Maria Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:b121:8010:c72a:17da:aa4a:d2c0:11df (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Etichetta: Annulla
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = docenteattivista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Maria Falcone Presidente Fondazione Falcone.jpg
Riga 19 ⟶ 18:
 
Già subito dopo la morte del fratello ha contribuito alla nascita della "Fondazione Falcone", al fine di portare avanti progetti di educazione alla legalità nelle scuole e nelle università del Paese e promuovere iniziative, in Italia e all'estero, per ricordare la figura del giudice e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati alla criminalità organizzata.<ref>{{Cita news|autore = Gioacchino Amato|wkautore = |url = https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/10/08/news/la_corte_di_strasburgo_sull_ergastolo_maria_falcone_non_vanificare_anni_di_lotta_alla_mafia_-238025782/?ref=search|titolo = No della Corte di Strasburgo all'ergastolo duro, Maria Falcone: "Non vanificare anni di lotta alla mafia"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = |data = 8 ottobre 2019|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.piolatorre.it/rubrica/read-art.asp?id=2590|titolo = Riuniamo società e istituzioni per rilanciare l’antimafia |autore = Maria Falcone|editore = |data = 5 giugno 2019|urlmorto = no}}
</ref><ref>{{Cita news|autore = |wkautore = |url = https://livesicilia.it/2018/10/19/mafia-la-risoluzione-dellonu-si-realizza-il-sogno-di-giovanni_1005699/|titolo = Mafia, la risoluzione dell'Onu"Si realizza il sogno di Giovanni"|pubblicazione = LIVESICILIA.it|6 = |città = |data = 19 Ottobre 2018|urlmorto = nosì|dataarchivio = 5 novembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181105205805/https://livesicilia.it/2018/10/19/mafia-la-risoluzione-dellonu-si-realizza-il-sogno-di-giovanni_1005699/}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 31 ⟶ 30:
 
== Attività ==
Nel 1992, dopo la morte del fratello a Capaci e dopo la [[Strage di via D'Amelio|strage di Via D’Amelio]] in cui morirono il magistrato [[Paolo Borsellino]] e gli agenti della scorta, Maria Falcone ha avviato un progetto volto a mantenere viva la memoria di [[Giovanni Falcone]] nella società civile, tra i giovani e nelle sedi istituzionali. Nel suo ruolo di “testimone” dealldell'azione e del lavoro del magistrato, subito dopo l'attentato venne ascoltata dal [[Consiglio superiore della magistratura]] in seduta plenaria, su invito dell’allora vice-presidente [[Giovanni Galloni]].
 
Nel 2017, in occasione della desecretazione degli atti riguardanti i rapporti tra il fratello e l’organo di autogoverno della magistratura, Maria Falcone è stata invitata a partecipare alla seduta plenaria straordinaria del [[Consiglio superiore della magistratura|Csm]]<ref>{{Cita web|url = https://www.csm.it/web/csm-internet/aree-tematiche/per-non-dimenticare/giovanni-falcone|titolo = I documenti del Csm su Giovanni Falcone|urlmorto = nosì|accesso = 23 novembre 2019|dataarchivio = 24 ottobre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191024073252/https://www.csm.it/web/csm-internet/aree-tematiche/per-non-dimenticare/giovanni-falcone}}</ref> alla presenza del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]].<ref>{{Cita news|autore = Alberto Custodero|url = https://www.repubblica.it/cronaca/2017/05/22/news/mafia_mattarella_per_falcone_non_era_invincibile_-166082716/|titolo = Mafia, Mattarella: "Per Falcone non era invincibile"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = Roma|data = 22 maggio 2017|urlmorto = no}}</ref>
 
