Repeat Offender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Formazione: Correggo wikilink
 
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
==={{Album===
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Repeat Offender
|artista = Richard Marx
|tipo album = Studio
|immagine =
|produttore = Richard Marx, [[David Cole]]
Riga 10:
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]]
|durata = 49:16
|genere = Rock
|genere2 = AOR
|genere3 = Soft Rock
|registrato = 1988 – 1989 <br />
[[Henson Recording Studios|A&M Studios]], [[Capitol Studios]], Lion Share, [[Cherokee Studios]], e [[Sunset Sound Studios]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Richard Marx|opera = Repeat Offender|accesso = 21 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco|HKG|oro|album|7500|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpihk.org/en/gold-disc-award-presented#1998|titolo = Gold Disc Award presented [1977-2008]|editore = [[IFPI Hong Kong]]|accesso = 27 gennaio 2021}}}}{{Certificazione disco
|numero dischi d'oro =
{{Certificazione disco
|Stato = Germania
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 250.000+
|Fonte = {{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Repeat+Offender&strInterpret=Richard+Marx&strTtArt=alben&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 22 ottobre 2014}}
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = oro
|Tipo album = album
|Vendite = 100.000+100000
|Fonte ={{Cita web | url = httphttps://www.bpi.co.uk/certifiedbrit-awards.aspxcertified/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = CertifiedBRIT AwardsCertified}} Digitare "Richard Marx" in "Keywords", dunque premere "Search".
}}{{Certificazione disco|Stato = Svezia|Certificazione = oro|Tipo album = studio|Vendite = 50000|Fonte = {{Cita web |url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |titolo=Gold & Platinum 1987–1998 |sito=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Sweden |p=4 |lingua=sv |formato=PDF |urlarchivio=httphttps://waybackweb.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |dataarchivio=21 maggio 2012 |accesso=12 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}}}{{Certificazione disco|Stato = Svizzera|Certificazione = oro|Tipo album = studio|Vendite = 25000|Fonte = {{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=richard+marx |titolo= The Official Swiss Charts and Music Community|lingua=de|editore=Hung Medien|accesso=17 settembre 2014}}}}
}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|Stato = Canada|Certificazione = platino|Tipo album = studio|Vendite = 600000 |Fonte = {{Cita web | url = httphttps://musiccanada.com/gold-platinum/#!/gp_search?_gp_search=richard%20marx | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 7 agosto 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Richard Marx}}|Numero = 6}}
{{Certificazione disco
{{Certificazione disco|Stato = Stati Uniti d'America|Certificazione = platino|Tipo album = studio|Vendite = 4000000|Fonte = {{RIAA|Repeat Offender|accesso = 13 maggio 2015}}|Numero = 4}}
|Stato = Svezia
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 50.000+
|Fonte = {{Cita web|url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |titolo=Gold & Platinum 1987–1998 |sito=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Sweden |p=4 |lingua=sv |formato=PDF |urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf |dataarchivio=21 maggio 2012 |accesso=12 febbraio 2013}}
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Svizzera
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 25.000+
|Fonte = {{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=richard+marx |titolo= The Official Swiss Charts and Music Community|lingua=de|editore=Hung Medien|accesso=17 settembre 2014}}
}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = Canada
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 600.000+
|Fonte = {{Cita web | url = http://musiccanada.com/gold-platinum/#!/gp_search=richard%20marx | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 7 agosto 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Richard Marx}}
|Numero = 6
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Stati Uniti d'America
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 4.000.000+
|Fonte = {{RIAA|Repeat Offender|accesso = 13 maggio 2015}}
|Numero = 4
}}
|note =
|precedente = [[Richard Marx (album)|Richard Marx]]
Riga 87 ⟶ 50:
}}
 
'''''Repeat Offender''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Richard Marx]], pubblicato nel luglio del [[1989]] dalla [[Capitol Records]]. È il lavoro di maggior successo commerciale di Richard Marx ed è l'unico della sua carriera ad aver raggiunto la prima posizione della [[Billboard 200]], superando il successo dell'[[Richard Marx (album)|album precedente]]. Ha venduto oltre 4 milioni di copie nei soli Stati Uniti, grazie soprattutto a cinque singoli di grande successo nelle classifiche, incluse le due hit ''[[Satisfied]]'' e ''[[Right Here Waiting]]'' che arrivarono al primo posto della [[Billboard Hot 100]].
 
== Storia ==
Dopo aver girato in [[tournèetournée|tour]] per quattordici mesi in promozione del suo primo album, Richard Marx ritornò in studio con un numero di canzoni che erano state scritte durante quel periodo. Il secondo album di Marx venne registrato a [[Los Angeles]] e sarebbe andato a ottenere ancora più successo dell'album di debutto, scavalcando [[Prince]] alla prima posizione della [[Billboard 200]]. In pochi mesi è arrivato a essere certificato triplo [[disco di platino]] negli Stati Uniti, e alla fine ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo. ''Repeat Offender'' è stato il risultato dell'energia generata da più di un anno e mezzo di vita ''on the road''.
 
