Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulteriori informazioni sulla situazione della Chiesa anglicana nel 1833 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Tradizione (Chiesa cattolica)}}
[[File:St Magnus The Martyr Interior.jpg|thumb|right|Chiesa anglocattolica in Londra St Magnus-the-Martyr.]]
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo
ANGLICANORUM COETIBUS
CIRCA L'ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI
CHE ENTRANO NELLA PIENA COMUNIONE
CON LA CHIESA CATTOLICA|pp=VI. § 1 e 2}}</ref>. Il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla Chiesa cattolica
La principale fonte di diversità col cattolicesimo
Nel 1833 fu poi approvata una legge che imponeva l'unione amministrativa forzosa di alcune diocesi minori e parrocchie in Irlanda (il ''Church Temporalities Act 1833'' portò all'abolizione di dieci diocesi irlandesi) in seguito alla richiesta dell'abolizione delle decime condotte dal cattolico [[Daniel O'Connell]], fatto che sembrava prefigurare un sequestro dei beni ecclesiastici suscitando lo sdegno di molti fedeli protestanti che vedevano una prevaricazione di un governo "liberale" contro i diritti e i beni della [[Chiesa d'Irlanda]] ==Teologia==
Storicamente gli Anglo-Cattolici hanno dato valore alla
Inoltre, gli Anglo-Cattolici sostengono che le
Nel XIX secolo [[John Henry Newman]], religioso anglicano e ''leader'' del Movimento di Oxford successivamente passato al cattolicesimo, ha confrontato così le posizioni anglicana e cattolica:
Riga 44 ⟶ 46:
| Canterbury possiede la Nota di Scisma.<ref name=DBU/>
|}
In accordo con le [[Chiese ortodosse orientali]], con la [[Chiesa ortodossa]], con le [[Luteranesimo|Chiese luterane]] e con la [[Chiesa veterocattolica]], gli Anglo-Cattolici fanno appello all'espressione di San [[Vincenzo di Lerino]] che "Tutto ciò che è sempre creduto da tutti, è veramente e propriamente cattolico".
Gli Anglo-Cattolici considerano i [[Trentanove articoli di religione]] come le "dichiarazioni professate dalla fede universale della Chiesa primitiva", difendendo quindi le proprie pratiche e le proprie credenze come coerenti a questi articoli.
I
{{citazione|Gli Anglo-Cattolici rigettano tutte le affermazioni riguardanti il primato papale per i seguenti motivi:
*Non ci sono prove nella Scrittura che Cristo abbia conferito tale potere a Pietro;
Riga 56 ⟶ 58:
*Non vi è alcuna prova che lui abbia conferito tali poteri ai suoi successori nella Sede di Roma;
*Non c'è mai stata un'accettazione di tali privilegi dalla Chiesa primitiva, e non c'è mai stata un'accettazione universale nelle epoche successive.}}
Tuttavia, gli Anglo-Cattolici condividono con i Cattolici
==Pratiche liturgiche==
Riga 62 ⟶ 64:
*Paramenti eucaristici.
*Orientamento del sacerdote rivolto verso l'altare (''ad orientem'').
*Pane non lievitato per l'
*Miscelazione dell'acqua con il vino eucaristico.
*Incenso e candele.
|