Il suo ruolo di presidente della Fondazione Falcone l’ha portata in tutto il mondo: da Santiago de Compostela, Brasilia, San Paolo del Brasile, Siviglia, a Monaco di Baviera, Mosca, Barcellona, Buenos Aires, Francoforte, Varsavia, Tarragona, Parigi, Washington, Bruges, Strasburgo, Londra, New York, Vienna.
[[File:Maria Falcone presso la sede di Eurojust a L'Aja.jpg|thumb|upright=1.3|destra|Maria Falcone con la rappresentanza italiana presso l'Agenzia Europea per il contrasto al crimine organizzato di Eurojust, a L’Aja all’intitolazione di una targa in memoria dei giudici Falcone e Borsellino]]Di particolare rilievo la sua partecipazione al convegno e alla cerimonia che si sono tenuti nel 2013 presso la sede dell’[[FBI]] di Quantico, in Virginia (USA), per il riconoscimento del valore della attività della Fondazione Falcone e la partecipazione, nel 2017, alla cerimonia di commemorazione del magistrato ucciso a Capaci, nella sede dell’[[Onu]], a New York(america), in apertura del dibattito internazionale sulla Criminalità organizzata transnazionale.
Intervistata da Mollie Halpern, responsabile delle relazioni esterne del Fbi, la professoressa Falcone ricordò le parole di suo fratello, Giovanni, ai giornalisti all’inizio del maxi processo. Il giudice, ai cronisti che gli chiedevano un commento su quello che era un evento importante per tutta la nazione, rispose: “''gli uomini passano e restano le idee che continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini''”.
{{Cita audio|autore = |titolo = The Legacy of Giovanni Falcone: Global Law Enforcement|url = https://www.fbi.gov/audio-repository/news-podcasts-inside-the-legacy-of-giovanni-falcone-global-law-enforcement.mp3/view|accesso = |data = 3 aprile 2013|editore = Inside the FBI|lingua = en|formato = |ora = |minuto = 04|secondo = 28|citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no|cid = |postscript = }}
Riga 65 ⟶ 64:
 
== Opere ==
* ''[[Giovanni Falcone]]: l'uomo che credeva nello Stato'', in: [[Giommaria Monti]], ''Falcone e Borsellino. La calunnia, il tradimento, la tragedia'', prefazione di [[Luciano Violante]], Nuova edizione con contributi di Maria Falcone e [[Rita Borsellino]]; Roma, [[Editori Riuniti]] 2006. {{ISBN|978-88-359-5781-2}}
* {{cita libro | autore=Anna Falcone|autore2=Maria Falcone|autore3=Leone Zingales|titolo=Giovanni Falcone, un uomo normale|anno=2007|editore=[[Aliberti Editore|Aliberti]]|città=[[Reggio Emilia]]|ISBN=ISBN 978-88-7424-253-5}}
* {{cita libro | autore=Maria Falcone|autore2=[[Francesca Barra]]|titolo=Giovanni Falcone, un eroe solo|anno=2012|editore=[[Rizzoli]]|città=[[Milano]]|ISBN=ISBN 978-88-17-05617-5}}<ref>{{Cita news|autore=Luigi Bruschi|titolo=Giovanni Falcone. Un uomo solo| url=http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/05/18/giovanni-falcone-uomo-solo-maria/|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=18 maggio 2012|accesso=25 novembre 2019|dataarchivio=26 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126102014/http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/05/18/giovanni-falcone-uomo-solo-maria/|urlmorto=sì}}</ref> Vincitore del [[Premio Giancarlo Siani]] 2012<ref>{{Cita news|titolo=Maria Falcone: "Mio fratello e Siani due eroi del Sud"| url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/09/24/news/maria_falcone_mio_fratello_e_siani_due_eroi_del_sud-43194267/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 settembre 2012|accesso=25 novembre 2019}}</ref>.
* {{cita libro | autore=Maria Falcone|autore2=[[Monica Mondo]]|titolo=Giovanni Falcone. Le idee restano|anno=2017|editore=[[San Paolo Edizioni]]|città=Milano|ISBN=ISBN 978-88-92-21078-3}}<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Matarazzo|titolo=Libri. Falcone e Borsellino, due ritratti tra ricordi e idee senza tempo| url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/falcone-borsellino-mondo-turrisi|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=24 settembre 2012|accesso=20 maggio 2017}}</ref>