{{quotecitazione|Alcune persone possono pensare che sia facile essere sempre lontano da casa, che io debba solo divertirmi, ma la verità è che è difficile, e avrò ancora da provarvelo|Richard Marx}}
 
I primi due singoli estratti dal disco, ''[[Satisfied]]'' e ''[[Right Here Waiting]]'', raggiunsero entrambi la vetta della [[Billboard Hot 100]], completando una serie di tre singoli consecutivi arrivati al primo posto in classifica (cominciata con ''[[Hold On to the Nights]]'' dall'album precedente). Quando il terzo singolo estratto da ''Repeat Offender'', ''[[Angelia]]'' raggiunse il quarto posto, Marx divenne il primo artista solista maschio a raggiungere la top 5 con i suoi primi sette singoli. Da allora, ''Right Here Waiting'' venne [[cover]]izzatareinterpretata diverse volte e ottenne la certificazione di [[disco di platino]], diventando il singolo più venduto della carriera di Marx.
 
Un'altra canzone dell'album, ''[[Children of the Night (Richard Marx)|Children of the Night]]'', fu scritta a sostegno della periferia di Los Angeles ([[Van Nuys]])-organizzazione basata per i fuggitivi.<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/artists/richard-marx/biography/ |titolo=Richard Marx |sito=[[MTV]] Artists |data=2012 |accesso=18 dicembre 2013 |lingua=en |dataarchivio=1 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150501084041/http://www.mtv.com/artists/richard-marx/biography/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Herald-Mail">{{Cita news |url=http://articles.herald-mail.com/2011-09-23/entertainment/30199730_1_richard-marx-acoustic-show-randy-meisner |titolo=Singer, songwriter and producer Richard Marx to perform acoustic show at Weinberg |autore=Amy Dulebohn |pubblicazione=The Herald-Mail |città=Hagerstown, Maryland |data=23 settembre 2011 |accesso=18 dicembre 2013 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417162021/http://articles.herald-mail.com/2011-09-23/entertainment/30199730_1_richard-marx-acoustic-show-randy-meisner |dataarchivio=17 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Petoskey News">{{Cita news |url=http://articles.petoskeynews.com/2011-10-04/ticket-prices_30244929 |titolo=Richard Marx coming to Kirtland Oct. 15 |pubblicazione=Petoskey News-Review |città=[etoskey, Michigan |data=4 ottobre 2011 |accesso=18 dicembre 2013 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417172552/http://articles.petoskeynews.com/2011-10-04/ticket-prices_30244929 |dataarchivio=17 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Divenne il sesto singolo estratto dall'album, e tutti i diritti d'autore e i guadagni delle vendite furono devoluti in beneficenza.<ref name="Herald-Mail"/><ref name="Petoskey News"/>
 
Il secondo tour mondiale di Richard Marx ebbe inizio nella primavera del 1989 e toccò [[Australia]], [[Singapore]], [[MalesiaMalaysia]], [[Giappone]], [[Europa]], [[Canada]], e [[Stati Uniti]], protraendosi fino all'agosto del 1990. Tra i momenti più importanti del tour ci furono un'esibizione alla prestigiosa [[Royal Albert Hall]] a [[Londra]] e un invito di [[Tina Turner]] per delle date in [[Germania]]
 
Marx ebbe anche l'opportunità unica nella vita di eseguire ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' dei [[The Beatles|Beatles]] davanti al [[Muro di Berlino]] nel tardo 1989. Marx venne anche candidato ai [[Grammy Awards 1990]] nella categoria ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale maschile|Miglior interpretazione pop vocale maschile]]'' per ''Right Here Waiting'', ricevendo la seconda nomina ai Grammy della sua carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1990/grammys.htm |sito=Rock on the Net |titolo=32nd Grammy Awards — 1990 presented February 22, 1990 |accesso=15 aprile 2007 }}</ref>
Riga 107 ⟶ 70:
 
|Titolo1 = [[Nothin' You Can Do About It]]
|Minuti1Durata1 = 4 :43
|Secondi1 = 43
 
|Titolo2 = [[Satisfied]]
|Minuti2Durata2 = 4:13
|Secondi2 = 13
 
|Titolo3 = [[Angelia]]
|Minuti3Durata3 = 5 :17
|Secondi3 = 17
 
|Titolo4 = [[Too Late to Say Goodbye]]
|Minuti4Durata4 = 4 :52
|Secondi4 = 52
|Autore testo e musica3 = Marx, [[Fee Waybill]]
 
|Titolo5 = [[Right Here Waiting]]
|Minuti5Durata5 = 4 :23
|Secondi5 = 23
 
|Titolo6 = Heart On the Line
|Minuti6Durata6 = 4 :43
|Secondi6 = 43
|Autore testo e musica6 = Marx, [[Bruce Gaitsch]]
 
|Titolo7 = Real World
|Minuti7Durata7 = 4 :14
|Secondi7 = 14
 
|Titolo8 = If You Don't Want My Love
|Minuti8Durata8 = 4 :07
|Secondi8 = 07
|Autore testo e musica8 = Marx, Waybill
 
