Turismo responsabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
Alcune informazioni del testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Tour_to_the_Quebrada_de_las_Conchas.jpg|thumb|destra|upright=1.4|Turismo in [[Argentina]]]]
Il '''turismo responsabile''' (o '''turismo sostenibile''') è un approccio al [[turismo]] nato alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], caratterizzato da una duplice preoccupazione per il luogo in cui ci si reca. Sebbene '''turismo sostenibile''' e '''turismo responsabile''' richiamino intuitivamente lo stesso orizzonte di pensiero e condividano gli stessi obiettivi pratici, può essere utile in prima analisi delineare una differenza interna di significato: si ha '''turismo sostenibile''' quando le condizioni ambientali del territorio ospitante non vengono deteriorate dall’attività turistica e quando la medesima offerta turistica può essere riproposta in modo costante negli anni senza subire e accumulare danni. Il '''turismo responsabile''' invece è quello messo in atto da turisti dall’atteggiamento consapevole che mantengono un comportamento adeguato nel rispetto dell’ambiente e delle culture ospitanti seguendo i principi della giustizia sociale ed economica.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FaMpupi0BII|titolo=Il turismo sostenibile e il turismo responsabile
</ref>
Riga 59:
=== Aspetti critici ===
Il concetto di ecoturismo non manca di destare aspetti critici<ref>[[Marco Aime]],''L'incontro mancato'', Bollati Boringhieri, 2005, ISBN 88 339 1604 9</ref>. Secondo alcuni, molto spesso gli operatori che si dichiarano formalmente "ecoturistici"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alex|cognome=Baumber|nome2=John|cognome2=Merson|nome3=Chris|cognome3=Lockhart Smith|data=2021/1|titolo=Promoting Low-Carbon Tourism through Adaptive Regional Certification|rivista=Climate|volume=9|numero=1|p=15|lingua=en|accesso=2021-06-24|doi=10.3390/cli9010015|url=https://www.mdpi.com/2225-1154/9/1/15}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Loredana|cognome=Dragomir|nome2=Mirela|cognome2=Mazilu|nome3=Roxana|cognome3=Marinescu|data=2018-12-30|titolo=The connection between sustainable tourism and certification systems|rivista=Forum geografic|volume=XVII|numero=2|pp=146-151|lingua=en
Un tentativo di armonizzare i criteri per la certificazione del turismo sostenibile è stato fatto con l’[[Accordo di Mohonk]], che però non ha acquisito un riconoscimento formale. L’assenza di standard riconosciuti ha permesso al fenomeno del [[greenwashing]] di proliferare.
=== IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile ===
[[IT.A.CÀ - Festival del turismo responsabile|IT.A.CÀ]] è il primo e l'unico Festival di Turismo Responsabile in [[Italia]]. Nato nel
700 La rete nazionale IT.A.CÀ promuove una nuova etica del turismo volta a sensibilizzare le istituzioni, i viaggiatori, l’industria e gli operatori turistici per uno sviluppo sostenibile e socialmente responsabile del territorio.<ref>https://www.festivalitaca.net/</ref> == Note ==
Riga 70 ⟶ 74:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | titolo = Andare a quel paese - Vademecum del turista responsabile | autore = Duccio Canestrini | editore = Giangiacomo Feltrinelli Editore | città = Milano | anno = 2008 | url = http://www.feltrinellieditore.it/SchedaLibro?id_volume=1741822 | isbn = 978-88-07-81757-1 | accesso = 9 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
* {{cita libro|titolo=Turismo Sostenibile e aree naturali protette. Concetti, strumenti e azioni|autore=Cassola P.|editore=ETS|città=Pisa|anno=2005|url=http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=88-467-1338-9|isbn=88-467-1338-9|accesso=11 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925054404/http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=88-467-1338-9|dataarchivio=25 settembre 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|titolo=Turismo responsabile - Che cos'è, come si fa|autore= Maurizio Davolio e Chiara Meriani|editore=Touring Editore|città=Milano|anno=2011|isbn=978-88-365-5573-4}}
|