Il '''Premio Loebner''' è una competizione annuale d'di [[intelligenza artificiale]] svoltache nellsi tiene presso l'[[Università di Reading]]. Viene premiatoassegnato ilal [[chat bot]] inche grado di ottenereottiene il punteggio migliorepiù alto in unoun scenariocontesto daispirato al [[test di Turing]] ., Lanel quale una giuria distinguecerca di distinguere le risposte delfornite dal programma dall’essereda umano.quelle di un essere umano.▼
{{Correggere|informatica|febbraio 2019}}
▲Il '''Premio Loebner''' è una competizione annuale d'[[intelligenza artificiale]] svolta nell'[[Università di Reading]]. Viene premiato il [[chat bot]] in grado di ottenere il punteggio migliore in uno scenario da [[test di Turing]]. La giuria distingue le risposte del programma dall’essere umano.
La prima edizione fusi organizzataè svolta nel [[1991]], organizzata da [[Hugh Loebner]], in collaborazione con il [[Cambridge Center for Behavioral Studies]]. Negli anni successivi, la competizione si svolseè svolta con il supporto delladi diverse istituzioni, tra cui la [[Flinders University]], delil [[Dartmouth College]], delloil [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]] e delll'[[Università di Reading. Nel [[2019]]. Lele regole dellasono garastate cambiarono nel 2019modificate: i giudici vennerosono stati sostituiti dal pubblico e fusi è deciso chedi non si tenesseroincludere più sfideconfronti diretti tra esseri umani e bot.
Il premio è stato oggetto di critiche, unatra su tuttecui quella dell'informatico [[Marvin Minsky]], che definisceha definito la competizione "una bravata pubblicitaria".
==Premi==
Nel [[1991]], i vincitori otteneronoottennero un premio di 2.000 [[Dollaro|$]]. Successivamente, lal'importo cifra aumentòsalì a 30003.000$ nel [[2005]], calòscese a 2.250$ nel [[2006]], e risalìtornò a 3.000$ nel [[2008]]. CiOltre al premio annuale, sono inoltrestati istituiti due premi astraordinari una tantum: il primo, del valore di 25.000$, èsarà designatoassegnato per ilal primo programma chein nongrado permettadi alingannare il pubblico, direndendo impossibile distinguere un [[chat bot]] da un essere umano, durantein una conversazione abasata solaesclusivamente basesu testualetesto; il secondo, del valore di 100.000$, èsarà assegnatoconferito ala computerun chesistema capace non solo di raggiungasoddisfare i requisiti del premio precedente, ema cheanche riescadi adsostenere elaborareconversazioni tramite input audiovisivo (audio e video. Qualora i premi venissero vinti, la gara si conclude).
Nel caso in cui uno di questi due premi venisse assegnato, la competizione sarà considerata conclusa
==Regole di competizione e restrizioni==
Nelle prime competizioni i metri di valutazione della conversazione sono pochi. Dal 2007 viene stabilito uno schema di base per la composizione del discorso, al fine di valutare al meglio il livello del bot. I giudici osservano la durata e l'argomento della discussione. Lo schema si suddivide in: Conoscenza generale ("Cosa è un martello?"), paragoni ("Cosa è più veloce, un treno o un aereo?") e domande che utilizzano la memoria per analizzare parti precedenti della stessa conversazione. Il lessico e i verbi devono essere presi da un dizionario per ragazzi con un'età uguale o minore ai 12 anni. ▼
▲Nelle prime competizioniedizioni della competizione, i metricriteri diper valutazionevalutare dellala conversazione sonoerano pochilimitati. DalA partire dal [[2007 ]], è vienestato stabilitointrodotto uno schema di base per lastrutturare composizionele del discorsoconversazioni, alcon finel’obiettivo di valutare alpiù meglioaccuratamente il livello deldei bot. I giudici osservanotengono in considerazione la durata e l'argomentol’argomento della discussione. Lo schema sicomprende suddividetre incategorie: Conoscenzaconoscenza generale ( es. " CosaChe cos'è un martello?"), paragoni ( es. "Cosa è più veloce, un treno o un aereo?") e, domande mnemoniche, che utilizzanorichiedono laal memoriabot perdi fare riferimento analizzarea parti precedenti della stessa conversazione. Il lessico e i verbi devono essere presiselezionati da un dizionario per ragazzi condi un'età ugualepari o minoreinferiore ai 12 anni.
