Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Tradizione (Chiesa cattolica)}}
[[File:St Magnus The Martyr Interior.jpg|thumb|right|Chiesa anglocattolica in Londra St Magnus-the-Martyr.]]
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata l'altala "[[Chiesa Alta|chiesa alta]]" appartenente alla [[Comunione anglicana]], che, pur recitando gli stessi credi della "[[Chiesa Bassa|chiesa bassa]]", tratta la parola ''cattolico'' nel credo non solo come un sinonimo di ''universale'', ma come il nome della Chiesa di [[Cristo]] alla quale essa ritiene di appartenere insieme con la [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]]. La chiesa anglo-cattolica non riconosce come suo capo non il [[Papa]] come suo capo, bensì il [[sovrano inglese.britannico]]; Consideraconsidera l'[[arcivescovo di Canterbury]] come [[Primate (ecclesiastico)|primate]].
 
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo. Gli elementi simili comprendono la fede in sette [[sacramento|sacramenti]], la [[transustanziazione]] (opposta alla [[consustanziazione]]), la [[devozione]] alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e ai [[santo|santi]], la descrizione del clero ordinario come "preti" - chiamati "padri" - i vestiti liturgici usati nelle celebrazioni e talvolta anche la descrizione della loro celebrazione [[eucaristia|eucaristica]] come "[[messa]]". Tuttavia i sacerdotipresbiteri anglo-cattolici non sono tenuti a vivere il celibato, quindi possono sposarsi, sia prima sia dopo essere diventati sacerdoti. I sacerdoti coniugati anglicani, compresi quelli anglo-cattolici, possono convertirsi al [[cattolicesimo]] entrando nella Chiesa cattolica romana secondo quanto stabilito da [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nella [[costituzione apostolica]] ''[[Anglicanorum coetibus|Anglicanorum Coetibus]]''<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_constitutions/documents/hf_ben-xvi_apc_20091104_anglicanorum-coetibus.html|titolo=COSTITUZIONE APOSTOLICA
ANGLICANORUM COETIBUS
CIRCA L'ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI
Riga 11:
La principale fonte di diversità col cattolicesimo è lo statuto, autorità e influenza del Papa, che gli anglicani non considerano Successore di Pietro e Vicario di Cristo, bensì solamente Vescovo di Roma. Lo sviluppo dell'ala anglo-cattolica dell'anglicanesimo avvenne soprattutto nel [[XIX secolo]] ed è fortemente associato al [[Chiesa cattolica nelle Isole Britanniche (1800-1850)|Movimento di Oxford]]. Due dei suoi luminari maggiori, [[John Henry Newman]] e [[Henry Edward Manning]], già pastori anglicani, si convertirono alla Chiesa cattolica romana, diventando in seguito [[Cardinale|cardinali]]. Molti altri appartenenti al Movimento di Oxford, alla fine tornarono in seno alla Chiesa di Roma.
 
Secondo il punto di vista protestante, il movimento di Oxford sarebbe sorto anche come risposta ad alcune leggi che, favorendo anche i non anglicani (sia i cattolici che i [[Nonconformismo|protestanti non conformisti]]), sembrarono volere indebolire il "carattere anglicano" della nazione, mettendo in dubbio la necessità per i sudditi inglesi che volevano esercitare diritti politici l'obbligo di mantenere le usanze anglicane, come il ricevere l'Eucarestiala comunione almeno una volta all'anno. Anche il permesso di esercitare cariche pubbliche anche a chi rifiutava il giuramento di appartenenza alla Comunione Anglicana (rispettivamente con il ''Sacramental Test Act 1828'' e il ''[[Roman Catholic Relief Act 1829]]''), veniva criticato da molti protestanti che aderirono al Movimento di Oxford. Questi ultimi volevano ribadire l'importanza di essere membri della religione di stato (cioè l'anglicanesimo).
 
Nel 1833 fu poi approvata una legge che imponeva l'unione amministrativa forzosa di alcune diocesi minori e parrocchie in Irlanda (il ''Church Temporalities Act 1833'' portò all'abolizione di dieci diocesi irlandesi) in seguito alla richiesta dell'abolizione delle decime condotte dal cattolico [[Daniel O'Connell]], fatto che sembrava prefigurare un sequestro dei beni ecclesiastici suscitando lo sdegno di molti fedeli protestanti che vedevano una prevaricazione di un governo "liberale" contro i diritti e i beni della [[Chiesa d'Irlanda]] (sull'esempio di diversi governi anticlericali europei di quel periodo). [[John Keble]] (1792-1866) pastore anglicano e uno dei più famosi professori dell'[[università di Oxford]], parlò di "apostasia nazionale" e lanciò allora il "movimento di Oxford" come risposta a queste tendenze presenti soprattutto tra i liberali e i non conformisti, pubblicando nel 1833 i ''[[Tracts for the Times]]''. Di questo movimento fecero parte sia chi continuò ad aderire alla chiesa anglicana (come lo stesso Keble), sia chi (come [[John Henry Newman]]) si convertirono al cattolicesimo proprio come risposta a un'idea di una Chiesa che doveva riallacciarsi alle origini della "Chiesa primitiva".
 
