Turismo responsabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Alcune informazioni del testo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 64:
 
=== IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile ===
[[IT.A.CÀ - Festival del turismo responsabile|IT.A.CÀ]] è il primo e l'unico Festival di Turismo Responsabile in [[Italia]]. Nato nel 20192009 a Bologna da una idea di Sonia Bregoli e Pierluigi Musarò (soci di YODA APS), ha nella sua mission la creazione di relazioni tra locals e turisti e la comprensione dei principi del turismo responsabile per aziende, viaggiatori, istituzioni e operatori turistici. Si tratta di un Festival itinerante, che coinvolge tutto il Paese da [[Nord]] a [[Sud]], comprese le isole.

700 Inrealtà [[Sardegna]]locali, infattinazionali sie svolgeinternazionali unache tappanegli importanteanni hanno contribuito a promuovere un’etica del Festivalturismo che,orientata daalla oltresostenibilità diecie allo sviluppo responsabile dei territori e che anni, invitainvitano a riflettere sul concetto di viaggio e ospitalità, sulle migrazioni e la cittadinanza globale.

La rete nazionale IT.A.CÀ promuove una nuova etica del turismo volta a sensibilizzare le istituzioni, i viaggiatori, l’industria e gli operatori turistici per uno sviluppo sostenibile e socialmente responsabile del territorio.<ref>https://www.festivalitaca.net/</ref>
 
== Note ==