Nel 2008 lo sponsor decide di aggiungere una fase preliminare all'apertura della competizione, dando la possibilità d'iscriversi attraverso il web. Coloro che giudicano i programmi hanno 5 minuti per raccogliere le domande e altri 5 minuti per condurre conversazioni simultanee. ▼
▲Nel [[2008 ]], lo sponsor decide di aggiungereintrodusse una fase preliminare all'apertura dellaalla competizione ufficiale, dandopermettendo lal’iscrizione possibilitàdei d'iscriversipartecipanti attraverso iltramite web. ColoroI chegiudici giudicanodispongono i programmi hannodi 5 minuti per raccogliereformulare le domande e di altri 5 minuti per condurre conversazioni simultanee con i vari programmi.
== Edizioni ==
===2006===
Nel [[2006]], la garacompetizione vienefu organizzata da [[Tim Child]], (CEO didella Televirtual), e dalla ricercatrice Huma Shah. Il 30 agosto dello stesso anno vengonovennero annunciati i 4quattro finalisti:
* [[Rollo Carpenter]];
* Richard Churchill e Marie-Claire Jenkins;
* Noah Duncan;
* Robert Medeksza.
La finale si svolgesvolse il [[17 settembre]] 2006 nel teatro di VR, di Torrington Place, presso delll'[[Università di Londra]]. Tra i giudici, sono presentifiguravano: ilKevin Warwick, professore di [[Cibernetica]] dellall'[[Università di Reading]],; [[KevinJohn Warwick]]; unBarnden, professore d'di [[intelligenza artificiale, John Barnden]]; una specialista innella ricerca della metafora alldell'[[Università di Birmingham]],; l’avvocato Victoria Butler-Cole; e il giornalista Graham Duncan-Rowe. La seconda parte dell'evento vieneè stata descritta in un articolo del [[Technology Review]]. Il vincitore èdell’edizione fu 'Joan', programmatoun programma basato su [[Jabberwacky]], un sistema creatosviluppato da [[Rollo Carpenter]].
===2007===
La finale del 2007 si svolge il 21 ottobre a [[New York]]. I giudici sono: il professore d'informatica [[Russ Abbott]], il professore di filosofia [[Hartry Field]], il professore di Psicologia Clayton Curtis e l'organizzatore di conferenze Scott Hutchins.
Nessun bot supera il test di Turing, ma i giudici classificano ugualmente i 3 finalisti:
* 1º posto: Robert Medeksza da Zabaware, creatore di [[Ultra Hal Assistant]]; ▼
* 2º posto: Noah Duncan, privato, creatore di Cletus; ▼
* 3º posto: Rollo Carpenter da Icogno, creatore di Jabberwacky. ▼
▲* 1º posto: 1°Robert Medeksza da Zabaware, creatore di [[Ultra Hal Assistant ]];
Il vincitore riceve 2.250$ e la medaglia annuale. Gli altri classificati vincono 250$ ciascuno. ▼
▲* 2 º posto: °Noah Duncan, privato, creatore di Cletus;
▲* 3 º posto: °Rollo Carpenter da Icogno, creatore di Jabberwacky.
▲Il vincitore riceve 2.250$ e la medaglia annuale. Gli altri classificati vinconoricevono vincendo 250$ ciascuno.
===2008===
La competizione del 2008 vieneè stata organizzata dal Professoreprofessor Kevin Warwick e da Huma Shah, il 12 ottobre presso l'[[Università di Reading]]. Tra giugno e luglio 2008dello stesso anno. Durante la finale, 6ogni concorrentigiudice vengonoha selezionatiavuto dacinque trediciminuti giudiciper durantecondurre, lasu faseuno preliminare.stesso Infineschermo, idue 5conversazioni botsimultanee finalisticon due entità anonime (una umana e una artificiale). La classifica finale del Premio Loebner 2008 è stata la sonoseguente:
* Peter Cole e Benji Adams, con Brother Jerome;
* Fred Roberts da Artificial Solutions, con [[Elbot]];
* Vladimir Veselov, Eugene Demchenko e Sergey Ulasen, con [[Eugene Goostman]];
* Rollo Carpenter, con Jabberwacky;
* Robert Medeksza, con Ultra Hal.
* 1° Eliza, creata da Roland Sebestyen
Durante la finale, ogni giurato ha cinque minuti per condurre simultaneamente conversazioni su uno stesso schermo con due entità ignote. Elbot vince la medaglia di bronzo, per l'avvicinamento alla psicologia umana come entità conversazionale ed artificiale. Infatti, riesce a farsi scambiare da tre dei dodici giudici (nella conversazione simultanea umano-macchina) per un essere umano. Eugene Goostman e Ultra Hal ingannano tutti i giurati.
