Powerslave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
|||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Powerslave
|artista = Iron Maiden
|tipo
|giornomese = 3 settembre
|anno = 1984
Riga 12:
|etichetta = [[EMI]]
|produttore = [[Martin Birch|Martin "Pool Bully" Birch]]
|registrato = febbraio–giugno 1984, [[Compass Point Studios]], [[Nassau]] ([[Bahamas]])
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000
|precedente = [[Piece of Mind]]
|anno precedente = 1983
Riga 27:
'''''Powerslave''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Iron Maiden]], pubblicato il 3 settembre 1984 dalla [[EMI]].
L'album ha venduto più di 10 milioni di copie, risultando il primo disco degli Iron Maiden a superarle dopo ''[[The Number of the Beast (album)|The Number of the Beast]]''.
Nel giugno del 2017 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album alla trentottesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/iron-maiden-powerslave-1984-119125/|titolo = The 100 Greatest Metal Albums of All Time|autore = Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe|
== Descrizione ==
=== Copertina ===
I membri del gruppo scelsero {{senza fonte|il tema egizio, di moda negli [[Anni 1980|anni ottanta]], anche a seguito di un viaggio del chitarrista [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] in [[Egitto]]}}.
=== Le canzoni ===
* ''[[Aces High]]'', è dedicata ai piloti che morirono difendendo l'[[Inghilterra]] dall'attacco aereo della [[Germania nazista]] ed è ispirata al film del 1976 ''[[La battaglia delle aquile]]'' diretto da [[Jack Gold]].
* ''[[2 Minutes to Midnight]]'' è incentrata sul rischio di una [[guerra nucleare]]. Il riferimento diretto, infatti, è all'[[Orologio dell'apocalisse]] e la distanza dalla mezzanotte simboleggiante la fine del mondo in seguito ad una guerra nucleare. Argomento molto sentito all'epoca della pubblicazione e in generale durante il periodo della [[Guerra fredda]], per il rischio di una possibile escalation nucleare tra gli Stati Uniti di [[Ronald Reagan]] e l'[[Unione Sovietica]]. Insieme ad ''Aces High'' è stata pubblicata anche come singolo.
* ''Flash of the Blade'' narra la crescita di un giovane guerriero a cui è stata uccisa la famiglia mentre lui giocava alla guerra da piccolo. Questo brano fu inserito da [[Dario Argento]] nella colonna sonora come tema portante del suo film ''[[Phenomena]]'' (1985)
* La ''[[title track]]'', scritta da Dickinson, narra di un [[faraone]], desideroso dell'immortalità, che si chiede come mai debba morire, pur essendo un Dio.
Riga 54:
|Titolo2 = [[2 Minutes to Midnight]]
|Durata2 = 6:00
|Autore testo e musica2 = [[Adrian Smith (musicista)|Adrian Smith]], [[Bruce Dickinson]]
|Titolo3 = Losfer Words (Big 'Orra)
|Durata3 = 4:13
Riga 88:
|Autore testo e musica3 = [[Nektar]]
|Extra3 = <small>originariamente interpretata dai [[Nektar]]</small>
|Titolo4 = [[The Number of the Beast (
|Note4 = Live
|Durata4 = 4:57
Riga 107:
* [[Bruce Dickinson]] – [[Canto|voce]]
* [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Adrian Smith (musicista)|Adrian Smith]] – chitarra
* [[Steve Harris]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Nicko McBrain]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Classifiche ==
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1984-2021)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = http://www.swisscharts.com/album/Iron-Maiden/Powerslave-156|titolo = Iron Maiden
|align="center"|15
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8977&type=1&interval=24
|align="center"|21
|-
|[[Top Lista|Croazia]]<ref>{{Cita web|lingua = hr|url = http://www.top-lista.hr/www/lista-prodaje-strano-38-tjedan-2021/|titolo = Lista prodaje 38. tjedan 2021. (13.09.2021. - 19.09.2021.)|sito = [[Top Lista]]|accesso = 27 settembre 2021}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[
|align="center"|9
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 12/2021|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210405075045/http://www.ifpi.gr/charts_en.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|15
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[
|align="center"|11
|-
|[[
|align="center"|5
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19840909/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 09 September 1984 - 15 September 1984|
|align="center"|2
|-
Riga 143 ⟶ 149:
|align="center"|6
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{
|align="center"|21
|-
Riga 151 ⟶ 157:
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|10
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2020/22|titolo = Album Top 40 slágerlista - 2020. 22. hét - 2020. 05. 22. - 2020. 05. 28.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 4 giugno 2020}}</ref>
|align="center"|23
|}
|