Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Tradizione (Chiesa cattolica)}}
[[File:St Magnus The Martyr Interior.jpg|thumb|right|Chiesa anglocattolica in Londra St Magnus-the-Martyr.]]
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo
ANGLICANORUM COETIBUS
CIRCA L'ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI
CHE ENTRANO NELLA PIENA COMUNIONE
CON LA CHIESA CATTOLICA|pp=VI. § 1 e 2}}</ref>. Il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla Chiesa cattolica, pertanto i sacerdoti anglicani necessitano di una nuova ordinazione.
La principale fonte di diversità col cattolicesimo
Secondo il punto di vista protestante, il movimento di Oxford sarebbe sorto anche come risposta ad alcune leggi che, favorendo anche i non anglicani (sia i cattolici che i [[Nonconformismo|protestanti non conformisti]]), sembrarono volere indebolire il "carattere anglicano" della nazione, mettendo in dubbio la necessità per i sudditi inglesi che volevano esercitare diritti politici l'obbligo di mantenere le usanze anglicane, come il ricevere la comunione almeno una volta all'anno. Anche il permesso di esercitare cariche pubbliche anche a chi rifiutava il giuramento di appartenenza alla Comunione Anglicana (rispettivamente con il ''Sacramental Test Act 1828'' e il ''[[Roman Catholic Relief Act 1829]]''), veniva criticato da molti protestanti che aderirono al Movimento di Oxford. Questi ultimi volevano ribadire l'importanza di essere membri della religione di stato (cioè l'anglicanesimo).
Nel 1833 fu poi approvata una legge che imponeva l'unione amministrativa forzosa di alcune diocesi minori e parrocchie in Irlanda (il ''Church Temporalities Act 1833'' portò all'abolizione di dieci diocesi irlandesi) in seguito alla richiesta dell'abolizione delle decime condotte dal cattolico [[Daniel O'Connell]], fatto che sembrava prefigurare un sequestro dei beni ecclesiastici suscitando lo sdegno di molti fedeli protestanti che vedevano una prevaricazione di un governo "liberale" contro i diritti e i beni della [[Chiesa d'Irlanda]] (sull'esempio di diversi governi anticlericali europei di quel periodo). [[John Keble]] (1792-1866) pastore anglicano e uno dei più famosi professori dell'[[università di Oxford]], parlò di "apostasia nazionale" e lanciò allora il "movimento di Oxford" come risposta a queste tendenze presenti soprattutto tra i liberali e i non conformisti, pubblicando nel 1833 i ''[[Tracts for the Times]]''. Di questo movimento fecero parte sia chi continuò ad aderire alla chiesa anglicana (come lo stesso Keble), sia chi (come [[John Henry Newman]]) si convertirono al cattolicesimo proprio come risposta a un'idea di una Chiesa che doveva riallacciarsi alle origini della "Chiesa primitiva".
▲La principale fonte di diversità col cattolicesimo romano è lo statuto, potere ed influenza del vescovo di Roma. Lo sviluppo dell'ala anglo-cattolica dell'anglicanesimo avvenne soprattutto nel [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] ed è fortemente associato al [[Movimento di Oxford]]. Due dei suoi luminari maggiori, [[John Henry Newman]] e [[Henry Edward Manning]], entrambi preti anglicani, finirono per riunirsi alla Chiesa cattolica romana, diventando [[Cardinale|cardinali]].
==Teologia==
Storicamente gli Anglo-Cattolici hanno dato valore alla
Inoltre, gli Anglo-Cattolici sostengono che le
Nel XIX secolo [[John Henry Newman]], religioso anglicano e ''leader'' del
{|class="wikitable"
|-
!
! Posizione
! Posizione
|-
| Istanza Sommaria<ref name=DBU/>
Riga 22 ⟶ 31:
|-
| Critica Sommaria<ref name=DBU/>
| La Chiesa
| La Chiesa
|-
| Difesa<ref name=DBU/>
| La verità dottrinale della Chiesa è il suo fondamento.<ref name=DBU/>
| L'unione con il corpo più grande è un dovere (ed è necessario per la salvezza).<ref name=DBU/>
|-
| Critica<ref name=DBU/>
| Roma si sbaglia nella dottrina e nella pratica, per esempio nel trattamento di Maria e dei Santi, e nella visione dell'autorità papale.<ref name=DBU/>
| Canterbury si sbaglia perché taglia
|-
| Accusa Chiave<ref name=DBU/>
Riga 37 ⟶ 46:
| Canterbury possiede la Nota di Scisma.<ref name=DBU/>
|}
In accordo con le [[Chiese ortodosse orientali]], con la [[Chiesa ortodossa]], con le [[Luteranesimo|Chiese luterane]] e con la [[Chiesa veterocattolica]], gli Anglo-Cattolici fanno appello all'espressione di San [[Vincenzo di Lerino]] che
Gli Anglo-Cattolici considerano i [[Trentanove articoli di religione]] come le "dichiarazioni professate dalla fede universale della Chiesa primitiva", difendendo quindi le proprie pratiche e le proprie credenze come coerenti a questi articoli.
I
{{citazione|Gli Anglo-Cattolici rigettano tutte le affermazioni riguardanti il primato papale per i seguenti motivi:
*Non ci sono prove nella Scrittura che Cristo abbia conferito tale potere a Pietro;
*Non vi è alcuna prova che san Pietro abbia rivendicato tale potere per sé e per i suoi successori;
*San Pietro ha sbagliato in una importante questione di fede in Antiochia riguardante la convivenza di Ebrei e Gentili e che interessava il futuro dell'intera Chiesa, errore corretto da San Paolo;
*Lui non ha presieduto
*È stato vescovo ad Antiochia, prima di esserlo a Roma, dunque se fossero vere le affermazioni papali, Antiochia avrebbe più diritto di Roma;
*Il fatto che san Pietro risiedette a Roma è ancora oggetto di dispute, e costituisce un interessante problema storico;
*Non vi è alcuna prova che lui abbia conferito tali poteri ai suoi successori nella Sede di Roma;
*Non c'è mai stata un'accettazione di tali privilegi dalla Chiesa primitiva, e non c'è mai stata un'accettazione universale nelle epoche successive.}}
Tuttavia, gli Anglo-Cattolici condividono con i Cattolici
==Pratiche liturgiche==
Gli Anglo-Cattolici vengono spesso identificati dalle loro pratiche liturgiche e dai loro ornamenti.
*Paramenti eucaristici.
*Orientamento del sacerdote rivolto verso l'altare (''ad orientem'').
*Pane non lievitato per l'
*Miscelazione dell'acqua con il vino eucaristico.
*Incenso e candele.
All'interno dell'Anglo-cattolicesimo sono presenti altre pratiche tradizionali
Vi sono vari filoni liturgici:
*Alcuni, come quelli del [[Movimento di Oxford]], usano i testi liturgici del ''[[Libro delle preghiere comuni]]''.
*Altri l'attuale
*Altri la [[Messa tridentina]].
*Altri ancora usano saltuariamente il [[Rito di Sarum]], sostanzialmente simile alla Messa tridentina.
Riga 82 ⟶ 91:
== Collegamenti esterni ==
* [[Chiesa Cristiana Anglo Cattolica
{{Anglicanesimo}}
|