Ticket to Ride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
m Aggiungo dei wikilink. |
||
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|altro|Ticket to Ride (disambigua)}}
{{Album
|titolo = Ticket to Ride/[[Yes It Is]]
|artista = The Beatles
|tipo
|giornomese = 15 febbraio
|anno = 1965
|durata = 3:18▼
|etichetta = [[Parlophone]] ([[Regno Unito|UK]])<br />[[Capitol Records]] ([[USA]])▼
|numero di dischi = 1▼
|produttore = [[George Martin]]▼
|numero di tracce = 2▼
|formati = 7"▼
|genere = Rock
|genere2 = Beat
|genere3 = Pop Rock
|genere4 = British Invasion
|genere5 =
|
▲|numero di dischi = 1
▲|numero di tracce = 2
|album di provenienza = [[Help! (album The Beatles)|Help!]]
▲|etichetta = [[Parlophone]] ([[Regno Unito|UK]])<br />[[Capitol Records]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
▲|produttore = [[George Martin (produttore)|George Martin]]
▲|formati = [[7"]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|18170-1786-1|accesso = 24 giugno 2022}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[I Feel Fine]]/[[She's a Woman]]
|anno precedente = 1964
|successivo = [[Help! (
|anno successivo = 1965
}}
'''''Ticket to Ride''''' è una canzone
▲|durata = 3:18
▲'''''Ticket to Ride''''' è una canzone dei [[The Beatles|Beatles]] del [[1965]], scritta in maggioranza da [[John Lennon]], poi abbellita da [[Paul McCartney]] con un semplice ma azzeccato riff. Nella [[lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]] si piazza alla 384ª posizione.
== Descrizione ==
=== Composizione ===
Non è chiara l'origine della canzone: alcuni dicono che si riferisca alla riuscita di un esame di guida di [[John Lennon|Lennon]], alcuni all'uscita dalla sua vita di una ragazza, altri ritengono sia stata ispirata dall'acquisto di un biglietto ferroviario per [[Ryde]] (vicino all'[[Isola di Wight]]), altri ancora che ''Ticket to Ride'' fosse come Lennon chiamasse il certificato delle [[prostituta|prostitute]] [[Amburgo|amburghesi]] per poter lavorare. Altre teorie sono che l'ispirazione del brano è la canzone ''[[spiritual]]'' ''If I Got My Ticket, Can I Ride?'', del quale anche [[Little Richard]] registrò una versione, che parla di [[stupefacenti]] o dell'abbandono della madre, o che semplicemente suonasse bene<ref name="Pepperland1">{{cita web|lingua=|url=http://www.pepperland.it/the-beatles/discografia/album/help/ticket-to-ride|titolo=Ticket to Ride|editore=''Pepperland''|accesso=21 marzo 2014|autore=Luca Biagini}}</ref>. Mentre Lennon ha affermato che il contributo principale di [[Paul McCartney|McCartney]] sia stata l'elaborazione della parte della [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], il compagno dice di essere stato tre ore con John per comporre la canzone, ma che il risultato sia riuscito bene e che prepararono subito ogni aspetto della canzone<ref name="Sf"/>.
=== Registrazione e mixaggio ===
Il brano fu il primo ad essere registrato nel [[1965]]<ref name="Pepperland2"/>, oltre che il primo a superare i 3 minuti di durata, rimanendo la canzone più lunga dei [[Beatles]] fino a ''[[You Won't See Me (brano musicale)|You Won't See Me]]'' di ''[[Rubber Soul]]''<ref name="Sf"/>. Venne registrato in una sessione pomeridiana di tre ore del 15 febbraio, con una metodologia molto diversa dal solito<ref name="BB"/>: mentre prima registravano i brani quasi dal vivo e facevano qualche minima sovraincisione<ref name="Pepperland1"/>, in questo caso venne registrata prima la base ritmica in due nastri (del quale solo il secondo era completo, poiché il primo era una falsa partenza) e poi si andò avanti con gli strumenti. Sul [[Registrazione multitraccia|multitraccia]] degli [[Abbey Road Studios]], il primo nastro era costituito dalla base ritmica, il secondo aveva le [[chitarra ritmica|chitarre ritmiche]] e la [[chitarra solista]], qui suonata, per la prima volta<ref name="Pepperland1"/><ref name="BB"/>, da [[Paul McCartney]], il terzo la [[Canto
=== Pubblicazione
Si trova nell'album ''[[Help! (album The Beatles)|Help!]]'' e viene eseguita anche nel [[Aiuto!|film]] che porta lo stesso titolo dell'album<ref name="Pepperland1"/>.