* 2° Jabberwock, creata da Juergen Pirner
* 3° Eugene Goostman, creato da Eugene Demchenko e Vladimir Veselov
* 4° Ultra Hal, creato da Michael Mauldin
* 5° Zoltan, creato da Bruce Wilcox
===2009===
L'assegnazioneLa competizione del Premio Loebner del 2009 si svolgeè tenuta a [[Brighton]], nel [[Regno Unito]], il 6 settembre. 2009In alparticolare, Centresi diè svolta presso The [[Brighton]] Centre, in congiunzione con la conferenza INTERSPEECH 2009. Riferendoci al Premio Loebner del 2009, la classifica dei primi tre finalisti (i vincitori delle medaglie) era la seguente:
I* finalisti sono 1° David Levy, Rollo(con il Carpenter,suo echatbot Mohan"Dictator") Embar.
* 2° Rollo Carpenter (con il suo chatbot "Cleverbot")
* 3° Mohan Embar (con il suo chatbot "Brother Jerome")
C'erano altri finalisti nella competizione, ma questi tre si sono aggiudicati i primi posti e le relative medaglie.
===2010===
La competizione del Premio Loebner del 2010 si è tenuta negli Stati Uniti, il 23 ottobre, presso la [[California State University]] (CSUN), nel campus di [[Northridge (Los Angeles)|Northridge]], [[Los Angeles]], [[California|California.La]] classifica dei primi classificati in quell'edizione è stata la seguente:
La gara del 2010 avviene il 23 ottobre presso la [[Università statale della California (Northridge)|California State University]].
* 1° Bruce Wilcox (con il suo chatbot "Suzette")
* 2° Steve Worswick (con il suo chatbot "Mitsuku")
* 3° Rollo Carpenter (con il suo chatbot "Cleverbot")
* 4° Fred Roberts (con il suo chatbot "Elbot")
Questi sono i primi quattro classificati (i finalisti che hanno gareggiato nel round finale) dell'edizione 2010 del Premio Loebner.
==Vincitori==
| 1997 || David Levy || Converse
|-
| 1998 || [[Robby Garner]]|| [[Albert One]]
|-
| 1999 || [[Robby Garner]]|| [[Albert One]]
|-
| 2000 || [[Richard Wallace (informatico)|Richard Wallace]]|| [[Artificial Linguistic Internet Computer Entity (A.L.I.C.E.)]]
|-
| 2001 || [[Richard Wallace (informatico)|Richard Wallace]]|| [[Artificial Linguistic Internet Computer Entity (A.L.I.C.E.)]]
|-
| 2002 || Kevin Copple || Ella
|-
| 2003 || [[Juergen Pirner]]|| Jabberwock
|-
| 2004 || [[Richard Wallace (informatico)|Richard Wallace]]|| [[Artificial Linguistic Internet Computer Entity (A.L.I.C.E.)]]
|-
| 2005 || [[Rollo Carpenter]] || George
| 2008 || Fred Roberts || Elbot
|-
| 2009 || David Levy || Do-Much-MoreDictator
|-
| 2010 || [[Bruce Wilcox]]|| Suzette
|}
'''Riferimenti'''
1.[[Loebner Prize 2008]]
2.[[Artificial stupidity]], Salon.com, 16 febbraio 2003
3.[[2007 rules]], [[2008 rules]] and [[2009 rules]]
4.[[17th Annual Loebner Prize for Artificial Intelligence 21 October 2007 New York City]]
5.[[Loebner Prize 2006 Information]]
6.[[Lobner 2006]]
7.[[How To Be Human]], Technology Review, 20 settembre 2006
8.[[Loebner prize 2006]], loebner.net
9.[[18th Annual Loebner Prize for Artificial Intelligence 12 October 2008 University of Reading, Reading, UK]]
10.[[Elbot]]
11.[[Artificial Solutions]]
12.[[Eugene Goostman]]
13.[[Ultra Hal]]
14.[[Machine takes on man at mass Turing Test]]
15.[[2008 Loebner Prize: myths and misconceptions]]
16.[[Winners of Previous Contests (section)]], Lobner Prize's official page.
== Note ==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.loebner.net/Prizef/loebner-prize.html Il sito del Premio Loebner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101230195120/http://www.loebner.net/Prizef/loebner-prize.html |datedata=30 dicembre 2010 }}. Fornisce trascrizioni di alcune competizioni.
{{Portale|neuroscienze}}
|