In Italia sono presenti diverse realtà che si rifanno all'anglo cattolicesimo, la Chiesa Anglo Cattolica d'Italia, il cui Primate è Mons. Damiano di Lernia, Arcivescovo con una mentalità molto aperta e di vedute lungimiranti, ha costituito la chiesa con Mons. Giovanni Maddamma, che oggi è il Vicario Generale, entrambi hanno costantemente portato la loro realtà in un continuo progresso di fede e inclusione. La Chiesa Anglo Cattolica d'Europa, il cui Primate è Mons. Francesco Maria Goglio, Arcivescovo nato e cresciuto nella spiritualità di Mons. Di Lernia, ordinato diacono, sacerdote e vescovo sempre da Mons. Damiano, ha articolato la propria chiesa in un percorso di apertura a tutti, senza distinzione per nessuno, attuando quello che secondo la sua visione, Gesù ha inteso durante l'istituzione dell'Eucaristia, quando disse "PRENDETE E MANGIATENE TUTTI ", rivolgendosi all'umanità tutta senza escludere nessuno, perché tutti siamo figli davanti al Padre e eguali.
 
Attualmente la Chiesa Anglo Cattolica d'Europa conta ben 34 diocesi, in Colombia, Ecuador, Perú, Haiti, Puerto Rico, Francia, Belgio, Regno Unito, Italia, Rep. Dem. Congo, Congo Brazeville, Camerun, Uganda, Liberia, Nigeria, Kenya, Rep. Sudafrica, Mawi, India e Pakistan, gestite localmente da vescovi e con un numero approsimativo di circa 300 membri del clero complessivamente. La Chiesa ha anche un Ordine di Frati Minori Francescani Cappuccini Riformati, che si estende dal Messico e Africa con un numero di circa 40 religiosi.
 
Le capacità amministrstive del team che dirige la chiesa, con Mons Francesco Maria c'è Mons Roberto Serpi, segretario generale e Arcivescovo del Camerun, Mons. Massimiliano Montanari, Responsabile per la vocazionale e Presidente della Conferenza Episcopale, Vescovo del nord Italia, e collaboratori locali che rappresentano la chiesa in nome del Primate. La chiesa è in continua crescita e riconosce come unico capo Gesù Cristo, che ha dato mandato ai suoi apostoli di diffondere il messaggio evangelico.
 
==Teologia==
Riga 54 ⟶ 48:
In accordo con le [[Chiese ortodosse orientali]], con la [[Chiesa ortodossa]], con le [[Luteranesimo|Chiese luterane]] e con la [[Chiesa veterocattolica]], gli Anglo-Cattolici fanno appello all'espressione di San [[Vincenzo di Lerino]] che "Tutto ciò che è sempre creduto da tutti, è veramente e propriamente cattolico".
Gli Anglo-Cattolici considerano i [[Trentanove articoli di religione]] come le "dichiarazioni professate dalla fede universale della Chiesa primitiva", difendendo quindi le proprie pratiche e le proprie credenze come coerenti a questi articoli.
I pastori Anglo-Cattolici praticano la confessione privata e l'unzione degli infermi, considerandoli dei sacramenti. Gli Anglo-Cattolici offrono preghiere per i defunti e per l'intercessione dei Santi, credono alla [[Presenza reale]] di Cristo nell'eucaristia, ma considerano un mistero della fedeFede la maniera in cui luiLui è presente e respingono la dottrina del Primato del Papa e dell'[[Infallibilità papale]]. La posizione anglo-cattolica su questi temi è spiegata da Walter Herbert Stowe, un religioso anglo-cattolico:
{{citazione|Gli Anglo-Cattolici rigettano tutte le affermazioni riguardanti il primato papale per i seguenti motivi:
*Non ci sono prove nella Scrittura che Cristo abbia conferito tale potere a Pietro;
Riga 70 ⟶ 64:
*Paramenti eucaristici.
*Orientamento del sacerdote rivolto verso l'altare (''ad orientem'').
*Pane non lievitato per l'Eucaristiaeucaristia.
*Miscelazione dell'acqua con il vino eucaristico.
*Incenso e candele.
Riga 92 ⟶ 86:
* [[Dottrina anglicana]]
* [[Saint Augustine's Prayer Book]]
* Francesco Maria Goglio Arcivescovo
 
== Altri progetti ==