La canzone fu accolta con enorme entusiasmo anche dai critici musicali dell'epoca<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/song/ticket-to-ride-mt0003547533|titolo=Ticket to Ride|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=Richie Unterberger}}</ref> che evidenziarono soprattutto l'evoluzione tecnica dei musicisti, la base ritmica senza dubbio all'avanguardia per quei tempi, la chitarra elettrica incisiva e penetrante e il lavoro alla batteria di [[Ringo Starr]] martellante ed esaustivo come mai in passato<ref name="Pepperland1"/>.
Proprio per queste caratteristiche, i Beatles erano particolarmente preoccupati per l'uscita del [[45 giri]]<ref name="GM"/> e, per non deludere i [[Beatlesmania|fans]] "conservatori", misero come lato B ''[[Yes It Is]]'', indicata da Lennon come una totale riscrittura di ''[[This Boy]]''<ref name="Pepperland2"/><ref>Guido Micheloni, ''Pazzi per i Beatles - La Storia Dietro Ogni Canzone'', Barbera Editore, pag. 187</ref>.
Dopo lo scioglimento dei Beatles, Lennon affermò che ''Ticket to Ride'' sia stata la prima canzone [[heavy metal]] in assoluto<ref name="Sf"/><ref name="GM">Guido Micheloni, ''Pazzi per i Beatles - La Storia Dietro Ogni Canzone'', Barbera Editore, pag. 171</ref>
Il brano in seguito venne pubblicato su ''[[1 (album)|1]]''<ref name="BB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/songs/ticket-to-ride/|titolo=Ticket to Ride|editore=''The Beatle Bible''|accesso=21 marzo 2014|autore=}}</ref>, su [[Disco in vinile|vinile]] su ''[[The Singles Box Set]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/the-singles-box-set-mw0002263635/credits|titolo=The Singles Box Set - The Beatles|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=}}</ref>, ''[[1962-1966]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/1962-1966-mw0000674657|titolo=1962-1966 - The Beatles|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=Stephen Thomas Erlewine}}</ref>, ''[[20 Greatest Hits]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/the-20-greatest-hits-mw0000319108|titolo=The 20 Greatest Hits - The Beatles|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=Sharon Mawer}}</ref> e ''[[The Number Ones]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=
===
{{
Una sorprendente cover fu quella incisa dai [[Carpenters]], nel [[1969]], che la trasformarono in una lenta ballata. La loro versione arrivò alla cinquantaquattresima posizione della classifica di [[Billboard]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=
▲{{citazione necessaria|Nel [[1967]] la band di [[Rock psichedelico]] [[Vanilla Fudge]] registrò una cover di questa canzone. Una versione orchestrale è a stento udibile alla fine dell'[[album discografico|album]] dei [[Pink Floyd]] ''[[The Dark Side of the Moon]]'', molto probabilmente a causa del fatto che i pezzi di quest'album furono registrati su bobine precedentemente usate negli [[Abbey Road Studios]].}}
Gli [[Stars on 45]] cantarono l'inizio della canzone nel loro singolo ''Beatles Medley'' e nel singolo esteso dallo stesso titolo, entrambi del 1981.
▲Una sorprendente cover fu quella incisa dai [[Carpenters]], nel [[1969]], che la trasformarono in una lenta ballata. La loro versione arrivò alla cinquantaquattresima posizione della classifica di [[Billboard]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/artist/298754/carpenters/chart?page=2&f=379|titolo=Carpenters|editore=''Billboard''|accesso=21 marzo 2014|autore=}}</ref>. Nella cover dei Carpenters il testo è adattato con piccoli cambiamenti di genere, essendo cantato da una donna.
Un'altra cover è stata incisa dagli Asylum Party nel 1990.
Un'ulteriore cover è quella dei Cover Brothers del 2013
== Tracce
{{Tracce
|Titolo1 = Ticket to Ride
|Autore testo e musica1 = [[Lennon-McCartney]]
|
|Durata2 = 2:42
}}
▲|Titolo1 = [[Yes It Is]]
▲|Autore testo e musica1 = [[Lennon-McCartney]]
▲}}<ref name="Pepperland2"/><ref name="BB"/>
== Formazione ==
* [[Paul McCartney]]: cori, [[basso elettrico]]
▲* [[John Lennon]]: [[Canto (musica)|voce raddoppiata]], [[chitarra ritmica]]
* [[
* [[Ringo Starr]]: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[
▲* [[Ringo Starr]]: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[tamburello basco|tamburello]], battimani<ref name="Pepperland1"/><ref name="BB"/>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.lyricsarchive.net/beatles/tickettoride.php | titolo = Testo | accesso = 13 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070312193031/http://www.lyricsarchive.net/beatles/tickettoride.php | urlmorto = sì }}
* {{noteson|http://www.icce.rug.nl/~soundscapes/DATABASES/AWP/ttr.shtml|Ticket To Ride}}
{{Beatles}}
{{Help!}}
{{Portale|
|