Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
Riga 50:
==== Tru-Vue ====
{{Vedi anche|Tru-Vue}}▼
[[File:Tru-Vue bakelite viewer.jpg|thumb|Stereoscopio [[Tru-Vue]] del 1957]]
▲{{Vedi anche|Tru-Vue}}
Già tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento la pellicola fotografica [[35 millimetri (pellicola fotografica)|35mm]] comincia a prendere il posto di cartoncini e vetrini negli stereoscopi sviluppati dai prototipi di Whatstone e Brewster, tuttavia si dovrà alla [[Stati Uniti|statunitense]] [[Tru-Vue]] Company di [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]] il rilancio a livello popolare dello stereoscopio attraverso un visore che utilizzi rullini di pellicola 35mm in bianco e nero (i cosiddetti ''filmstrips'') come supporto per le immagini stereoscopiche.
Riga 57:
==== View-Master ====
[[File:View-Master Model E.JPG|thumb|Stereoscopio [[View-Master]] Model E degli anni cinquanta]]▼
{{Vedi anche|Meoskop|Stereo•Rama|View-Master}}
▲[[File:View-Master Model E.JPG|thumb|Stereoscopio [[View-Master]] Model E degli anni cinquanta]]
Nel 1939 la Sawyer's di [[Portland (Oregon)|Portland]], commercializza per la prima volta l'invenzione di un bizzarro riparatore di pianoforti tedesco immigrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante gli anni venti: si tratta di [[William Gruber]] e del suo visore stereoscopico [[View-Master]].
Riga 112:
== Percezione ==
[[File:Constudeyepath.png|thumb|La visione binoculare negli [[Essere umano|esseri umani]]]]▼
{{Vedi anche|Visione binoculare|Libera visione stereoscopica}}
▲[[File:Constudeyepath.png|thumb|La visione binoculare negli [[Essere umano|esseri umani]]]]
Ciò che permette ai nostri occhi di percepire la realtà a tre dimensioni, è la [[visione binoculare]]. Gli occhi vedono lo stesso soggetto da due posizioni differenti (a distanza di circa 6 cm. l'una dall'altra), il [[cervello]] unisce queste due immagini ed elabora la profondità.
| |||