Yap (stato): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Yap.svg
|Stemma = Yap State Seal.jpg
|Stato = FSM
Riga 22 ⟶ 21:
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 119.54
|Note superficie =
|Abitanti = 11377
|Note abitanti =
Riga 33 ⟶ 30:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO = FM-YAP
|Codice statistico =
|Targa =
Riga 47 ⟶ 43:
Nel 950 d.C. circa è stato sede dell'[[Impero di Yap]] contemporaneo all'[[Impero Tu'i Tonga]].
I primi occidentali a visitare l'isola furono i portoghesi nel 1525 quando il navigatore Diego Da Rocha giunse a [[Ulithi]] e vi rimase per quattro mesi.
Come Chuuk, Pohnpei e Kosrae ha fatto parte delle [[Indie orientali spagnole]],. Venne una prima volta occupata delldall'[[Impero coloniale tedescoTedesco]] eil 24 agosto 1885, dando il via alla cosiddetta dell'[[Imperoquestione delle giapponeseCaroline]], risolta con la mediazione pontificia il 17 dicembre seguente, con il ritorno della sovranità spagnola grazie alla mediazione pontificia.<ref name=treccani>{{Treccani|isole-caroline_(Enciclopedia-Italiana)|CAROLINE, Isole}}</ref>
 
Passò definitivamente all'[[Impero coloniale tedesco]] nel 1899<ref name=lg>{{cita web|url=https://www.laguia2000.com/espana/el-desastre-del-98|titolo=El desastre del 98|accesso=23 maggio 2025|lingua=es}}</ref> e dopo la [[prima guerra mondiale]] dell'[[Impero giapponese]].
Con la sconfitta dell'impero nipponico, il territorio di Yap entrò a far parte, (insieme alle altre isole Caroline, [[Isole Marshall|Marshall]] e [[Isole Marianne|Marianne]]), del [[Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico]] dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Yap satellite map.jpg|right|thumb|L'isola Yap vista dal satellite]]
Lo Stato di Yap comprende una vasta area della parte occidentale degli Stati Federati di Micronesia, da ovest a est si estende per oltre {{formatnum:M|1100|u=km}} km e da nord a sud per {{formatnum:M|350|u=km}} km. Il punto più occidentale è si trova nell'atollo di Ngulu e quello più orientale sull'isola di Pikelot vicino alla frontiera con lo stato di Chuuk.
 
Il capoluogo Colonia si trova sull'isola di Yap nella parte nord-occidentale dello stato.
 
=== Isole e atolli ===
Le isole al di fuori delle [[Yap (isole)|isole Yap]] (''Yap Proper'') sono chiamate ''Outer Islands'' o [[isole esterne di Yap]] ma la geografia permette di repartirle tra occidentali e orientali:
 
==== Isole occidentali ====
Riga 84 ⟶ 82:
 
== Popolazione ==
La popolazione, di 11.758{{formatnum:11758}} abitanti, è composta da Micronesiani e le lingue ufficiali sono l'inglese, lo [[Lingua yapese|yapese]], l'[[lingua ulithiana|ulithiano]] e il [[lingua woleaiana|woleaiano]].
 
== Ordinamento dello stato ==
Riga 105 ⟶ 103:
 
=== Trasporti ===
Lo Stato è dotato di un [[Aeroporto internazionale di Yap|aeroporto internazionale]] ubicato sull'[[isola Yap]] e dell'aeroporto di Ulithi, realizzato su lsull'isoletta Falalop dell'omonimo atollo.
 
== Tradizioni e folclore ==
Riga 135 ⟶ 133:
 
== Curiosità ==
* Insieme alle Samoa Americane, sull'Isola di Yap si può ancora acquistare la New Coke, variante della Coca Cola introdotta nel 1985 e uscita di produzione nel 2002.
* Dell'isola si parla nel film del [[1954]] ''[[Il trono nero]]''.