dalla parte del [[Passo della Mendola]]) è attiva una seggiovia triposto lunga 1371 metri che parte da 1368&nbsp;m [[s.l.m.]] per arrivare ai 1594&nbsp;m e permettere di sciare sulla pista blu lunga 1575 metri. Questa seggiovia è utilizzabile anche dai pedoni (anche d'estate) che vogliono salire sul Monte Roen. L'inverno la seggiovia ha una velocità di 2.5&nbsp;m/s, l'estate viene ridotta a 1.7&nbsp;m/s.
 
Nel lato del comune di [[Predaia]] si trova un [[Sciovia|skilift]] e un tapis roulant.
 
La seggiovia e lo skilift erano gestiti fino al 2024 dalla società Altipiani Val di Non, che gestisva i 3 impianti della valle (Monte Roen, [[Monte Nock]], [[Passo Predaia|Predaia]]). dal 2024 la [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]], attraverso Trentino Sviluppo (proprietario di impianti e terreni degli impianti della mendola e del monte nock e dei soli impianti del passo Predaia), ha recesso il contratto di gestione della Skiarea Predaia, assegnandola alla nuova [[Associazione sportiva dilettantistica|ASD Altopiano Predaia]] partecipata dal [[Predaia|comune di Predaia]] e di [[Sfruz]], e varie associazioni locali.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ildolomiti.it/societa/2024/corsa-contro-il-tempo-per-aprire-a-natale-limpianto-da-sci-o-almeno-il-campo-scuola-in-predaia-trentino-sviluppo-cerca-un-gestore-dopo-il-passo-indietro-di-joy-alps|titolo=Corsa contro il tempo per aprire a Natale l'impianto da sci (o almeno il campo scuola) in Predaia, Trentino Sviluppo cerca un gestore dopo il passo indietro di Joy Alps|sito=il Dolomiti|data=2024-12-21|accesso=2024-12-29}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roen}}
 
{{portale|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche meridionali|Roen]]
[[Categoria:Montagne deldella Trentinoprovincia di Trento|Roen]]
[[Categoria:Montagne dell'Alto Adige|Roen]]
 
[[de:Roen]]
[[en:Roen]]
[[pl:Roen]]