Ray Borner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti| australiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Ray Borner
|sessoSesso = M
|nome completo = Raymond Helmut Borner
|paese nascitaCodiceNazione = {{AUS}}
|sesso = M
|disciplinaDisciplina = Pallacanestro
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|ruoloRuolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|AnnoNascita = 1962
|TermineCarriera = 2001
|luogo nascita = [[Ballarat]]
|SquadreGiovanili =
|paese nascita = {{AUS}}
{{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte =
|sport = basket |pos = G
|AnnoMorte =
|1980-1982|Louisiana State University|
|luogo morte =
}}
|altezza = 208
|peso = 117
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Terminecarriera = 2001
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Basket Louisiana State University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1980-1985|[[Coburg Giants]]|
|1980-1985-1987|{{BasketNorth IllawarraMelbourne Hawks|G}}Giants|
|1985-1987-1989|{{BasketIllawarra Sydney Kings|G}}Hawks|
|1987-1989|Sydney Kings|
|1989-1992|{{Basket North Melbourne Giants|G}}|
|1992-1994|{{Basket Geelong Supercats|G}}United|
|1994-2000|Canberra Cannons|
|2000-2001|{{Basket Wollongong Hawks|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|19941982-20001996|{{Basket Canberra CannonsNaz|GPC|AUS|M}}|
|2000-2001|{{Basket Wollongong Hawks|G}}|
}}
|Allenatore =
|Anni nazionale = 1982-1996
|Aggiornato =
|nazionale = {{Naz|PC|AUS}}
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Raymond Helmut "Ray"
|Soprannome = Ray
|Cognome = Borner
|ForzaOrdinamento = Borner ,Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ballarat
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Carriera==
Con l'{{NazNB|PC|AUS|M}} ha disputato quattro edizioni dei [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ([[Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile|Los Angeles 1984]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile|Seul 1988]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile|Barcellona 1992]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile|Atlanta 1996]]) e quattro dei [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982|1982]], [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986|1986]], [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990|1990]], [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994|1994]]).
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/bo/ray-borner-1.html Statistiche olimpiche su sports-reference.com]
 
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1982}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 1984}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1986}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 1988}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1990}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 1992}}
{{Australia dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1994}}
{{Australia dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 1996}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[en:Ray Borner]]