|Titolo9 = That Was Lulu
|Minuti9Durata9 = 3 :43
|Secondi9 = 43
|Extra9 = solo nell'edizione CD
|Autore testo e musica9 = Marx, [[Dean Pitchford]]
 
|Titolo10 = Wild Life
|Minuti10Durata10 = 4 :08
|Secondi10 = 08
|Extra10 = traccia bonus dell'edizione giapponese
|Autore testo e musica10 = Marx, [[Rick Springfield]]
 
|Titolo11 = Wait for the Sunrise
|Minuti11Durata11 = 4 :16
|Secondi11 = 16
 
|Titolo12 = [[Children of the Night (Richard Marx)|Children of the Night]]
|Minuti12Durata12 = 4 :45
|Secondi12 = 45
}}
 
==Formazione==
* [[Richard Marx]] – [[canto (musica)|voce]], [[pianoforte]]
* [[Steve Lukather]], [[Michael Landau]], [[Bruce Gaitsch]], [[Jon Walmsley]], [[Paul Warren]] – [[chitarra|chitarre]]
* [[Michael Omartian]] – [[tastiera elettronica|tastiere]] e pianoforte
* [[Bill Champlin]], [[Bill Payne]] – [[organo Hammond]]
* [[C. J. Vanston|Jeffrey (C.J.) Vanston]], [[Bill Cuomo]] – tastiere
* [[John Pierce]], [[Randy Jackson]], [[Jim Cliff]] – [[basso elettrico|basso]]
* [[Mike Baird]], [[Prairie Prince]], [[John Keane]], [[J.R. Robinson]], [[Mike Derosier]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Paulinho da Costa]] – [[strumento a percussione|percussioni]]
* [[Larry Williams (musicista jazz)|Larry Williams]], [[Marc Russo]], [[Dave Koz]], [[Tom Scott]] – [[sassofono]]
* [[Jerry Hey]], [[Gary Grant]] – [[tromba|trombe]]
* Bill Champlin, [[Bobby Kimball]], [[David Cole]], Ruth Marx, Bob Coy, John Moore, [[Cynthia Rhodes]], [[Fee Waybill]], [[Tommy Funderburk]], [[Larry Gatlin]], Steve Gatlin, Rudy Gatlin, Terry Williams, Shelley Cole, Don Shelton, Gene Miller, [[Kevin Cronin]] – cori
* The Children of the Night – [[coro (musica)|coro]] in ''Children of the Night''
 
===Produzione===
* Tutte le canzoni sono state arrangiate da Richard Marx, con la collaborazione di Steve Lukather (traccia 1), Jeffrey Vanston (traccia 3), Bruce Gaitsch (traccia 6)
* Prodotto da Richard Marx e David Cole
* Registrato da David Cole; assistito da Peter Doell
* Mixato da David Cole
* Tecnici del suono: Laura Livingston, Mark McKenna, Brian Scheuble, Bob Vogt, Charlie Paakkari, Leslie Ann Jones, Mike Bosley, Jay Lean, David Night, Tom Fouce
* Masterizzato da Wally Traugott
 
==Classifiche==
{| class="wikitable sortable"
{{colonne}}
===Album===
{| class="wikitable"
!Classifica (1989/90)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Repeat+Offender&cat=a|titolo=Australian Charts – Richard Marx – Repeat Offender|editore= australiancharts.com|lingua=en}}</ref>
Riga 197 ⟶ 146:
|align="center"|27
|-
|[[Billboard Canadian Albums Chart|Canada]]<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6428&type=1&interval=20&PHPSESSID=vq57sf5a7adrqjvfa88gtdt993 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 50, No. 20, September 11 1989 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 ottobre 2014 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160224182037/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6428&type=1&interval=20&PHPSESSID=vq57sf5a7adrqjvfa88gtdt993 |dataarchivio= 24 febbraio 2016 }}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 212 ⟶ 161:
|align="center"|10
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Repeat+Offender&cat=a|titolo=New Zealand Charts – Richard Marx – Repeat Offender|editore=charts.org.nz|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319073210/http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Richard+Marx&titel=Repeat+Offender&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 218 ⟶ 167:
|align="center"|18
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web |url=http://chartarchive.org/r/44793|titolo=Chart Archive – Richard Marx – Repeat Offender|editore=Chart Stats|lingua=en|accesso=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823163520/http://chartarchive.org/r/44793|dataarchivio=23 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|8
|-
Riga 233 ⟶ 182:
|align="center"|7
|}
 
{{colonne spezza}}
==Singoli==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 244 ⟶ 193:
! width="35"| [[Mainstream Rock Songs]]
! width="35"| [[Hot Adult Contemporary Tracks]]
! width="35"| [[Billboard Canadian Singles Chart]]
! width="35"| [[UKOfficial Singles Chart]]
|-
| rowspan="3"| 1989
Riga 292 ⟶ 241:
|-
|}
{{colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
{{References}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Richard Marx}}